Offerta Didattica

 

CHIMICA

METODI SPETTROSCOPICI IN CHIMICA ORGANICA

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
63035418036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di ampliare e consolidare le conoscenze sulle tecniche spettroscopiche (IR, MS e NMR) utilizzate nella determinazione della struttura di composti organici.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in attività di lezione frontale (3 CFU ed esercitazioni in aula (risoluzione di problemi di spettroscopia (3 CFU). Le lezioni si terranno con l'ausilio del power-point e di lavagna e gessetti. Durante le esercitazioni saranno forniti ad ogni studente gli esercizi di spettroscopia da risolvere.

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di chimica organica di base

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta ed una orale. La prova scritta riguarderà l'identificazione della struttura di una molecola organica attraverso l'interpretazione dei suoi spettri IR, MS e NMR. La prova orale verterà sugli aspetti teorici delle tecniche spettroscopiche studiate.

Programma del Corso

Spettroscopia IR: teoria e assorbimenti caratteristici dei gruppi funzionali; Spettrometria di massa: frammentazioni e riarrangiamenti dei composti organici; Spettroscopia NMR: teoria e interpretazione di spettri 1D e 2D NMR di molecole organiche. Spettroscopia nell'Infrarosso: Introduzione e teoria. Strumentazione. Preparazione del campione. Assorbimenti caratteristici dei gruppi funzionali delle molecole organiche (3h, 0.5 CFU). Spettrometria di Massa: Interpretazione degli spettri di Massa di molecole organiche (3h, 0.5 CFU). Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare: 1H NMR: Introduzione. Proprietà magnetiche dei nuclei. Eccitazione e rilassamento di nuclei con spin 1/2. Strumentazione (3h, 0.5 CFU) Preparazione del campione. Spostamento chimico. Accoppiamento di spin: sistemi di spin del primo ordine; protoni su atomi di ossigeno, azoto e zolfo; accoppiamento di spin con altri nuclei Equivalenza di spostamento chimico. Equivalenza magnetica. Sistemi rigidi AMX, ABX, ABC. Sistemi a catena aperta conformazionalmente mobili, accoppiamento virtuale. Chiralità: protoni enantiotopici e diastereotopici, agenti CSA e reagenti di shift. Accoppiamento vicinale, geminale e a lunga distanza. Disaccoppiamento di spin selettivo. Effetto Nucleare Overhauser (3h, 0.5 CFU) -13C NMR: Accoppiamento 13C-1H - Tecniche di disaccoppiamento 1H. Spostamenti chimici. Rilassamento T1. Effetto Nucleare Overhauser. DEPT (3h, 0.5 CFU) - NMR bidimensionale: Spettrometria di correlazione (COSY, TOCSY, NOESY, HSQC, HMBC, INADEQUATE). Cenni di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare di 15N, 19F, 29Si, 31P. Cenni di NMR a gradiente di campo (3h, 0.5 CFU). Esercitazioni in aula: identificazione della struttura di composti organici attraverso l’interpretazione degli spettri IR, NMR e MS (36h, 3 CFU).

Testi di riferimento: R. M. Silverstein; F. X. Webster; D. J. Kiemle, Identificazione Spettrometrica di Composti Organici, Casa Editrice Ambrosiana M. Hesse; H. Meier; B. Zeeh, Metodi spettroscopici in Chimica Organica, Casa Editrice EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNA NOTTI

Orario di Ricevimento - ANNA NOTTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 13:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti