Offerta Didattica
MATEMATICA
INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA
Classe di corso: L-35 - Scienze matematiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
FIS/03 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 2 | 48 | 24 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza e comprensione degli esperimenti che sono alla base della fisica moderna. Comprensione dei limiti dellameccanica classica.Learning Goals
Knowledge and understanding of the empirical basis of modern physics. Understanding of the limits of classicalmechanics.Metodi didattici
- Lezioni frontali - EsercitazioniTeaching Methods
- Lezioni frontali - EsercitazioniPrerequisiti
Conoscenze di base di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo e otticaPrerequisites
Basic knowledge on mechanics, thermodynamics, electromagnetism, optics.Verifiche dell'apprendimento
La prova orale valuterà le capacità di concettualizzazione e di comunicazione.Assessment
The oral exam will evaluate the skills of conceptualization and communication.Programma del Corso
Radiazione termica e la teoria classica della radiazione in cavità - legge di kirchhof, i risultati della termodinamica classica - leggi di Stefan-Boltzman, di Wien, legge di Rayleigh-Jeans - l'interpretazione di Plank - Effetto fotoelettrico: il punto di vista classico e l'interpretazione di Einstein - Effetto Compton: i processi d'urto fra fotoni e particelle - Gli spettri atomici - La teoria atomica di Bohr e l’interpretazione dello spettro dell’idrogeno - Esperimento di Davidson e Germer - Dualismo onda-particella - Postulato di De Broglie e proprietà ondulatorie delle particelle - Teoria di Scroedinger per l'atomo ad un elettrone - Interpretazione di Born della funzione d’onda e postulati della meccanica quantistica - Principio di sovrapposizione e di complementarietà - Esperimento di Stern e Gerlach - - Momento orbitale, di spin e momento angolare totaleCourse Syllabus
- Thermal radiation and the classical theory of cavity radiation - kirchhof law, the results of classical thermodynamics - Stefan-Boltzman, Wien, Rayleigh-Jeans law - Interpretation by Plank - Photoelectric effect: the classical point of view and Einsteinâs interpretation - Compton effect: photon-particle collision processes - The atomic spectra - Bohrâs atomic theory and the interpretation of the hydrogen spectrum - Experiment by Davidson and Germer - Wave-particle dualism - De Broglie postulate and wave properties of particles - Scroedinger theory for the one-electron atom - Bornâs interpretation of the function wave and postulates of quantum mechanics - Principle of overlap and complementarity - Experiment by Stern and Gerlach - Orbital momentum, spin and total angular momentum -Testi di riferimento: - R.Eisberg and R.Resnick, “Quantum Physics of atoms and molecules,solid, nuclei and particles” John Wiley&Sons (1985)
- Bachelet and Servedio, Elementi di Fisica atomica, molecolare e dei solidi, Aracne ed.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSALBA SAIJA
Orario di Ricevimento - ROSALBA SAIJA
Dato non disponibile