Offerta Didattica

 

CHIMICA

FONTI E TECNOLOGIE ENERGETICHE

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire strumenti conoscitivi di base per la comprensione delle produzioni energetiche sostenibili alternative a quelle basate su combustibili fossili.

Metodi didattici

Il corso è sviluppato tramite lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Inoltre, test di autovalutazione corredano le lezioni e consentono agli studenti di accertare il grado di comprensione e di conoscenza dei contenuti e le abilità acquisite.

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di base di chimica industriale ed ambientale.

Verifiche dell'apprendimento

Ai fini della valutazione è previsto un esame finale orale basato sulla discussione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali.

Programma del Corso

Risorse energetiche: classificazione e distribuzione. Le risorse energetiche non tradizionali e ruolo dell’innovazione tecnologica. Metodi di valutazione economica e di qualità dei sistemi energetici. Energia ed ambiente, Produzione e Trasporto di Energia. Energia solare. Idrogeno come vettore energetico. Conversione di biomasse in chemicals e green-fuels. Il concetto di energia/lavoro, rendimento, efficienza energetica, potenza e relative unità di misura del Sistema Internazionale. Classificazioni delle fonti energetiche in base all’origine e alla disponibilità. Analisi comparativa e scenari di produzione e distribuzione delle principali fonti di energia primaria. Le fonti energetiche fossili: gas naturale, petrolio e carbone. Tecnologie di generazione di energia con fonti tradizionali. Il panorama energetico italiano, europeo e mondiale relativo all’utilizzo di combustibili fossili. Il quadro energetico-ambientale, l’impatto sul clima delle fonti fossili, la possibile mitigazione dell’effetto serra e le tecniche di cattura e stoccaggio geologico della CO2, gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico/economico. Le fonti energetiche rinnovabili: i fondamenti delle tecnologie eolica, solare (fotovoltaica e termica), maremotrice, idroelettrica, geotermica e di conversione di biomasse. Idrogeno e celle a combustibile. Solar fuels e celle PEC. Densità di energia e combustibili. La transizione energetica in atto, scenari energetici rinnovabili e sostenibili.

Testi di riferimento: "Tecnologie delle energie rinnovabili" di Daniele Cocco, Pierpaolo Puddu. Editore S.G.E. Padova, 2° ed. 2022; "Energia per l'astronave Terra" di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani - Editore Zanichelli, terza ed. Maggio 2017; Materiale didattico presentato a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSALBA PASSALACQUA

Orario di Ricevimento - ROSALBA PASSALACQUA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Polo Papardo, Dipartimento ChiBioFarAm, stanza A1 C2 13
Note: si riceve anche in altri orari previo appuntamento con la docente.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti