Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA INORGANICA E LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128409648480
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere le teorie per la descrizione del legame chimico. Conoscere la simmetria e le sue applicazioni basilari in ambito chimico. Conoscere le caratteristiche e le proprietà dei principali elementi e dei loro composti inorganici incluse le relazioni fra i gruppi e gli andamenti nella tavola periodica. Conoscere la struttura, il legame, la reattività e le proprietà dei composti di coordinazione. Conoscenza dell’impiego delle principali tecniche di sintesi e caratterizzazione di composti inorganici. Comprensione del ruolo dei solventi e delle moderne teorie per la descrizione delle interazioni tra ioni metallici e i leganti. Acquisire la conoscenza delle proprietà fondamentali di complessi di ioni metallici attraverso semplici esperienze di laboratorio e la loro discussione critica.

Learning Goals

To acquire knowledge on the modern description of chemical bonds. To know symmetry concepts and their basic application to chemical problems. To know properties of the principal elements and their inorganic compounds, including the trends in the periodic table. To acquire knowledge on structure, bond, reactivity and properties of coordination compounds. To acquire knowledge on the main techniques for synthesis and characterization of inorganic compounds. To understand the role of solvents and to manage the modern theories describing the interaction between metal ions and ligands. To learn the fundamental properties of metal ions complexes through simple experiments in the laboratory and their critical evaluation.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari ,esercitazioni in aula svolte dal docente e dagli studenti ed esercitazioni pratiche di laboratorio Metodi a supporto: Trasparenze e Presentazioni in Power Point delle lezioni. Per il modulo di laboratorio la frequenza alle lezioni è obbligatoria, sono consentite assenze per non più del 30% delle ore di didattica complessiva. La frequenza verrà accertata tramite appUniMe e/o foglio firme.

Teaching Methods

The lessons of this class will be given through PowerPoint slides and interactive discussions. Seminars on related arguments could be proposed. Lessons will be given through Microsoft PowerPoint slides using a PC and a video projector. Laboratory practices. For the laboratory module, class attendance is mandatory; absences are allowed for no more than 30 percent of the total teaching hours. Attendance will be ascertained by appUniMe and/or signature form.

Prerequisiti

Conoscenze di base nel campo della Chimica Generale. La frequenza contemporanea o precedente del corso di Chimica Inorganica

Prerequisites

Basic knowledge on “General Chemistry”. In addition to the concurrent or previous participation in the lessons of the “Inorganic Chemistry Laboratory” course

Verifiche dell'apprendimento

Esami orali finali congiunti di Chimica Inorganica e Laboratorio di Chimica Inorganica, con voto espresso in trentesimi, per acquisire i CFU previsti.

Assessment

The final oral exam to acquire the credits will be taken by discussing arguments from the program, together with the program of Laboratory of Inorganic Chemistry. The final marks will be in reported in x/30, in order to acquire the corresponding CFUs.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 978/1 - CHIMICA INORGANICA ------------------------------------------------------------ Applicazione dei potenziali redox alla chimica inorganica. Simmetria ed applicazioni di base alla chimica (spettri vibrazionali, chiralità, polarità ed orbitali molecolari). Chimica sistematica degli elementi del blocco sp. Chimica di coordinazione. Cenni su composti organometallici (metallocarbonili). PROGRAMMA ESTESO a) Potenziali redox ed applicazioni della termodinamica alla chimica inorganica: Stabilità in acqua. Stabilità degli stati di ossidazione. Diagrammi di Latimer e Frost. Diagrammi di Ellingham. b) Simmetria: Tabella dei caratteri. Applicazione a chiralità, polarità e vibrazioni molecolari. Applicazioni alla costruzione di orbitali molecolari in molecole multi-atomiche. c) Chimica di coordinazione: Numeri di coordinazione. Geometrie molecolari. Leganti. Isomeria. Teorie del legame (campo cristallino, campo dei leganti, MO). Magnetismo. Spettri elettronici. Reattività. d) Chimica sistematica dei gruppi del blocco sp: Idrogeno, Gruppi 1-2, Gruppi 13-18 (proprietà chimico-fisiche, presenza in natura, preparazione, reattività e composti comuni) e) Lantanidi ed attinidi: Proprietà chimico-fisiche, presenza in natura, preparazione, reattività e composti comuni. f) Cenni su composti metallo carbonilici ed organometallici: Tipologia del legame. Regola dei 18 elettroni. Strutture di metallo carbonili semplici e multinucleari. Cluster metallo carbonilici. ------------------------------------------------------------ Modulo: 978/2 - LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA ------------------------------------------------------------ Tecniche di base per la sintesi di composti inorganici. Metodi spettroscopici per la caratterizzazione di composti inorganici (spettroscopia vibrazionale ed elettronica). Programma esteso: a) Solventi, soluzioni, acidi e basi. Teoria Acido-Base Hard-Soft (HSAB). Effetto del solvente. Parametri di solvatazione e le correlazioni termodinamiche. b) Principali metodologie di caratterizzazione dei complessi di coordinazione: applicazione della spettroscopia IR e spettroscopia raman nella risoluzione di casi di isomeria geometrica e di legame. c) Analisi degli spettri elettronici di complessi di coordinazione: Parametri di Racah e applicazione dei Diagrammi di Orgel e di Tanabe-Sugano (TS). Esperienze di laboratorio: Sintesi del complesso esamminocobalto(III) cloruro. Ossidazione del tartrato con perossido di idrogeno catalizzata da sali di cobalto(II). Analisi degli spettri elettronici di alcuni complessi di coordinazione. Sintesi di un derivato metallico della tetrafenilporfirina (TPP) e analisi degli spettri elettronici. Proprietà redox degli ioni di rame. Blu di Prussia ed analoghi, isomeria di legame - Chimica di acquo-complessi di metalli di transizione.

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: 978/1 - CHIMICA INORGANICA ------------------------------------------------------------ Redox potentials applied to inorganic chemistry. Symmetry and its basics applications to chemistry (vibrational spectroscopy, chirality, polarity, molecular orbitals). Systematic Chemistry of sp-block elements. Coordination chemistry. Basic survey on organometallic chemistry (Metal carbonyl compounds). EXTENDED PROGRAM a) Redox potentials and thermodynamics in inorganic chemistry: Stability in aqueous solutions. Stability of oxidation states. Latimer’s and Frost’s diagrams. Ellingham’s diagram. b) Simmetry: elements and symmetry operations. Classification in symmetry groups. Character table. Applications to molecular chirality, polarity, vibrations and molecular orbitals of polyatomic molecules. c) Coordination chemistry: Coordination numbers. Molecular geometries. Ligands. Isomerism. Bonding theories (Cristal-Field, Ligand-Field and M.O.). Magnetism. Electronic spectra. Reactivity. d) Systematic Chemistry of sp-block elements: Hydrogen,Groups 1-2, Groups 13-18 (physico-chemical properties, occurrence and extraction, applications, reactivity of the elements and their usual compounds). e) f-block metals, lanthanoids and actinoids: physico-chemical properties, occurrence and extraction, applications, reactivity of the elements and their usual compounds. f) Metal carbonyl compounds: bonding theory. 18e rule. Structures of mono and polymetallic carbonyl complexes. Metal carbonyl clusters ------------------------------------------------------------ Modulo: 978/2 - LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA ------------------------------------------------------------ Basic techniques for the synthesis of inorganic compounds. Spectroscopic methods for the characterization of inorganic compounds (vibrational and electronic spectroscopy). Extended program: a) Solvents, solutions, acids and bases. Hard-Soft Acid-Base Theory (HSAB). Solvent effect. Solvation parameters and the thermodynamic correlations. b) Basic techniques used in the characterization of coordination compounds: application of infrared and raman spectroscopy in solving problems concerning both geometric and linkage isomerism. c) Analysis of electronic spectra of coordination compounds: Racah parameters and application of both Orgel and Tanabe-Sugano diagrams (TS). Laboratory experiences: Synthesis of Hexaamminecobalt(III) chloride. Oxidation of potassium sodium tartrate by hydrogen peroxide catalyzed by cobalt(II) salts. Analysis of the electronic spectra of some coordination compounds. Synthesis of the metal derivative of the Tetraphenylporphyrin (TPP) and electronic spectra analysis. Redox properties of copper ions. Prussian blue and their analogues, linkage isomerism - Chemistry of transition metal aquo complexes.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 978/1 - CHIMICA INORGANICA ------------------------------------------------------------ Diapositive in inglese Testi: P. Atkins, T. Overton, J. Rourke, M. Weller, F. Armstrong Chimica Inorganica, Zanichelli, II° Ed. Italiana. J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter Chimica Inorganica: Principi, Strutture, Reattività, Piccin F.A. Cotton, G. Wilkinson, P.L. Gaus Principi di Chimica Inorganica, Casa editrice Ambrosiana. J. D. Lee " Chimica Inorganica" Piccin 1996 C. E. Housecroft, A.G. Sharpe Inorganic Chemistry 2nd ed. Prentice Hall. ------------------------------------------------------------ Modulo: 978/2 - LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA ------------------------------------------------------------ Diapositive Testi: M. Weller, T. Overton, J. Rourke, F. Armstrong "La Chimica Inorganica di Atkins", III° Ed. Italiana, Zanichelli. J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter,"Chimica Inorganica: Principi, Strutture, Reattività", Piccin. F.A. Cotton, G. Wilkinson, P.L. Gaus "Principi di Chimica Inorganica", Casa editrice Ambrosiana. J. D. Lee "Chimica Inorganica", Piccin 1996. C. E. Housecroft, A.G. Sharpe "Inorganic Chemistry", 2nd ed. Prentice Hall.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUIGI MONSU' SCOLARO

Orario di Ricevimento - LUIGI MONSU' SCOLARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 13:00Dipartimento di Scienze Chimiche, III piano, ex Facoltà di Scienze MMFFNN, V.le F. Stagno d'Alcontres, 31, 98167 Vill. Sant'Agata, Messina
Note: Si consiglia di contattare il docente per e.mail, in modo da poter concordare incontri a seconda delle necessità, anche al di fuori dell'orario previsto.

Docente: ANDREA ROMEO

Orario di Ricevimento - ANDREA ROMEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dipartimento ChiBioFarAm (contattare preventivamente via email per stabilire la sede)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti