Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
STORIA MODERNA
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
A partire dai nodi fondamentali della modernità, il corso si propone di approfondire, con la genesi dell’idea d’Europa, le dinamiche di cui il continente è stato centro in età moderna illustrando le principali trasformazioni sociali, economiche e religiose prodottesi. Una seconda parte del corso verterà sui percorsi attraverso i quali si è trasceso l’orizzonte europeo, aprendo lo spazio della futura globalizzazione, in cui il continente perde sempre più la sua funzione centrale e ordinativa dello spazio mondiale a vantaggio di una maggiore varietà culturale e socio-economica dove diventa sempre più significativo il peso delle altre periferie. Ciò consentirà agli studenti di acquisire competenze e metodologie atte a favorire maggiore consapevolezza critica dei complessi processi che stanno alla base delle dinamiche linguistiche e letterarie, impossibili a comprendersi senza fare riferimento alle civilizzazioni di cui esse sono espressione primaria.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da seminari a carattere interdisciplinare, con la collaborazione di altri docenti del Dipartimento; sono anche previste visite presso archivi e biblioteche.Teaching Methods
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle linee generali della storia moderna.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica sarà centrata sulla discussione dei temi storiografici e metodologici presi in esame nella parte generale del corso, nonché sull'esposizione delle letture scelte dallo studente, con la possibilità di presentare anche elaborati scritti.Assessment
Programma del Corso
Percorsi tematici per la parte generale: storia e storiografia, storia, archivi, fonti, il racconto storico; l'idea di età moderna; l'espansione europea dalla conquista al colonialismo; la formazione dello stato moderno; impero e stati nazionali; la rottura dell'unità cristiana in Europa; città e campagna in età moderna; nobili, contadini e stratificazione sociale nell'antico regime; processi culturali, cultura d'élite e cultura popolare (secoli XVI-XVIII); donne, infanzia e matrimonio; riforme e rivoluzioni; scambi: centro e periferie in età moderna; il Mediterraneo e il mondo (secoli XV-XVIII); l'economia d'antico regime; rivoluzione industriale, capitalismo e mondo contemporaneo.Course Syllabus
Testi di riferimento: Due a scelta fra i seguenti testi:
Aron R., Lezioni sulla storia, Il Mulino, Bologna 1997; Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi 2009; Burke, P., Lingue e comunità nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna, 2006; Conrad S., Storia globale, Carocci, Roma 2015; Galasso G., Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000; Ginzburg C., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 200; Id., Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli 2006; Goody J., Il furto della storia, Feltrinelli, Milano 2008; Le Goff J., Storia e memoria, Einaudi, Torino 1982;
Abbattista G., La rivoluzione americana, Laterza, Roma- Bari 2009; Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021; Allen R.C., Storia economica globale, Il Mulino, Bologna 2013; Ames G. J, L’età delle scoperte geografiche 1500-1700, Il Mulino, Bologna 2011; Barbagli M. -Kertzer D.I. (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari 2002; Bayly Christopher A., La nascita del mondo moderno1780-1914, Einaudi, Torino 2009; Brilli A., Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Il Mulino, Bologna 2012; Black; Bock G., Le donne nella storia europea, Laterza, Roma-Bari 2006: Bono S., Schiavi, Il Mulino, Bologna 2021; Benvenuti A. Boesch Gajano S., Ditchfield S., Rusconi R., Scorza Barcellona F., Zarri G., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005; Bongiovanni B - Guerci L., (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Einaudi, Torino 1989; Burke P. Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 2001; Cassi A. A., Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Laterza, Roma-Bari 2007; De Benedictis A., Politica, governo e istitItaluzioni nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2001; Levine. P., L'impero britannico, Il Mulino, Bologna 2009.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: RAFFAELE MANDUCA
Orario di Ricevimento - RAFFAELE MANDUCA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:30 | 14:30 | Stanza 263 |
Note: