Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURA SPAGNOLA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento è finalizzato a offrire agli studenti una solida preparazione specifica nell’ambito della tradizione letteraria e culturale spagnola e a potenziarne le capacità individuali di comprensione dei testi e di giudizio critico. L’obiettivo formativo principale, in linea con quanto previsto dal corso di studi, è quello di accrescere, affinare e consolidare le necessarie competenze metodologiche, teoriche e critiche che un professionista di ambito letterario-linguistico deve possedere.

Learning Goals

The course is aimed at offering students a specific solid preparation in the context of the Spanish literary and cultural tradition and at enhancing their individual ability to understand and evaluate literary texts. The training objective, in line with what is expected by the course of studies, is therefore to increase, refine and consolidate the necessary methodological, theoretical and critical skills that a literary-linguistic professional must possess.

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di materiali multimediali e lezioni in modalità e-learning (30% per un totale di 20 ore). Il corso è tenuto interamente in lingua spagnola. Si lavorerà seguendo i più recenti metodi della critica letteraria e in prospettiva comparata e interculturale. Si analizzeranno le componenti formali, ideologico-culturali, tematiche e stilistiche di un’antologia di testi della modernità ispanica. L’antologia, curata dalla docente, sarà disponibile sulla piattaforma di Ateneo.

Teaching Methods

Frontal lessons with use of multimedia materials and lessons in e-learning mode (30% for a total of 20 hours). The entire course is held in Spanish. We will follow the most recent methods of literary criticism and in comparative and intercultural perspective. The formal, ideological-cultural, thematic and stylistic components of selected Hispanic modern texts will be analyzed. The anthology, edited by the teacher, will be available on the e-learning platform.

Prerequisiti

Buon livello di conoscenza della lingua, della storia della letteratura e della cultura spagnole; buona conoscenza delle principali metodologie della critica letteraria e buona padronanza della terminologia fondamentale dell’analisi testuale acquisite nell’ambito degli studi triennali o attraverso altri percorsi di formazione.

Prerequisites

Good level of knowledge of the language, literary history, and culture of Spain; good knowledge of literary critical methods and good command of the fundamental terminology of textual analysis acquired as part of the three-year studies or through other training courses.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale, in spagnolo, nelle date indicate nel calendario ufficiale. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La/il candidata/o dovrà dimostrare la sua maturità e autonomia di giudizio critico nel commentare i testi in antologia. Dovrà inoltre leggere INTEGRALMENTE due opere scelte da una lista che sarà comunicata a inizio corso e resa pubblica sulla piattaforma di Ateneo sulle quali preparerà un’approfondita analisi critica. Durante il colloquio bisognerà altresì dimostare di avere piena conoscenza dei testi teorici di riferimento.

Assessment

Oral interviews, in Spanish, on the dates indicated in the official calendar. The exam aims to evaluate the achievement of the training objectives. The candidate must demonstrate his maturity and autonomy of critical judgment in commenting the selected texts. She/he will also have to fully read two works chosen from a list that will be communicated at the beginning of the course on which she/he will prepare an in-depth analysis. During the interview he must also demonstrate that he has full knowledge of the theoretical reference texts.

Programma del Corso

Il corso affronta due significativi aspetti che hanno caratterizzato la produzione letteraria in Spagna dalla fine dell’Ottocento alle soglie del XXI secolo: lo sperimentalismo e la critica ideologica e sociale. In particolare si analizzeranno, secondo i più recenti metodi della critica letteraria e in prospettiva interdisciplinare, interculturale e comparatistica, le diverse strategie narrative adottate in una serie di opere appartenenti ai generi del romanzo, dei libri di viaggio e della poesia lirica.

Course Syllabus

The course examines two significant aspects that, already partly present in the Don Quijote, have characterized literary production since the late nineteenth century on the threshold of the 21st century in Spain: the experimentalism and the social and ideological critique. In particular, the different narrative strategies adopted in a series of works belonging to the genres of the novel, travel books and lyric poetry will be analysed according to the most recent methods of literary criticism and in an interdisciplinary, intercultural and comparative perspective.

Testi di riferimento: J. C. MAINER, La Edad de plata (1902-1939). Ensayo de interpretación de un proceso cultural, Madrid, Cátedra, 20096. G. GENETTE, Umbrales, Buenos Aires-México, Siglo XXI editores, 2001 (trad. di Seuils, Paris, Éditions du seuil, 1987). Antologia di testi critici a cura della docente (disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo) Antologia di testi letterari a cura della docente (disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo). La lista dei testi letterari contenuti in antologia e che saranno analizzati nel corso delle lezioni così come quella dalla quale studentesse e studenti sceglieranno le due opere sulle quali lavorare sarà disponibile sulla piattaforma e-learning all’inizio delle lezioni. Letture facoltative Per ulteriori approfodimenti si consiglia la consultazione di: F. BRIOSCHI, C. DI GIROLAMO, Introducción al estudio de la literatura, Barcelona, Ariel, 1992. G. LAÍN CORONA, Acceso a la literatura española contemporánea. Panorama y comentario, Madrid, UNED, 2019. Diccionario de teoría de la narrativa consultabile on line http://www.plagios.org/wp- content/uploads/2018/08/Anexo-1-Diccionario-de-teoria-narrativa-Jose-R-Valles-C-y-Francisco- Alamo-(2002).pdf Diccionario español de términos literarios internacionales (DETLI), consultabile on line http://www.proyectos.cchs.csic.es/detli/

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DONATELLA SIVIERO

Orario di Ricevimento - DONATELLA SIVIERO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 15:00 17:00Stanza 335, terzo piano Per fissare un appuntamento in giorni e orari diversi si prega di contattare la docente via mail
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti