Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/10, AGR/18Affine/Integrativa, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
75026844024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze scientifiche e pratiche necessarie alla gestione nutrizionale degli animali da affezione, in funzione dei loro fabbisogni specifici e sulla base degli aspetti compositivi e delle proprietà dei nutrienti contenuti negli alimenti e dei fattori che ne regolano la biodisponibilità. Lo studente svilupperà competenze nella conoscenza e nella capacità di scelta qualitativa degli alimenti in termini di influenza su benessere, prevenzione delle malattie (soprattutto metaboliche) valutazione dello stato nutrizionale (BCS, MCS, FCS) unitamente ai problemi della sicurezza in relazione ad alcuni contaminanti alimentari.

Metodi didattici

Il corso è composto: da una parte teorica di 44 ore di lezioni frontali nel corso del quale vengono anche organizzati seminari di approfondimento delle tematiche inerenti il corso invitando esperti sia del mondo accademico che del mondo del lavoro; da un’attività pratica di 24 ore tenuta dai docenti responsabili del corso a cui viene data grande attenzione; infatti gli studenti durante le esercitazioni vengono divisi in piccoli gruppi da 6-8 persone per potere partecipare attivamente alle attività di laboratorio (analisi chimiche degli alimenti) e agli esercizi di razionamento.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di fisiologia veterinaria

Verifiche dell'apprendimento

L’esame è sia scritto (obbligatorio), con domande a risposta chiusa e aperta, ed eventuale ulteriore prova orale ai fini del miglioramento della valutazione del profitto. Al fine di valutare il livello di apprendimento, durante il corso vengono effettuati in aula verifiche in itinere sia attraverso test scritti, sia mediante esercizi di razionamento e preparazione di tesine che vengono discusse in aula dai singoli studenti. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 795/1 - QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PER GLI ANIMALI DA AFFEZIONE ------------------------------------------------------------ Programma teorico (18 ore) Alimenti per animali da affezione e nutrienti (1 ora di teoria). Aspetti compositivi dei petfood (1 ora di teoria). Definizione, caratteristiche generali, proprietà chimico-fisiche, fabbisogni di glucidi (2 ore di teoria), lipidi (2 ore di teoria), protidi (2 ore di teoria), minerali (2 ore di teoria) e vitamine (2 ore di teoria). Definizione della qualità degli alimenti da un punto di vista igienico-sanitario (1 ora di teoria), chimico- nutrizionale (1 ora di teoria) e legislativo (1 ora di teoria). La sicurezza dei petfood in relazione a contaminazione chimica, di natura organica (1 ora di teoria) ed inorganica (1 ora di teoria), e microbiologica (1 ora di teoria). Programma pratica (12 ore) Determinazione del contenuto in umidità (2 ore), in proteine totali mediante sistema automatizzato Kjeldahl (3 ore), in lipidi totali mediante sistema automatizzato Soxtec (3 ore) in mangimi inscatolati per animali da affezione. Determinazione degli esteri metilici degli acidi grassi mediante gascromatografia accoppiata ad un rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID) in mangimi inscatolati per animali da affezione (4 ore). ------------------------------------------------------------ Modulo: 795/2 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 795/1 - QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PER GLI ANIMALI DA AFFEZIONE ------------------------------------------------------------ Limitatamente agli argomenti inclusi nel programma si consigliano i seguenti testi: Biagi G., Chiofalo B., Cutrignelli M.I., De Angelis A., Fusi E., Meineri G., Prola L., Ricci R. Sandri M. (2021). “Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto”. Edagricole Pibot P., Biourge V., Elliot D. 2007. Enciclopedia della nutrizione clinica del cane. Aniwa SAS. Pibot P., Biourge V., Elliot D. 2008. Enciclopedia della nutrizione clinica del gatto. Aniwa SAS. Apuzzo S., Meyer E. H., 2002. Fido non si fida, Stampa alternativa, Italia. ------------------------------------------------------------ Modulo: 795/2 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PER GLI ANIMALI DA AFFEZIONE

Docente: VINCENZO LO TURCO

Orario di Ricevimento - VINCENZO LO TURCO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento BIOMORF sez.SASTAS, presso studi Pan LAB BLocco D
Note:

ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE

Docente: BIAGINA CHIOFALO

Orario di Ricevimento - BIAGINA CHIOFALO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dip. Scienze Veterinarie, Unità di Produzione animale, Scala A - piano 5 oppure Scala C - piano 3.
Mercoledì 12:00 14:00Dip. Scienze Veterinarie, Unità di Produzione animale, Scala A - piano 5 oppure Scala C - piano 3
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti