Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
AGR/02, AGR/18, BIO/01Affine/Integrativa, Caratterizzante, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
13100312488036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di base su struttura e funzionamento della cellula vegetale, morfologia, anatomia e cenni della fisiologia dei vegetali nonché biodiversità vegetale di interesse veterinario, incluse le piante tossiche, ruolo e importanza economico-agraria delle principali colture foraggere presenti nell’ambiente mediterraneo, criteri generali e modalità di utilizzo delle colture foraggere per l’alimentazione del bestiame, comprendere le modalità di raccolta e conservazione dei foraggi e le problematiche connesse all’ambiente di produzione. Lo studente svilupperà competenze su conoscenza degli alimenti, dei relativi componenti nutrizionali e del loro utilizzo negli animali in produzione zootecnica in funzione della più idonea espressione del relativo potenziale genetico. Lo studente acquisirà la capacità di applicare pratiche gestionali per la stima dei fabbisogni degli animali da reddito e di approntare piani di razionamento alimentare Pratici ed in continuo aggiornamento tecnologico. Sarà in grado di valutare lo stato nutrizionale degli animali da reddito e di effettuare campionamento e analisi degli alimenti zootecnici.

Metodi didattici

Il corso di Alimentazione degli Animali da Reddito è composto: da una parte teorica di 52 ore di lezioni frontali nel corso del quale vengono anche organizzati seminari di approfondimento delle tematiche inerenti il corso invitando esperti sia del mondo accademico che del mondo del lavoro; da una di attività pratica di 24 ore tenuta dai docenti responsabili del corso a cui viene data grande attenzione; infatti gli studenti durante le esercitazioni vengono divisi in piccoli gruppi da 6-8 persone per potere partecipare attivamente alle attività di laboratorio (analisi chimiche degli alimenti) e agli esercizi di razionamento. Il corso di Produzioni foraggere è composto da: 18 ore di lezioni frontali che vengono svolti con l’ausilio di presentazioni in power point; 12 ore di attività pratica da svolgere in aula con esercitazioni sulla risoluzione di problemi pratici e in campo visitando aziende con la collaborazione di operatori del mondo del mondo del lavoro. Corso di biologia vegetale. Lezioni frontali con utilizzo di power point, video etc.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di Anatomia Veterinaria, Biochimica Veterinaria e Fisiologia Veterinaria

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si realizza con verifiche in itinere e un esame finale orale La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 793/1 - BIOLOGIA VEGETALE ------------------------------------------------------------ italiano ------------------------------------------------------------ Modulo: 793/2 - PRODUZIONI FORAGGERE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 793/3 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 793/1 - BIOLOGIA VEGETALE ------------------------------------------------------------ PANCALDI et al. – Fondamenti di Botanica generale - McGraw-Hill, Milano RINALLO - Botanica delle piante alimentari - Piccin, Padova EVERT et al. - Biologia delle piante di Raven - Zanichelli, Bologna ------------------------------------------------------------ Modulo: 793/2 - PRODUZIONI FORAGGERE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 793/3 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PRODUZIONI FORAGGERE

Docente: DANILO SCORDIA

Orario di Ricevimento - DANILO SCORDIA

Dato non disponibile

ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Docente: VINCENZO CHIOFALO

Orario di Ricevimento - VINCENZO CHIOFALO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 12:00Unità di produzione Animale 5°piano aula LIM
Note:

Docente: GAETANO GARGIULO

Orario di Ricevimento - GAETANO GARGIULO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 11:00Edificio didattico ex facoltà di Scienze "Papardo" (terzo piano)
Note: tutti i giorni, previo appuntamento per e-mail.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti