Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA VERDE

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far conoscere metodi alternativi di sintesi organica che impieghino processi rinnovabili e risorse (reagenti, catalizzatori e solventi) a basso impatto per la salute dell’uomo e per l’ecosistema circostante.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive e lavagna.

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di chimica organica di base

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Introduzione alla chimica verde. Storia e Descrizione. I 12 principi della chimica verde. Aspetti innovativi della chimica verde. Concetti di innovazione. Esempi di innovazione. Reazioni organiche in acqua. Tipologia di reazioni in ambiente acquoso. Esempi di reazioni in acqua. Reazioni organiche in ‘Superheated water’. Proprietà fondamentali dell’acqua e diagramma di fase. ‘Superheated Water’ come mezzo per reazioni chimiche sostenibili. Esempi di reazioni organiche. Reazioni organiche in assenza di solvente. Le reazioni organiche senza solvente. Definizione di reazioni ‘solventless’. Esempi di reazioni organiche che sfruttano il punto di fusione dei reagenti. Concetti generali su punto di fusione, punto eutettico e diagrammi di fase. Esempi di reazioni ‘solventless’. Liquidi ionici. Reazioni chimiche allo stato solido. Reazioni che avvengono allo stato solido senza fusione. Reazioni fotochimiche. Reazioni assistite al microonde. Reazioni di riarrangiamento. Obiettivi sintetici. Applicazioni industriali dei concetti della chimica verde. Sostenibilità. Green engineering. Misura di sostenibilità di processi industriali. Prodotti polimerici. La chimica farmaceutica industriale sostenibile. Introduzione dell’industria farmaceutica. Esempi di processi di produzione verdi. La chimica ambientale. Relazione fra chimica verde e chimica ambientale. Inquinanti ambientali. Sviluppo di ‘ecofriendly chemicals’. Indagine bibliografica sulle più recenti scoperte. Panoramica sui recenti lavori scientifici inerenti alla chimica organica verde. Discussione su alcune metodiche sperimentali ‘green’ in laboratorio.

Testi di riferimento: Green Organic Chemistry and its Interdisciplinary. Vera M. Kolb. CRC Press, Taylor & Francis Group, 2017 Sustainable Organic Synthesis: Tools and Strategies. S. Protti, A. Palmieri. Royal Society of Chemistry, 2021

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MASSIMILIANO CORDARO

Orario di Ricevimento - MASSIMILIANO CORDARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 11:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
Note: Email: mcordaro@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti