Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

ZOOLOGIA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/05BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
861160361212
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche generali dei viventi, sugli adattamenti morfo-funzionali ed i processi fondamentali che regolano la vita degli animali. Fornire le conoscenze di base della zoologica sistematica.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte in aula con l’ausilio di diapositive di Power-Point. Durante la lezione è prevista una interazione attiva con gli studenti che possono intervenire in qualsiasi momento per chiarimenti. Presentazione degli aspetti principali inerenti la zoologia generale. Per la parte speciale presentazione di immagini delle principali specie di tutti i gruppi animali compresi nel programma. Esercitazioni con analisi morfologica di esemplari di invertebrati ai fini del riconoscimento tassonomico.

Prerequisiti

Conoscenze di fondamenti di Biologia.

Verifiche dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere facoltativa relativa al programma di Zoologia Generale con risposta multipla su 15 quesiti in 30 minuti. La valutazione prevede 2 punti per ogni risposta corretta e 0 per risposta non data o errata. Il superamento della prova con almeno un punteggio di 18/30 consente di presentare all’orale la sola parte sistematica. Nell’esame orale verranno valutati il livello di preparazione sul programma svolto, il livello di approfondimento degli argomenti trattati, la capacità di collegamento tra argomenti, la capacità di espressione nonché il linguaggio e la terminologia acquisite. Il superamento dell'esame e la votazione finale saranno stabiliti in funzione del livello di conoscenza e di esposizione di ciascun argomento richiesto.

Programma del Corso

La conoscenza delle caratteristiche della vita animale e della sua diversità.

Testi di riferimento: Westheide W., Rieger R., 2011. Zoologia sistematica, Filogenesi e diversità degli animali. Zanichelli Hickman C.P.,Roberts Jr. S.,Keen S.L.,Eisenhour D.J., Larson A.,L'Anson H., 2016. Zoologia, 18/e Casiraghi M.; Cerrano C.; De eguileor M.; Puce S., 2019. Zoologia. UTET Sabelli B., 2009. Atlante di diversità e morfologia degli invertebrati. Piccin Ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOELE CAPILLO

Orario di Ricevimento - GIOELE CAPILLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Scala F - Piano 2 - Patologia - Dipartimento di Scienze Veterinarie- Polo Universitario dell'Annunziata, 98168 Messina
Mercoledì 11:00 13:00Scala F - Piano 2 - Patologia - Dipartimento di Scienze Veterinarie- Polo Universitario dell'Annunziata, 98168 Messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti