Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03, BIO/11BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base di chimica generale ed inorganica finalizzate specificamente alla comprensione di strutture biologiche macromolecolari e dei processi metabolici attraverso la comprensione dei processi termodinamici e della cinetica chimica. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base della struttura chimico-fisica e del metabolismo degli acidi nucleici. Dovrà comprendere la regolazione dei meccanismi di reazione degli acidi nucleici (struttura chimica e funzione del DNA, il gene e le sue modalità di replicazione, riparazione, trascrizione e traduzione). Lo studente dovrà acquisire competenze nell’utilizzo in sicurezza della strumentazione di laboratorio e dei reattivi e delle tecniche di separazione e amplificazione degli acidi nucleici.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale informatico. Esercitazioni numeriche. Video di modelli molecolari e tecniche di laboratorio.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di base di Biologia e Chimica attestate dal superamento della prova di ammissione.

Verifiche dell'apprendimento

Il graduale apprendimento della materia da parte dello studente sarà verificato attraverso domande e colloqui in aula. La verifica dell'apprendimento finale della disciplina e l’acquisizione dei relativi CFU avverrà tramite colloquio orale. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 345/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ (12 ore LT+ 12 ore ES) : Le origini della chimica come scienza moderna. La materia. Teoria atomica della materia e struttura atomica. Equazioni chimiche. Pesi atomici, unita di massa atomica. La mole (2h). Struttura elettronica degli atomi e tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche. Numero di ossidazione. Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici. Reazioni chimiche. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Reagente in difetto. (2h). Legame chimico: Energia di legame. Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Geometria molecolare: modello VSPR. Teoria del legame di valenza (VBT). Elettronegatività (2h). Gli stati della materia. Legami deboli (1h). Termodinamica Chimica: Primo principio della termodinamica. Legge di Hess. Le soluzioni: Natura delle soluzioni. Entalpia di soluzione. Concentrazioni delle soluzioni (2h). Tensione di vapore. Transizione di fase e diagrammi di stato (H2O). Proprietà colligative. Soluzioni elettrolitiche (2h). Solubilità dei gas nei liquidi: legge di Henry. Colloidi. L’effetto Tyndall (1h). Entropia e secondo principio della termodinamica. Terzo principio della termodinamica. Energia libera di Gibbs e costante di equilibrio (1h). Equilibri in soluzione. Principio dell'equilibrio mobile. Prodotto ionico dell'acqua. Calcolo della concentrazione degli ioni idrogeno: pH. Soluzioni tampone. Idrolisi (2h). Cenni di cinetica chimica (1h). Esercitazioni: calcoli stechiometrici fondamentali, reazioni acido-base (2h), Analisi volumetrica. Preparazioni di soluzioni a concentrazione nota. (4h). Applicazione della legge di Hess (2h). ------------------------------------------------------------ Modulo: 345/2 - BIOLOGIA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 345/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ N.J. Tro, CHIMICA, Un approccio molecolare, EDISES Editors. Petrucci, Harwood, Herring, CHIMICA GENERALE, Piccin. Edrs slides from lessons ------------------------------------------------------------ Modulo: 345/2 - BIOLOGIA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Docente: SANDRA LO SCHIAVO

Orario di Ricevimento - SANDRA LO SCHIAVO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00studio presso il Dipartimento di scienze chimiche
Note: il docente riceve tutti i giorni previoa comunicazione via e-mail

BIOLOGIA MOLECOLARE

Docente: MARIKA LANZA

Orario di Ricevimento - MARIKA LANZA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti