Offerta Didattica
BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO
MARINE BIOTECHNOLOGIES
Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/07 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 1 | 0 | 42 | 30 | 12 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso introdurrà gli studenti alle Biotecnologie Blu e fornirà gli strumenti conoscitivi sui microrganismi marini quali risorse di nuovi composti bioattivi per nuove applicazioni biotecnologiche. Temi principali: estremofili e loro biomolecole; Biotecnologie in acquacoltura; Bioremediation dell'ambiente marino; Produzione e caratterizzazione di nuove molecole (polisaccaridi ed esopolisaccaridi), studio delle loro proprietà (tensioattivi, emulsionanti e bioplastiche) e attività biologiche (antivirali, antibiotici, antibiofilm e immunomodulatori). Tali conoscenze consentiranno agli studenti di affrontare i corsi di livello superiore in ambito ambientale e biotecnologico.Learning Goals
The course aims to introduce students to Blu Biotechnologies and will provide elements on the exploration of microbial biodiversity in the marine environment and the exploitation of novel biomolecules in different biotechnological and environmental fields. Main topics: Extremophiles and their biomolecules; Biotechnology in Aquaculture; Bioremediation of marine environment; Production and characterization of novel molecules (i.e. polysaccharides and exopolysaccharides), properties (surfactants, emulsifiers and bioplastics) and biological activities (antiviral, antibiotic, antibiofilm and immunomodulatory). This knowledge will allow students to tackle higher level courses in environmental and biotechnological fields.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorioTeaching Methods
Frontal lessons and laboratory exercisesPrerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Chimica organica e MicrobiologiaPrerequisites
Basic elements of Biology Organic chemistry and MicrobiologyVerifiche dell'apprendimento
Esami oraliAssessment
Final oral examinationProgramma del Corso
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alle Biotecnologie Blu e fornirà elementi conoscitivi sull’esplorazione della biodiversità dei microrganismi marini e lo sfruttamento di nuove biomolecole per fini applicativi in vari campi biotecnologici ed ambientali.Course Syllabus
The course aims to introduce students to the Blu Biotechnologies and will provide elements on the exploration of microbial biodiversity in the marine environment and the exploitation of novel biomolecules in different biotechnological and environmental fields.Testi di riferimento: -Madigan et al (2016) Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale.
Pearson Italia.
-Colin Munn (2019) Marine Microbiology: ecology and applications, Garland Science, Taylor & Francis Group.
-Appunti delle lezioni e file forniti dal docente
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CONCETTA GUGLIANDOLO
Orario di Ricevimento - CONCETTA GUGLIANDOLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 12:00 | 13:00 | Studio |
Note: