Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

STORIA MODERNA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

A partire dai nodi fondamentali della modernità, il corso si propone di approfondire, con la genesi dell’idea d’Europa, le dinamiche di cui il continente è stato centro in età moderna illustrando le principali trasformazioni sociali, economiche e religiose prodottesi. Una seconda parte del corso verterà sui percorsi attraverso i quali si è trasceso l’orizzonte europeo, aprendo lo spazio della futura globalizzazione, in cui il continente perde sempre più la sua funzione centrale e ordinativa dello spazio mondiale a vantaggio di una maggiore varietà culturale e socio-economica dove diventa sempre più significativo il peso delle altre periferie. Ciò consentirà agli studenti di acquisire competenze e metodologie atte a favorire maggiore consapevolezza critica dei complessi processi che stanno alla base delle dinamiche linguistiche e letterarie, impossibili a comprendersi senza fare riferimento alle civilizzazioni di cui esse sono espressione primaria.

Learning Goals

From the main issues of modernity, the aim of the course is to further investigate the origin of the concept of Europe and the dynamics at play on the continent in the modern age, by describing the main social, economic and religious changes. A second part of the course will focus on the path which led to transcend the European horizon, making room for the future globalization, implying a gradual loss of the central and regulating role of the continent on a global level, favoring a greater cultural and socio-economic diversity, which leads to an increasingly significant relevance of the peripheries. This will enable students to acquire skills and methodologies to foster a greater critical awareness of the complex processes underlying linguistic and literary dynamics, which are impossible to understand without referring to the civilizations of which they are the primary expression.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da seminari a carattere interdisciplinare, con la collaborazione di altri docenti del Dipartimento; sono anche previste visite presso archivi e biblioteche.

Teaching Methods

Lectures supplemented by interdisciplinary seminars, with the collaboration of other department members; visits to archives and libraries are also planned.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza delle linee generali della storia moderna.

Prerequisites

Previous knowledge of the general lines of development of modern history is expected.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica sarà centrata sulla discussione dei temi storiografici e metodologici presi in esame nella parte generale del corso, nonché sull'esposizione delle letture scelte dallo studente, con la possibilità di presentare anche elaborati scritti.

Assessment

The examination will focus on the discussion of the historiographic and methodological issues analyzed in the general part of the course, as well as on the exposure of the readings chosen by the student. May also be submitted written papers.

Programma del Corso

Percorsi tematici per la parte generale: storia e storiografia, storia, archivi, fonti, il racconto storico; l'idea di età moderna; l'espansione europea dalla conquista al colonialismo; la formazione dello stato moderno; impero e stati nazionali; la rottura dell'unità cristiana in Europa; città e campagna in età moderna; nobili, contadini e stratificazione sociale nell'antico regime; processi culturali, cultura d'élite e cultura popolare (secoli XVI-XVIII); donne, infanzia e matrimonio; riforme e rivoluzioni; scambi: centro e periferie in età moderna; il Mediterraneo e il mondo (secoli XV-XVIII); l'economia d'antico regime; rivoluzione industriale, capitalismo e mondo contemporaneo.

Course Syllabus

The course will focus on: history and historiography, history, archives and sources and the historical writing; the concept of modern age; European expansion from the conquest to colonialism; the formation of the modern state; empire and national states, and the breaking of the Christian unity in Europe; city and country in the modern age; nobles, peasants and social stratification in the ancient regime; cultural processes, elite culture and popular culture (XVI-XVIII centuries); women, children and marriage; reforms and revolutions; trades: towns and periphery in the modern age; the Mediterranean and the world (XV-XVIII centuries); the ancient regime economy; industrial revolution, capitalism and the contemporary world.

Testi di riferimento: Due a scelta fra i seguenti testi: Aron R., Lezioni sulla storia, Il Mulino, Bologna 1997; Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi 2009; Burke, P., Lingue e comunità nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna, 2006; Conrad S., Storia globale, Carocci, Roma 2015; Galasso G., Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000; Ginzburg C., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 200; Id., Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli 2006; Goody J., Il furto della storia, Feltrinelli, Milano 2008; Le Goff J., Storia e memoria, Einaudi, Torino 1982; Abbattista G., La rivoluzione americana, Laterza, Roma- Bari 2009; Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021; Allen R.C., Storia economica globale, Il Mulino, Bologna 2013; Ames G. J, L’età delle scoperte geografiche 1500-1700, Il Mulino, Bologna 2011; Barbagli M. -Kertzer D.I. (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari 2002; Bayly Christopher A., La nascita del mondo moderno1780-1914, Einaudi, Torino 2009; Brilli A., Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Il Mulino, Bologna 2012; Black; Bock G., Le donne nella storia europea, Laterza, Roma-Bari 2006: Bono S., Schiavi, Il Mulino, Bologna 2021; Benvenuti A. Boesch Gajano S., Ditchfield S., Rusconi R., Scorza Barcellona F., Zarri G., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005; Bongiovanni B - Guerci L., (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Einaudi, Torino 1989; Burke P. Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 2001; Cassi A. A., Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Laterza, Roma-Bari 2007; De Benedictis A., Politica, governo e istitItaluzioni nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2001; Levine. P., L'impero britannico, Il Mulino, Bologna 2009.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: RAFFAELE MANDUCA

Orario di Ricevimento - RAFFAELE MANDUCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 14:30Stanza 263
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti