Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

ITTIOPATOLOGIA

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce agli studenti gli elementi per la conoscenza delle malattie dei pesci con approfondimenti sulle patologie d’organi e sistemi. In particolare, i metodi utilizzati per la diagnosi, l’eziologia, la patologia macroscopica e microscopica. Fornisce inoltre un approfondimento delle conoscenze relative ai disordini correlati all’ambiente e i tumori.

Metodi didattici

Lezioni frontali, PPT, esercitazioni pratiche, autopsie, microscopia.

Prerequisiti

Conoscenze di base di morfologia e fisiologia.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. L'esame consiste in un colloquio basato sulla discussione di almeno tre argomenti svolti nel programma. L’esame è finalizzato a valutare il livello di apprendimento dello studente, la capacità di analisi, la correttezza del linguaggio e la terminologia utilizzata

Programma del Corso

Studio della tecnica autoptica, prelievi di sangue e biopsie, Patologia Generale dei pesci, Stress e sindrome da adattamento. Caratteristiche dell’ambiente acquatico, nel particolare: caratteristiche fisico-chimiche, tipologie di allevamento, patologie correlate all’ambiento Studio delle patologie per organo. BRANCHIE E PSEUDOBRANCHIE: lesioni elementari, flogosi, agenti eziologici, Branchiomicosi, Branchionecrosi virale, Epiteliocisti • PELLE: reazioni agli insulti patogeni, eziologia delle lesioni del tegumento, Foruncolosi, Vibriosi, Linfocisti, Viremia Primaverile della Carpa (VPC) • RENE: Lesioni glomerulari, lesioni tubulari, Bacterial Kidney Disease (BKD), Proliferative Kidney Disease (PKD) • MILZA, SANGUE E LINFA, TIMO: Antigeni e Anticorpi, Immunizzazione, Fisiopatologia degli organi linfoidi, Pasteurellosi ittica, Setticemia Emorragica Virale (SEV), Necrosi Emopoietica Infettiva (NEI), Tubercolosi, emoparassiti • APPARATO CARDIOVASCOLARE: siti d’elezione delle lesioni cardiache, etiologia delle lesioni cardiovascolari, esiti delle lesioni cardiache, Ittiofoniasi • APPARATO GASTROENTERICO: agenti eziologici delle patologie del tubo digerente, disturbi di circolo, flogosi • PANCREAS: Necrosi Pancreatica Infettiva (NPI), SEV • FEGATO: fisiopatologia del fegato dei pesci, bioaccumulo, eziologia delle lesioni epatiche, Steatosi, Degenerazione lipoidea • VESCICA NATATORIA: rottura della vescica natatoria, Infiammazione della Vescica Natatoria • SISTEMA NERVOSO: encefaliti, Viral Nervous Necrosis, parassiti del SNC, lesioni del midollo spinale, lesioni della linea laterale • OCCHIO: esoftalmo, Viral Nervous Necrosis • SISTEMA ENDOCRINO: gozzo, patologia dell’ipofisi, pancreas endocrino, corpuscoli di Stamnius e adrenale • APPARATO RIPRODUTTORE: patologie delle gonadidegenerazione delle ovaie, patologie delle uova • APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO: principali parassitosi del muscolo, Black Spot Disease, rachitismo e deformazioni scheletriche • TUMORI: concetti generali sulle neoplasie dei pesci, agenti oncogeni, istogenesi, tumori più frequenti.

Testi di riferimento: ROBERTS, Ronald J. Fish pathology. John Wiley & Sons, 2012. Materiale didattico fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO MARINO

Orario di Ricevimento - FABIO MARINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 11:00UFFICIO
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti