Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
LETTERATURA FRANCESE
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente avanzate competenze metodologiche utili all’acquisizione critica del testo letterario francofono. Su questa base e sulla sperimentazione di tali competenze, praticata nel corso delle lezioni, sarà possibile allo studente formulare giudizi critici autonomi fondati anche sulla conoscenza della civiltà e della storia letteraria francesi.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate. Studio degli autori, dei temi e dei generi letterari attraverso analisi testuali.Teaching Methods
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua francese e dello sviluppo diacronico della letteratura di FranciaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale in lingua francese sugli argomenti e sui testi (testi primari e testi critici) in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli d’esame.Assessment
Programma del Corso
Il corso, corrispondente a 12 CFU, si propone di analizzare l’evoluzione delle forme brevi della narrativa in Francia tra Seicento e Settecento. Il percorso proposto si concentrerà sullo studio teorico e tematico di un corpus di favole, dialoghi e racconti particolarmente rappresentativi della letteratura francese dei due secoli in oggetto. Testi primari (eccetto i classici da studiare integralmente) e testi critici saranno forniti dal docente.Course Syllabus
Testi di riferimento: a) Testi primari
In ordine cronologico
Jean Regnault de SEGRAIS, Les Nouvelles françaises, ou les Divertissements de la princesse Aurélie, 1756-1757 («Honorine»; «Mathilde»; «Floridon»)
Jean de LA FONTAINE, Fables, 1668, 1678,1694 (raccolta integrale in lingua originale)
Bernard Le Bouyer de FONTENELLE, Dialogues des Morts, 1683 («Anacréon-Aristote»; «Homère-Ésope»; «Socrate-Montaigne»; «Paracelse-Molière»)
Charles PERRAULT, Contes en vers - Histoires ou contes du temps passé, 1694, 1697 (raccolta integrale in lingua originale)
Pierre Carlet de MARIVAUX, «Lettres de M. de M** contenant une aventure», 1719-1720 (racconto completo)
VOLTAIRE, Zadig ou la Destinée, 1748 (testo integrale in lingua originale)
VOLTAIRE, Micromégas, 1752 (testo integrale in lingua originale)
Claude-Prosper Jolyot de CRÉBILLON, «La Nuit et le moment ou les Matines de Cythère», 1755 (racconto completo)
Marie Leprince de BEAUMONT, «La Belle et la Bête», 1757 (racconto completo)
VOLTAIRE, Candide ou l’Optimisme, 1759 (testo integrale in lingua originale)
Jean-François MARMONTEL, Contes moraux, 1761 («Alcibiade ou le moi»; «Les Quatre Flacons»; «Le Philosophe soi-disant»)
Jean-François de SAINT-LAMBERT, «L’Abenaki», «Ziméo», «Les Deux Amis», 1769-1770 (racconti completi)
Denis DIDEROT, Supplément au Voyage de Bougainville, 1779 (II. «Les Adieux du Vieillard»; III.-IV. «L’Entretien de l’Aumônier et d’Orou»)
b) Testi critici
D. REGUIG, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017, cap. VII e VIII, pp. 145-180.
J.-M. SCHAEFFER, «Aesopus auctor inventus. Naissance d’un genre: la fable ésopique», Poétique, n° 63, 1985, pp. 345-364.
F. CORRADI, «Les avatars de la ‘gaieté’: le dialogue du conte et de la fable chez La Fontaine», Féeries, n° 7, 2010, pp.75-93.
J. D. HUBERT, «Les Nouvelles françaises de Sorel et de Segrais», Cahiers de l’Association internationale des études françaises, n° 18, 1966, pp. 31-40.
J.-P. SERMAIN, «Poétique du récit: vie morale et sens moral dans les Contes de Perrault», Fééries, n° 13, 2016, pp. 47-64.
J. HELLEGOUARC’H, «Préface», in Nouvelles françaises du XVIIIe siècle, Paris, Le Livre de Poche, 1994, t. I, pp. 5-19.
M. FOURGNAUD, Le Conte à visée morale et philosophique. De Fénelon à Voltaire, Paris, Classiques Garnier, 2016, pp. 7-173; 271-343 ; 439-471.
G. STENGER, «‘Qu’est-ce qu’optimisme?’ Pour une relecture philosophique des contes», in Voltaire et ses contes, dir. Florence Lotterie, Paris, Hermann, 2019, pp.17-37.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PIERINO GALLO
Orario di Ricevimento - PIERINO GALLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 16:30 | 18:30 | Stanza 132, primo piano DICAM |
Note: Contattare il docente via email.