Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

IRISH STUDIES

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Attraverso l’analisi linguistica di testi divaria natura (articoli di quotidiani, manifesti politici, siti web, filmetc.) gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze su aspetti pertinenti la cultura irlandese (anche nel suo travagliato rapporto con il Regno Unito) e saranno in grado di discuterli in inglese in una prospettiva interdisciplinare tipica degli Irish Studies diffusi in diverse nazioni del mondo. L’obiettivo del corso è quello di stimolare la discussione su aspetti problematici della cultura irlandese (storici, politicie culturali) con particolare riferimento alruolo che la lingua inglese nella sua varietà di Irish English riveste in tale contesto. Saranno inoltre proposte riflessioni funzionali all’applicazione delle competenze acquisite in ambito didattico.

Learning Goals

Students will acquire notions on specific aspects of Irish culture and will be able to discuss and comment them in English in an interdisciplinary perspective. Particular emphasis will be placed on the text analysisof different text types (newspaper articles, pamphlets, websites, films etc.).The aim of the course is to stimulate discussion on problematic aspects of Irish culture(history, politicsand culture)with particular reference to the role that Irish English plays in this context. The course is designed to equip students with the theoretical and practical tools they need to analyse the Irish context through texts with the aim of encouraging the development of their skills in critically reflecting on the process of text production and reception also in terms of ELT (English Language Teaching).

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni frontali svolte in lingua inglese dando però ampio rilievo alla partecipazione attiva tramite dibattiti di classe e presentazioni multimediali da parte sia del docente che degli studenti che delle studentesse. Si prevede inoltre l'utilizzo delle risorse disponibili in rete e la proiezione di file video e audio.

Teaching Methods

The course is based on a mixed learning approach which includes lectures, language classes and class discussions. Students will be encouraged to actively participate to class activities. Online resources, audio and video files will be used in class.

Prerequisiti

Livello B2di conoscenza della lingua inglese del Quadro Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue europee.

Prerequisites

Entry language (English) level: B2(Common European Framework of Reference).

Verifiche dell'apprendimento

L’esame prevede un colloquio orale sulle competenze linguistiche e comunicative acquisite e sui contenuti tematici proposti durante il corso nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Durante il corso sono previste delle prove in itinere. Tutte le verifiche e gli esami si svolgeranno in lingua inglese.

Assessment

An oral exam on the course’s topics. Mid-term assignments will be planned during the course. All assessment tasks are in English.

Programma del Corso

Il corso è diviso in due moduli: 1) caratteristiche degli Irish Studies e 2) la lingua della partition. La prima parte del corso illustrerà le caratteristiche principali degli Irish Studies attraverso una campionatura di testi, generi e tipologie testuali significative nella storia irlandese. Si illustrerà in che modo l’Irlanda abbia rappresentato una sorta di laboratorio coloniale delle politiche inglesi e il ruolo giocato dalla varietà di Irish English in questo contesto. La seconda parte del corso sarà dedicata alle cause e conseguenze della partition. Si passeranno in rassegna le tappe che hanno portato alla creazione della Repubblica d’Irlanda concentrando l’attenzione sui troubles. La visione e il commento in lingua originale di film come Maeve (1981), The Commitments (1991), The Crying Game (1992), In the Name of the Father (1993), Michael Collins (1996), The wind that shakes the barley (2006) e Hunger (2008) consentiranno di approfondire alcune tematiche inerenti gli Irish Studies e di acquisire parte del lessico necessario per muoversi in quest’ambito.

Course Syllabus

The course is divided into two modules: 1) features of Irish Studies and 2) the language of partition. The first part of the course will portray the main features of Irish Studies through the analysis and the comment of different significant texts in Irish history. Ireland can be considered, linguistically and culturally, as a colonial laboratory for English politics and Irish English plays a pivotal role in this context. The second part of the course will focus on the causes and consequences of partition. Class lectures will outline the main steps which brought to the creation of the Republic of Ireland. The module invites a reflection on the troubles. The course will also single out the relevant Irish issues and English lexicogrammar features through the analysis of movies such as Maeve (1981), The Commitments (1991), The Crying Game (1992), In the Name of the Father (1993), Michael Collins (1996), The wind that shakes the barley (2006) and Hunger (2008).

Testi di riferimento: - M. Cambria (2012). Irish English. Language, history and society. Soveria Mannelli: Rubbettino. - Un volume a scelta tra R. Kee, Ireland: A History (revised and updated edition). London: Abacus, 2003 e Eugenio Biagini, Storia dell’Irlanda. Dal 1845 a oggi. Bologna: Il Mulino, 2014. - Fox Renée, Mike Cronin and Brian Ó Conchubhair (2021) “Irish Studies from austerity to pandemic”, in R. Fox, M. Cronin and B. Ó Conchubhair Routledge International Handbook of Irish Studies, London: Routledge, pp. 10-22. - Cronin Michael (2021) “Irish Studies in the non-Anglophone world”, in in R. Fox, M. Cronin and B. Ó Conchubhair, Routledge International Handbook of Irish Studies, London: Routledge, pp. 35-44. - Voci enciclopediche “Ireland, Northern Ireland, Republic of Ireland, Irish, Irish English, Irish English Northern, Standard, Standard English, Standardization, Varieties” in R. Hickey (2014). A Dictionary of Varieties of English. Oxford: Wiley Blackwell, pp. 12, 160-164, 320-321, 329-331. - Maeve directed by Pat Murphy and John Davies (1981). - The Commitments by Alan Parker (1991). - The Crying Game directed by Neil Jordan (1992). - In the Name of the Father directed by Jim Sheridan (1993). - Michael Collins directed by Neil Jordan (1996). - The wind that shakes the barley directed by Kean Loach (2006) - Hunger directed by Steve Mc Queen (2008).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIAVITA CAMBRIA

Orario di Ricevimento - MARIAVITA CAMBRIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Il ricevimento si effettua su Teams e in presenza presso la stanza 144 (I piano Dicam). E' possibile inviare mail a mcambria@unime.it per concordare con la docente un ricevimento in orari e giorni alternativi a quelli previsti.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti