Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LINGUA E LINGUISTICA ARABA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-OR/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso Lingua e Linguistica Araba si propone di sviluppare le competenze linguistiche degli studenti dell’arabo moderno standard nelle abilità di espressione orale e scritta, ascolto, e comprensione. Il corso si propone altresì di introdurre gli studenti ad alcuni significativi dibattiti accademici nei campi della Linguistica e della Sociolinguistica della Lingua Araba, con particolare riferimento al rapporto tra diglossia, varietà linguistica e ideologia. Al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, il corso si pone in sinergia con i corsi di linguistica delle lingue curriculari anche attraverso l’approfondimento e l’applicazione di approcci teorici e metodologici comuni. Obiettivo generale del corso è quello di sviluppare le capacità critiche degli studenti e facilitare la comprensione di fenomeni socio-linguistici, politici e culturali in atto nel mondo arabo anche nella prospettiva di alcuni dei principali sbocchi professionali del CdS, in particolare quelli nell’ambito della cooperazione internazionale e delle istituzioni culturali italiane all’estero.

Learning Goals

The module Arabic Language and Linguistics aims at improving the students’ proficiency in Modern Standard Arabic in the skills of speaking, listening, writing and reading comprehension. Furthermore, it introduces students to relevant academic debates in the fields of Linguistics and Sociolinguistics of Arabic Language with particular reference to the relationship between diglossia, linguistic variety and ideology. In order to contribute to the formative goals of the Course of Study, this module is designed in synergy with the other Linguistic modules of the curricular languages as it develops and applies common theoretical and methodological approaches. The general learning goal of the module is to enhance the critical thinking of students and to facilitate their understanding of socio-linguistic, political and cultural phenomena which are currently taking place in the Arab world, taking into account that some of the main job opportunities provided by the Course of Study are in the fields of international co-operation and Italian cultural institutions in foreign countries.

Metodi didattici

Il corso coniuga metodi didattici diversi: lezioni frontali da parte del docente sono combinati con seminari ed esercitazioni.

Teaching Methods

The course combines different teaching methods: lectures by the professor are combined with seminars and interactive exercises.

Prerequisiti

Il prerequisito per una proficua frequenza del corso è quello di una minima conoscenza della lingua araba: la capacità di scrivere e leggere l’alfabeto e formare frasi nominali elementari.

Prerequisites

A basic knowledge of Arabic – writing and reading the alphabet and compose elementary nominal clauses – constitutes a pre-requisite for a profitable attendance.

Verifiche dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato attraverso un colloquio orale finale in cui verranno testate le competenze acquisite nella conversazione, nella lettura e nella comprensione di testi di diversa natura, la conoscenza degli aspetti grammaticali trattati nel programma, e gli argomenti di carattere linguistico e sociolinguistico affrontati durante il corso.

Assessment

The students’ preparation is verified through an oral exam. The exam verifies the students’ competences in conversation, reading and comprehension of different kinds of texts. The exam also verifies the knowledge of the Linguistic and Sociolinguistic contents of the module.

Programma del Corso

Il corso prepara gli studenti a comprendere costruzioni sintattiche non elementari attraverso la lettura, analisi e traduzione di distinte tipologie testuali. Particolare attenzione viene inoltre dedicata al potenziamento delle abilità nell’espressione orale. I contenuti grammaticali includono le forme derivate del verbo e la loro coniugazione nei modi indicativo, congiuntivo e condizionale-iussivo. Il corso, inoltre, introduce gli studenti alla politica linguistica delle società arabe contemporanee, al rapporto tra diglossia e ideologia e all’analisi critica del discorso.

Course Syllabus

This course prepares students to understand non-elementary syntactic constructs through the reading, analysis and translation of distinct textual typologies. A special emphasis is placed also on the development of the students’ skills in oral communication. The grammatical contents include the derivate forms of the verb and their conjugation in the subjunctive and conditional moods. In addition to this, the course introduces students to the linguistic policies of contemporary Arab societies, the relationship between diglossia and ideology and critical discourse analysis.

Testi di riferimento: Claudia Tresso, Lingua araba contemporanea (seconda edizione), Hoepli, Milano, 2019. Eros Baldissera, Dizionario Arabo-Italiano/Italiano-Arabo, Zanichelli Barbara Airò et al., Lingua araba e società contemporanea. Apprendere l’arabo attraverso i media, Zanichelli, Bologna, 2021. AA.VV. The Politics of Written Language in the Arab World, Brill, Leiden, Brill, 2017 (open access). Marilyn Booth, “Colloquial Arabic Poetry, Politics and the Press in Modern Egypt”, International Journal of Middle East Studies 24 (1992), pp. 419-440. Lorenzo Casini, “Verses (in a) Changing Discursive Order. Egyptian Poetry in Colloquial Arabic and the Unaccomplished Revolution”, Quaderni di Studi Arabi 9 (2014), pp. 239-256.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LORENZO CASINI

Orario di Ricevimento - LORENZO CASINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:00Studio docente al primo piano: primo studio sulla sinistra nel corridoio di lingue.
Note: Si invitano gli studenti a scrivere al docente senza riserve, il docente risponderà tempestivamente: lcasini@unime.it. Scrivendo al docente si possono concordare appuntamenti anche in altri giorni e orari rispetto a quello programmato.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti