Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Tenendo conto delle specificità geografiche e storico-culturali di questa parte del continente europeo, connotata dall’influsso di diverse e spesso contrastanti culture (tedesca nell’area centroorientale, bizantina e ottomana nell’area sud-orientale, slavo-russa in quella più propriamente orientale) e dalla sua relativa estraneità ad alcuni fenomeni che hanno segnato lo sviluppo dell'Europa occidentale (la formazione dello stato moderno, l’accumulazione primitiva del capitale, la Rivoluzione francese), il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti del Corso di Studi Magistrale in Lingue una approfondita conoscenza delle peculiari condizioni politico-istituzionali, economico-sociali, religiose, linguistiche e culturali di questa parte del continente e della conseguente complessa realtà multiculturale e multietnica in cui l’Europa ha costruito nel passato e vive oggi le sue assonanze e dissonanze. Il corso intende offrire nel contempo agli studenti, sulla base di una più articolata conoscenza delle specificità storico-culturali che compongono il variegato tessuto europeo, gli strumenti metodologici atti a integrare le loro competenze linguistico-letterarie attraverso l'utilizzazione anche di specifiche fonti storiografiche, potenziando così le loro capacità di valutazione comparativa e di formulazione di giudizi autonomi.

Learning Goals

Taking into account the geographical and historical-cultural specificities of this part of the European continent, characterised by the influence of different and often conflicting cultures(German in the central-eastern area, Byzantine and Ottoman in the southern-eastern area, Slavic-Russian in the most strictly Eastern area) and by its limited involvement in some phenomena that marked the development of Western Europe (the formation of the modern State, the original capital accumulation, the French Revolution), this course aims to provide Master's degree students with an in-depth understanding of the political, institutional, economic, social, religious, linguistic and cultural specific conditions of this part of Europe and of the resulting complex multicultural and multiethnic reality, in which Europe built in the past and lives today its assonances and dissonances. At the same time, the course aims to offer them, on the basis of a more structured knowledge of the historical and cultural specificities that constitute the many-sided European fabric, the methodological tools needed to integrate, with the help of specific historiographic sources as well, their linguistic and literary skills and develop their abilities to assess comparatively and formulate autonomous judgments.

Metodi didattici

Saranno predisposte delle lezioni frontali supportate dall’utilizzo di PowerPoint e di ausili audiovisivi e cartacei concernenti mappe storiche, documenti e filmati relativi ad eventi e protagonisti della storia della Russia e dei Paesi dell'Europa centro-orientale. In tal modo e grazie anche al confronto diretto e continuativo con il docente ci si propone di favorire nello studente l'acquisizione di conoscenze, competenze e del linguaggio specifico della disciplina, rafforzandone lo spirito critico.

Teaching Methods

Lectures will be held using PowerPoint presentations and audiovisual and paper media concerning historical maps, documents and films related to events and protagonists in the history of Russia and Central and Eastern European countries. In this way and also thanks to the direct and continuous dialogue with the teacher, we aim to encourage students to acquire knowledge, skills and the specific language of the discipline and to strengthen their critical spirit.

Prerequisiti

Si dà già per acquisita da parte dello studente la conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia europea dalla prima età moderna ad oggi.

Prerequisites

Knowledge of the main lines of development of the European history, from the early modern age to the present day, is to be considered as already acquired.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze conseguite avviene attraverso un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso e sul contenuto specifico dei testi indicati.

Assessment

Students’acquired knowledge will be tested through an oral exam on the topics covered during the module and on the specific content of the texts indicated by the professor.

Programma del Corso

Dopo una prima parte di carattere introduttivo volta a delineare specificità ed elementi metodologici della disciplina (criteri di definizione, ambiti tematici, inquadramento spazio-temporale), il corso ripercorrerà le tappe fondamentali dello sviluppo storico, politico, economico e culturale della Russia e dell’Europa centro-orientale in ambito contemporaneo, con indispensabili riferimenti alle vicende di epoca medievale e moderna, al fine di evidenziare le peculiarità delle due aree in ragione dei rispettivi influssi culturali, caratteristiche identitarie e peculiarità di sviluppo nel corso dei secoli.

Course Syllabus

After a first introductory part aiming at outlining the specificities and methodological elements of the discipline (definition criteria, thematic areas, space-time framework), the module will retrace the fundamental stages of the historical, political, economic and cultural development of Russia and Central and Eastern Europe in the contemporary context, with indispensable references to the events of the medieval and modern times, in order to highlight the peculiarities of the two areas due to their respective cultural influences, identity characteristics and peculiarities of development over the centuries.

Testi di riferimento: 1. Giovanna CIGLIANO, La Russia contemporanea. Un profilo storico (1855-2005), Carocci, Roma 2013 2. Giulia LAMI, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Le Monnier, Milano 2019 3. Francesco GUIDA, L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2015 4. Pasquale FORNARO, L’“altra” Europa. Temi e problemi di storia dell’Europa orientale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, limitatamente alle pp. 5-20.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA GIOVANNI NOTO

Orario di Ricevimento - ANDREA GIOVANNI NOTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Il docente riceve gli studenti in presenza dopo ogni lezione e gli altri giorni su appuntamento, anche tramite la piattaforma Microsoft Teams, previa prenotazione mediante e-mail all'indirizzo di posta elettronica anoto@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti