Offerta Didattica
INFORMATICA
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/13 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
l corso di propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sugli aspetti tecnologici e sulle varie innovazioni coinvolti nella produzione. L’interesse è focalizzato principalmente sullo studio e gestione delle diverse tipologie di processi produttivi, compresi risorse energetiche e non, layout, prodotti e rifiuti. L’analisi di detti componenti consentirà allo studente di avere una visione generale di ciò che accomuna ogni attività produttiva. Obiettivo formativo è quello di rendere gli studenti in grado di applicare le conoscenze acquisite alla gestione dei sistemi produttivi. Ulteriore fine del corso è dotare di strumenti idonei per operare scelte e formulare decisioni.Learning Goals
The course aims to provide a basilar knowledge on technological aspects and innovations of productive systems. The different types and management of production processes, including energy and non-energy resources, layouts, products and wastes will be treated. The analysis of these components will allow to the students to have an overview of what is common to all productive activities. The training objective is to make students able to apply the acquired knowledge, to the design and management of production systems. Another aim of the course is to provide suitable tools for making choices and making decisions.Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
Frontal lecturesPrerequisiti
nessunoPrerequisites
Prerequisites are not requiredVerifiche dell'apprendimento
Verifiche intermedie in itinere, mediante colloquio orale, o esame orale finale con domande sugli argomenti trattati nel corso finalizzate ad accertare le conoscenze acquisite e le capacità di applicarle in maniera critica utilizzando linguaggi tecnici appropriati.Assessment
Intermediate tests, by oral interview, or final oral examination with questions on the topics covered in the course aimed at ascertaining the acquired knowledge and the ability to apply them critically using appropriate technical languages.Programma del Corso
LA TECNOLOGIA E L’INNOVAZIONE. Scienza, tecnologia e tecnica. Innovazione, società e sviluppo economico. Le forme dell'innovazione. Innovation management. Le principali fonti dell'innovazione. IL SISTEMA AZIENDA: Il sistema azienda e le relative funzioni. Lo stabilimento industriale e le sue componenti. IL MANAGEMENT. Definizione e obiettivi. Livelli di Management in un’organizzazione. Funzioni: Pianificazione, Organizzazione, Guida, Controllo. LA PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Diagrammi tecnologici. Generalità e criteri di classificazione dei processi produttivi. Strumenti di produzione. Definizione, tipologie e criteri di scelta del layout dello stabilimento industriale. RISORSE NATURALI E MATERIE PRIME. Definizione e classificazione delle risorse naturali. Riserve. Materie prime e dinamica produttiva. Risorse e dematerializzazione. Il prodotto. Materie prime energetiche. Definizione e criteri di classificazione delle fonti energetiche. CICLO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO. Cicli economici. Ciclo del prodotto. Ciclo del processo e della tecnologia. Ciclo combinato processo-prodotto. RIFIUTI. Normativa di riferimento. Classificazione e gestione dei rifiuti. Imballaggi. Tecnologie di gestione dei rifiuti di imballaggi. L’INFORMATIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE . Le macchine utensili a controllo numeric. I robots industriali. Sistemi di movimentazione e magazzinaggio. I sistemi flessibili di produzione. Tecnologie con l’ausilio del calcolatore.Course Syllabus
TECHNOLOGY. Science, technology and technique. Innovation, Society and Economic development. Innovation forms. Innovation management. THE COMPANY. The company system and its functions. The industrial plant and its components. THE MANAGEMENT: Definition and objectives. Levels of management in an organization. Functions: Planning, Organization, Guide, Control. THE PLANNING OF THE PRODUCTION SYSTEM: Technological diagrams. Generality and classification criteria of the production processes. Definition, types and criteria for choosing the layout of the industrial plant. NATURAL RESOURCES AND RAW MATERIALS: Definition and classification of natural resources. Reserves. Effect of technological dynamics on renewable and non-renewable resources. Raw materials and production dynamics. Resources and dematerialization. The product. The energy raw materials. Definition and criteria for the classification of energy sources. PRODUCT AND PROCESS CYCLE: Economic cycles. Cycle of the product. Cycle of the process and technology. Combined process-product cycle. WASTE MANAGEMENT: Reference legislation. The classification and management of waste. Packaging. Packaging waste management technologies. COMPUTERIZATION OF INDUSTRIAL PRODUCTION. Numerically control machine tools. Industrial robots. Handling and storage systems. Flexible production systems. Computer-aided technologies.Testi di riferimento:
Appunti forniti dal docente. A. Morgante, A. Simboli - Tecnologia dei processi produttivi (MAGGIOLI Editore, 2015). A. Grando, G. Vicari - Gestione
della tecnologia, dell'innovazione e delle operations (EGEA Edizioni, 2019).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PATRIZIA PRIMERANO
Orario di Ricevimento - PATRIZIA PRIMERANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:30 | 13:00 | Dipartimento di Ingegneria, Studio del docente 9° piano |
Note: Si prega di contattare il docente via e-mail per confermare l'appuntamento