Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

ELEMENTI DI VIROLOGIA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/19Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
75205430240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire gli elementi per la conoscenza dell’origine dei virus, coevoluzione, evoluzione retrograda, teoria della evasione dei geni; approfondimenti sulla struttura e classificazione dei virus e dei metodi di coltivazione e di individuazione dei virus. Fornisce le conoscenze relative all’interazione virus-organismo e le caratteristiche delle principali infezioni dei virus a DNA e RNA, con particolare riferimento a infezioni virali emergenti e riemergenti.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e esercitazioni guidate nel laboratorio di microbiologia. In particolare sono previste 42 ore complessive di didattica (5+2 CFU) di cui 30 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazioni. Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. Per i laboratori gli studenti vengono divisi in gruppi e guidati dal docente in tutte le attività pratiche che verranno proposte, e saranno accompagnati alla comprensione e alla corretta interpretazione dei risultati ottenuti dall’esperienza di laboratorio. Laboratorio (24 ore): allestimento e mantenimento di colture di cellule in monostrato; Crescita di HSV- come modello virale. Quantizzazione del genoma virale a DNA mediante RealTime PCR.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). Con l’eccezione di studenti che abbiano difficoltà, l’esame consiste in un elaborato scritto. Delle attività di laboratorio verranno valutate le capacità di presentare i risultati ottenuti e di interpretare i risultati stessi.

Programma del Corso

Il corso fornisce agli studenti gli elementi per le conoscenze di base sull'origine dei virus, la coevoluzione, l'evoluzione retrograda, la teoria dell'evasione dei geni. La struttura, la classificazione, la coltivazione ei metodi per rilevare i virus. Le strategie replicative; adsorbimento e ingresso; sintesi di RNA virale da RNA genomico; sintesi di RNA virale da DNA genomico; elaborazione del pre-mRNA virale; retro-trascrizione e integrazione; replicazione di genomi virali a DNA; assemblaggio di virioni e rilascio di particelle virali. Le possibili conseguenze dell'infezione virale e quali sono le principali strategie di replicazione virale. Infezioni acute, latenti, persistenti. Meccanismi patogenetici sulla base della persistenza. I meccanismi della patogenesi virale e le caratteristiche delle principali infezioni del virus con genomi di DNA e RNA.

Testi di riferimento: -Principles of virology V. Racaniello. ASM Press. -Introduzione alla virologia moderna. Nigel J. Dimmock, Andrew J. Easton, Keith N. Leppard. Casa Editrice Ambrosina

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA TERESA SCIORTINO

Orario di Ricevimento - MARIA TERESA SCIORTINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Incubatore, stanza HT1-T piano terra, Polo Papardo
Giovedì 12:00 13:00Incubatore, stanza HT1-T piano terra, Polo Papardo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti