Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

ELETTRONICA DIGITALE

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire allo studente una visione globale dell’Elettronica moderna, delle metodologie di analisi e di progetto dei circuiti elettronici digitali, dei dispositivi e tecnologie per la realizzazione dei moderni circuiti integrati. Sviluppare la capacità di analizzare e progettare, a livello di dispositivo e tecnologia, sistemi logici relativamente complessi in modo analitico e attraverso l’utilizzo di strumenti numerici CAD. Favorire lo sviluppo dell’autonomia dello studente nella scelta della migliore soluzione architetturale e/o tecnologica del problema sotto esame. Favorire la capacità di esprimersi con adeguato linguaggio ai fini della corretta comunicazione delle scelte tecniche adottate e dei risultati ottenuti. Sviluppare l’autonoma capacità di aggiornamento in un settore, come quello delle tecnologie elettroniche per applicazioni digitali, che è caratterizzato da rapida e costante evoluzione tecnologica.

Metodi didattici

Il corso è composto di lezioni (teoria), esercitazioni in aula ed esercitazioni al calcolatore. Le lezioni si svolgono attraverso la proiezione di slide e materiale didattico messo a disposizione dal docente. Le esercitazioni al calcolatore riguardano la simulazione e progettazioni di circuiti digitali.

Prerequisiti

Reti elettriche lineari; Reti logiche combinatore e sequenziali.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame è composto da tre quesiti ognuno dei quali può avere carattere analitico, progettuale, simulativo e/o teorico e possono richiede l’ausilio di un calcolatore. Due dei tre quesiti vanno risolti e argomentati in forma scritta, il terzo può essere risolto in forma scritta o in forma orale. Nel primo caso la valutazione complessiva satura a 27/30. Al momento dell’iscrizione su ESSE3 lo studente deve aggiungere una nota relativa alla modalità di esame scelta. Durata e valutazione dei quesiti saranno proporzionali alle relative complessità. Per lo svolgimento della prova scritta lo studente deve essere provvisto di carta, penna e di matite/pennarelli colorati per il disegno di layouts. E’ vietato l’utilizzo di appunti/libri e di dispositivi elettronici con l’esclusione di una calcolatrice portatile. In accordo col docente sarà possibile l’utilizzo di calcolatori personali per la parte progettuale che include simulazioni e disegno di layouts. Il docente si riserva di convocare gli studenti per chiarimenti sulla parte scritta/ progetto al calcolatore.

Programma del Corso

INTRODUZIONE. Introduzione all’Elettronica e cenni storici, evoluzione del transistor e dei primi calcolatori. Richiami di teoria delle reti elettriche lineari: relazioni costitutive, caratteristica corrente-tensione, componenti e reti lineari e non lineari, analisi in DC e caratteristiche di trasferimento, risposta dinamica: tempi di ritardo, salita e discesa. La simulazione circuitale con SPICE: storia e struttura del simulatore, descrizione del circuito, elementi circuitali implementati e modelli dei componenti, parametri e sotto-circuiti, stimoli transitori, comandi e classi di simulazione, analisi parametrica, esempi. MATERIALI PER L’ELETTRONICA INTEGRATA. Materiali omogenei: semiconduttori, isolanti e metalli, moto termico e bande di energia, elettroni, lacune e concentrazione intrinseca, semiconduttori drogati, legge di azione di massa, neutralità di carica e concentrazione dei portatori, mobilità, conducibilità e resistività, corrente di deriva, saturazione di velocità e legge di Ohm. Resistori integrati: sheet resistance, design e modello SPICE. Interconnessioni in metallo ed elettromigrazione. Materiali non omogenei: corrente di diffusione e trasporto di carica drift/diffusion, trasporto nei metalli e nei semiconduttori. Giunzione pn: regione di svuotamento, polarizzazione diretta e inversa, modello di Shockley, caratteristica IV reale: resistenza serie, corrente inversa, breakdown, capacità di giunzione e di diffusione, diodo a giunzione pn integrato, modello SPICE. Giunzione metallo-semiconduttore. Processi tecnologici per la fabbricazione dei circuiti integrati: tecnologia del substrato, epitassia e crescita, ossidazione, fotolitografia, etching, deposizione di film, drogaggio per diffusione e impiantazione ionica. Interconnessioni: resistenza e capacità di linea, modello RC distribuito. IL TRANSISTOR MOSFET. la struttura MOS: regioni di funzionamento, tensione di soglia e caratteristica CV; struttura e tecnologia del transistor MOSFET planare in tecnologia poly-Silicon Gate. Funzionamento del MOSFET: meccanismi di conduzione e caratteristiche corrente-tensione, effetto body, correnti di leakage, effetti capacitivi e modello di Meyer, modello SPICE, analisi dei circuiti in DC, transistor di tipo P e a svuotamento. Effetti di canale corto: modulazione di lunghezza di canale, saturazione di velocità, Vt roll-off, resistenze serie, effetti di alto campo; scaling a campo costante. Evoluzione del MOSFET: source/drain design, channel design, oxide design, strained Silicon, ossidi High-k e Metal gate, Silicon on Insulator e multiple-gate MOSFETs. INTRODUZIONE ALL’ELETTRONICA DIGITALE: porte logiche ideali e reali; definizione dei livelli logici e margini di rumore; fan in/out; riposta dinamica: tempi di salita, discesa, ritardo di propagazione; dissipazione di potenza statica e dinamica; prodotto ritardo-potenza; ring-oscillator; modello digitale del MOSFET. Cenni sulla logica bipolare. ANALISI E DESIGN DI CIRCUITI DIGITALI NMOS. Invertitore NMOS: caratteristica di trasferimento, risposta dinamica; potenza dissipata, power e delay scaling. Analisi, progetto e simulazione di invertitori NMOS con carico resistivo, in saturazione, in triodo, a svuotamento, con PMOS. Tecnologia PMOS. Analisi, design e simulazione di porte logiche NMOS a standard cells e complex gates. Porte di trasmissione NMOS/PMOS. ANALISI E DESIGN DI CIRCUITI DIGITALI CMOS. Invertitore CMOS: tecnologia e steps di processo, caratteristica di trasferimento, risposta dinamica, potenza dissipata. Analisi, design e simulazione di porte logiche CMOS: standard cells e complex gates. Circuiti di buffer. Porta di trasmissione CMOS. Applicazioni delle porte di trasmissione: block selector, tri-state, path selector, mux-demux, transistor switch array, logica ad interruttori. Circuiti in logica dinamica: PE, Domino, NP logic. MEMORIE MOS. Elementi di memoria in logica statica: latch D e meta-stabilità, latch SR NOR/NAND, latch D a porte di trasmissione, flip flop (FF) D Master-Slave, FF timing. Elementi di memoria in logica dinamica: FF-D Master-Slave dinamico, clock timing, clock a due e quattro fasi. Memorie RAM: array e circuiti di periferia, decoder riga/colonna, drivers e sense amplifiers. Celle di memoria SRAM (6T) e DRAM (1T-1C): scaling, analisi e simulazione delle operazioni di lettura e scrittura. Memorie non volatili: ROM, PROM, Floating Gate e architettura NOR/NAND Flash. DESIGN E LAYOUT DEI CIRCUITI INTEGRATI. Regole di layout e progetto MOSIS. Software per il disegno dei circuiti integrati. Layers dei circuiti integrati: cross-section, layout di maschera, design rules e parassiti di linea. Resistori integrati: well e poly resistors, matching layouts, guard rings, voltage divider. Condensatori integrati: poly e metal capacitors. Strutture di test. MOSFET layout e parassiti. Chip design: standard cell e custom design, standard cell frame, power/signal routing, crosstalk e decoupling capacitor, bonding Pad, Padframe e protezione elettrostatica. Stick diagrams: routing e design rules. Esempi di layout e stick diagrams in logica NOR/NAND e a porte di trasmissione.

Testi di riferimento: - Microelettronica, 5ed, R.C. Jaeger, T. N. Blalock, Mc Graw Hill. - CMOS: Circuit Design, Layout, and Simulation, R. J. Baker, Wiley - materiale didattico fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GINO GIUSI

Orario di Ricevimento - GINO GIUSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00ufficio (blocco B, piano n.6, stanza 642)
Venerdì 15:00 17:00ufficio (blocco B, piano n.6, stanza 642)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti