Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURA INGLESE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire una conoscenza avanzata dei generi letterari della poesia, del teatro e della narrativa nei loro sviluppi diacronici e nelle loro specificità formali e tematiche, anche alla luce del repertorio simbolico della cultura europea, in modo da poter essere in grado, attraverso metodologie avanzate d’indagine, di condurre un’analisi tematica specializzata di un testo letterario, sviluppando uno spirito critico che permetta di interpretare autonomamente le costanti e le varianti tematiche e stilistiche di un testo letterario.

Learning Goals

Acquiring an advanced knowledge of the development and the specific thematic and formal issues of the literary genres (poetry, drama and fiction), also within the context of the European symbolic repertoire, in order to be able to perform an in-depth analysis of a literary text, through advanced analytical methods, thus developing the necessary critical spirit which may allow an autonomous interpretation of the constant themes and stylistic issues of a literary text and their variations.

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua inglese.

Teaching Methods

Lessons (in English).

Prerequisiti

Avere una conoscenza di base della storia della letteratura inglese.

Prerequisites

Knowing the basics of the history of English literature.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale in lingua inglese. Due settimane prima dell’esame orale, il candidato deve presentare un elaborato in lingua inglese, di dodici pagine, Times New Roman, 14 per il testo, 12 per le note e le citazioni superiori alle tre righe, interlinea 1,5, avente per oggetto l’analisi di una delle opere contenute nel programma.

Assessment

Oral exam. Two weeks before the exam, delivery of a 12-page short essay discussing one of the literary works contained in the syllabus (text: Times New Roman 14, footnotes and quotations: Times New Roman 12).

Programma del Corso

Il corso si suddivide in tre parti: la prima è dedicata al teatro, la seconda alla poesia, la terza alla prosa. Le ultime ventiquattro ore del corso saranno svolte in modalità e learning. 1) Teatro. William Shakespeare e la sua eredità. Partendo dall’analisi approfondita di alcune delle opere principali di William Shakespeare, si passerà allo studio del loro impatto sulla cultura inglese ed europea, non solo nel campo del teatro, ma anche in quello della letteratura in genere e delle arti. 2) Poesia. La ballata letteraria. 3) Prosa. Costanti del Gotico. Attraverso l’analisi di romanzi, racconti e opere teatrali, questa sezione del corso sarà dedicata all’analisi delle costanti tematiche del Gotico e delle loro mutazioni in base al contesto storico culturale di riferimento.

Course Syllabus

The course is divided into three sections: drama, poetry, prose. The final 24 hours of the course will be taught via e-learning. 1) Drama. William Shakespeare and his influence. Analysis of some of the main works of William Shakespeare and their influence on the English and European culture, in drama, literature and the arts. 2) Poetry. The literary ballad. 3) Fiction: Constant features of the Gothic. Through the analysis of novels, short stories and plays, this part of the course will be focused on the analysis of constant themes pertaining to the Gothic and the changes they have undergone in different historical and cultural contexts.

Testi di riferimento: 1. Cinque opere tratte dal seguente elenco: - Bram Stoker, Dracula (edizione consigliata quella a cura di Roger Luckhurst per la collana Oxford World’s Classics). - Bram Stoker, The Snake’s Pass (edizione inglese a scelta dello studente). - Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (edizione consigliata quella a cura di Joseph Bristow, per la collana Oxford World’s Classics). - Robert Louis Stevenson, Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde and Other Tales (edizione consigliata quella a cura di Roger Luckhurst, per la collana Oxford World’s Classics). - John Polidori, The Vampyre (edizione inglese a scelta dello studente). - M.R. James, Count Magnus and Other Ghost Stories: The Complete Ghost Stories of M.R. James, vol. I, a cura di S.T. Joshi (Penguin Classics). - E.F. Benson, Night Terrors: The Ghost Stories of E.F. Benson, a cura di David Stuart Davies (Wordsworth Classics). - M.R. James, The Haunted Dolls’ House and Other Ghost Stories: The Complete Ghost Stories of M.R. James, vol. II, a cura di S.T. Joshi (Penguin Classics). - Arthur Machen, The Great God Pan (edizione consigliata quella a cura di Aaron Worth, per la collana Oxford World’s Classics). - Algernon Blackwood, The Willows (edizione inglese a scelta dello studente). May Sinclair, Uncanny Stories (edizione inglese a scelta dello studente). Ann Radcliffe, The Italian (edizione consigliata quella a cura di Nick Groom, per la collana Oxford World’s Classics). Matthew G. Lewis, The Monk (edizione consigliata quella a cura di Nick Groom, per la collana Oxford World’s Classics). James Hogg, The Private Memoirs and Confessions of a Justified Sinner (edizione inglese a scelta dello studente). • 2) Due opere di William Shakespeare, a scelta dello studente, fra Hamlet, King Lear, Othello, Macbeth, Romeo and Juliet, Richard III, The Merchant of Venice, The Tempest. Edizione consigliata quella a cura di Jonathan Bate ed Eric Rasmussen (William Shakespeare: Complete Works, London, Macmillan, 2007). • 3) I seguenti componimenti poetici: • Da Thomas Percy, Reliques of Ancient English Poetry: Fair Margaret and Sweet William. Testo reperibile al link: https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.52209/p age/n385/mode/2up • Da Walter Scott, Minstrelsy of the Scottish Border: Lord Randal, The Demon-Lover. Testo reperibile al link https://www.electricscotland.com/history/other/min strelsyofscot02.pdf • Dalle Lyrical Ballads: The Rime of the Ancient Mariner, The Convict, We Are Seven. Testo reperibile al link https://ia800306.us.archive.org/29/items/lyricalballa ds1709622gut/7lbal10.txt • Dante Gabriel Rossetti, Lenore. Testo reperibile al link https://en.wikisource.org/wiki/Lenore_(Rossetti) • Christina Rossetti, Maude Clare Testo reperibile al link Maude Clare - Poem by Christina Rossetti (famouspoetsandpoems.com) • Alfred Tennyson, The Sisters, Testo reperibile al link Poetry Lovers' Page - Alfred Lord Tennyson: The Sisters' Shame (poetryloverspage.com) The Revenge Testo reperibile al link The Ballad of Reading Gaol by Oscar Wilde | Poetry Foundation • Alfred Noyes, The Highwayman Testo reperibile al link The Highwayman by Alfred Noyes | Poetry Foundation • Oscar Wilde, The Ballad of Reading Gaol Testo reperibile al link The Ballad of Reading Gaol by Oscar Wilde | Poetry Foundation • 4) Paul Poplawski, English Literature in Context, Second Edition, Cambridge University Press, 2017.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA SERENA MARCHESI

Orario di Ricevimento - MARIA SERENA MARCHESI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 18:00In videochiamata su Teams. Per evitare lunghe attese, si raccomanda di fissare un appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti