Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

IMMUNOBIOLOGIA COMPARATA

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze sui principali meccanismi immunitari degli organism animali, attraverso lo studio comparato del sangue nei vari gruppi tassonomici, terrestri e acquatici, per illustrare le relazioni filogenetiche e le modificazioni adattative.

Metodi didattici

Il corso viene svolto mediante lezioni frontali con l'ausilio di PowerPoint, ed esercitazioni in laboratorio.

Prerequisiti

Per sostenere l'esame di Immunobiologia Comparata, sono necessarie conoscenze di base della filogenesi animale e del sistema immunitario.

Verifiche dell'apprendimento

Gli esami consistono in un esame orale.

Programma del Corso

Il sistema immunitario: organi, cellule e molecole. Immunità innata (riconoscimento self/non-self) e adattativa (la cooperazione cellulare) nei mammiferi. Evoluzione del sistema immunitario- Immunità innata negli Invertebrati - “Cellule del sangue” (emociti- immunociti)- Fagocitosi, Citotossicità, Citochine-like, Peptidi antimicrobici (AMP). PAMP (Profili molecolari associati ai patogeni) e PRR (recettori per il riconoscimento dei profili) - Struttura e famiglie dei recettori TLR (receptor /Toll –like) recettori dell'immunità innata . Comparsa del sistema immunitario adattativo: Cefalocordati o Agnati? Linfociti-like nell’Anfiosso e nella Lampreda. Il sistema del complemento, un dispositivo immunitario ancestrale, comparso circa 500 milioni di anni fa. Gnatostomi: comparsa del timo e della milza - Cellule immunitarie dei teleostei -Cellule presentanti l’antigene (APC) e complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC class II)- Langerhans cells- Mast cells- Rodlet cells). Interazione tra i sistemi : immunitario ed endocrino nei pesci- Immunobiologia del peptide intestinale vasoattivo (VIP). Tessuti linfoidi associati alle mucose (MALT) nei Vertebrati. Anfibi: comparsa del midollo osseo - Peptidi antimicrobici sintetizzati e secreti dalle ghiandole granulose. Rettili: comparsa dei linfonodi- Peptidi antimicrobici nelle cellule del sangue, promettenti fonti di principi attivi su cui preparare nuovi ed efficaci antibiotici. Uccelli: Linfonodi con centri germinativi- La borsa di Fabrizio e la scoperta dei linfociti B negli uccelli. Meccanismi protettivi complementari all’immunità adattativa nei neonati dei Marsupiali (immunoglobuline presenti nel latte materno- secrezioni antimicrobiche all’interno del marsupio). I cetacei (mammiferi con adattamento secondario all’ambiente acquatico) e il loro sistema immunitario ancora da scoprire.

Testi di riferimento: E. Ottaviani - Compendio di immunobiologia comparata. Piccin. Alcuni argomenti verranno trattati tramite la consultazione di pubblicazioni scientifiche

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EUGENIA LAURIANO

Orario di Ricevimento - EUGENIA LAURIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 13:00Presso studio della Docente, (Dipartimento S.AS.T.A.S, Facoltà di Scienze Papardo). Contattare via e-mail, la Docente per conferma
Note: Contattare via e-mail, la Docente per conferma.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti