Offerta Didattica

 

MATEMATICA

INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA

Classe di corso: L-35 - Scienze matematiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza e comprensione degli esperimenti che sono alla base della fisica moderna. Comprensione dei limiti dellameccanica classica.

Learning Goals

Knowledge and understanding of the empirical basis of modern physics. Understanding of the limits of classicalmechanics.

Metodi didattici

- Lezioni frontali - Esercitazioni

Teaching Methods

- Lezioni frontali - Esercitazioni

Prerequisiti

Conoscenze di base di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo e ottica

Prerequisites

Basic knowledge on mechanics, thermodynamics, electromagnetism, optics.

Verifiche dell'apprendimento

La prova orale valuterà le capacità di concettualizzazione e di comunicazione.

Assessment

The oral exam will evaluate the skills of conceptualization and communication.

Programma del Corso

Radiazione termica e la teoria classica della radiazione in cavità - legge di kirchhof, i risultati della termodinamica classica - leggi di Stefan-Boltzman, di Wien, legge di Rayleigh-Jeans - l'interpretazione di Plank - Effetto fotoelettrico: il punto di vista classico e l'interpretazione di Einstein - Effetto Compton: i processi d'urto fra fotoni e particelle - Gli spettri atomici - La teoria atomica di Bohr e l’interpretazione dello spettro dell’idrogeno - Esperimento di Davidson e Germer - Dualismo onda-particella - Postulato di De Broglie e proprietà ondulatorie delle particelle - Teoria di Scroedinger per l'atomo ad un elettrone - Interpretazione di Born della funzione d’onda e postulati della meccanica quantistica - Principio di sovrapposizione e di complementarietà - Esperimento di Stern e Gerlach - - Momento orbitale, di spin e momento angolare totale

Course Syllabus

- Thermal radiation and the classical theory of cavity radiation - kirchhof law, the results of classical thermodynamics - Stefan-Boltzman, Wien, Rayleigh-Jeans law - Interpretation by Plank - Photoelectric effect: the classical point of view and Einstein’s interpretation - Compton effect: photon-particle collision processes - The atomic spectra - Bohr’s atomic theory and the interpretation of the hydrogen spectrum - Experiment by Davidson and Germer - Wave-particle dualism - De Broglie postulate and wave properties of particles - Scroedinger theory for the one-electron atom - Born’s interpretation of the function wave and postulates of quantum mechanics - Principle of overlap and complementarity - Experiment by Stern and Gerlach - Orbital momentum, spin and total angular momentum -

Testi di riferimento: - R.Eisberg and R.Resnick, “Quantum Physics of atoms and molecules,solid, nuclei and particles” John Wiley&Sons (1985) - Bachelet and Servedio, Elementi di Fisica atomica, molecolare e dei solidi, Aracne ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSALBA SAIJA

Orario di Ricevimento - ROSALBA SAIJA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti