Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LINGUISTIQUE FRANCAISE ET TRADUCTION LITTERAIRE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Perfezionamento delle abilità ricettive e produttive attraverso lo studio di aspetti peculiari del sistema linguistico francese (varietà del francese contemporaneo). Perfezionamento della competenza metalinguistica relativa al funzionamento delle strutture sintattiche della lingua francese. Acquisizione di strumenti affinati di analisi critica dei fenomeni linguistici. Acquisizione dei principali strumenti di analisi traduttologica da applicare nell’attività traduttiva. Acquisizione di metodologie approfondite di analisi linguistica, strutturale e stilistica di testi funzionali e letterari che presentino caratteristiche linguistiche, morfosintattiche e pragmatiche utili alla riflessione nell’attività traduttiva e all’avviamento alla ricerca in ambiti specifici della disciplina. Per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze comunicative, gli obiettivi del Corso rispettano il profilo disegnato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per il livello C1+

Learning Goals

Consolidation of receptive and productive skills of students through the study of specific aspects of the French language system (varieties of contemporary French). Consolidation of meta-linguistic competence related to French syntax. Acquisition of refined tools for the critical analysis of linguistic phenomena. Acquisition of competence related to Translation studies to be applied in the translation activity. Acquisition of linguistic, structural and functional analysis skills of functional and/or literary texts with linguistic, morphosyntactic and pragmatical characteristic useful for reflecting about translation and for research in specific fields of the subject. The objectives of the course respect the profile outlined by the Common European Framework of Reference for the C1+ level

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lavori individuali e di gruppo. Relazioni in aula.

Teaching Methods

Lectures. Individual and group work. Classroom reports.

Prerequisiti

Livello C1 di conoscenza della lingua francese (Quadro Comune Europeo di Riferimento).

Prerequisites

C1 level of French (Common European Framework of Reference).

Verifiche dell'apprendimento

Elaborato scritto a carattere argomentativo e colloquio orale sui contenuti del corso. L'esame orale, da svolgersi interamente in francese, mira anche alla verifica delle competenze linguistiche e comunicative acquisite. Per gli studenti frequentanti: fino a tre eventuali prove in itinere scritte e/o orali.

Assessment

Written essay and oral exam on the contents of the course. The oral examination, entirely in French, aims to test also the language and communication skills acquired. For the attending students: up to three possible intermediate written and/or oral tests.

Programma del Corso

Le discours spécialisé: lexique, morphosyntaxe, textualité. Traduire, retraduire le texte littéraire : approches et pratiques. Syntaxe de la langue française. Il corso si articola in due parti. La prima parte introdurrà gli studenti alle problematiche concernenti la variazione diafasica del francese: natura, caratteristiche lessicali, morfosintattiche e pragmatiche dei linguaggi e dei testi specialistici, con particolare riferimento alle varietà tecnico-scientifiche. La seconda parte presenterà alcuni tra i principali approcci alla traduzione letteraria, dedicando particolare attenzione all’approccio linguistico dei problemi di traduzione. Le riflessioni teoriche saranno accompagnate da attività pratiche, in lavori di gruppo con discussione comune dei risultati o individuali con relazione in aula: traduzioni, ritraduzioni, analisi comparativa di traduzioni e ritraduzioni di testi letterari.

Course Syllabus

Le discours spécialisé: lexique, morphosyntaxe, textualité. Traduire, retraduire le texte littéraire : approches et pratiques. Syntaxe de la langue française. The course is divided into two modules. The first module will introduce students to the problems concerning the diaphasic variation of French: nature, lexical, morphosyntactic and pragmatic characteristics of specialized languages and texts, with particular attention to the scientific and technical varieties. The second module will present some of the main approaches to literary translation, with particular attention to the linguistic approach of translation problems. The theoretical reflections will be accompanied by practical activities, in group work with common discussion of the results or individual with classroom report: translations, retranslations, comparative analysis of translations and retranslations of literary texts.

Testi di riferimento: 1. P. LERAT, Les langues spécialisées, Paris, PUF, 1995 (Extraits : p. 11-22 ; 45-54). 2. S. MANGIAPANE, Il francese delle nanoscienze e delle nanotecnologie, Messina, Lippolis Editore, 2009, (Extraits: p. 11-37, 65-139). 3. S. MANGIAPANE, Sur quelques exemples de relations synonymiques dans le discours technoscientifique, « Plaisance », n° 19, Anno VII, 2010, pp. 173-183. 4. S. MANGIAPANE, Synonymie inter- et intra-linguistique en langue de spécialité : les termes du domaine “nanotechnologie”, Actes du CMLF 2012 – 3e Congrès Mondial de Linguistique Française, p. 973-987, 2012, publié par EDP Sciences (www.linguistiquefrancaise.org), [DOI: http://dx.doi.org/10.1051/shsconf/20120100152]. 5. A. BERMAN, La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1999, p. 13-68. 6. J.C. CHEVALIER et M.F. DELPORT, L’horlogerie de Saint Jérôme. Problèmes linguistiques de la traduction, Paris, L’Harmattan, 2000 (1995 1ère éd.), (Prologue, ch. I, II, III, p. 7-58). 7. J.C. CHEVALIER et M.F. DELPORT, Jérômiades. Problèmes linguistiques de la traduction, II, Paris, L’Harmattan, 2010, (Prologue, ch. XI, p. 5-10, 257-271). 8. S. MANGIAPANE, Entre critique génétique et traductologie: un regard croisé sur le traitement du lexique spécialisé dans six versions italiennes de « Bouvard et Pécuchet », « Plaisance », n° 30, Anno X, 2013, p. 35-53. 9. J. PODEUR, Jeux de traduction. Giochi di traduzione, Liguori Editore, 2008 (Extraits: p. 27-82). 10. AA.VV., La Retraduction, (sous la dir. de R. Kahn et C. Seth), PURH, 2010, (Extraits : p. 7-20). 11. AA.VV., Autour de la retraduction. Perspectives littéraires européennes, (sous la dir. de E. Monti et P. Schnyder), Orizons, 2011, (p. 7-23, 29-66). 12. S. MANGIAPANE, Ritradurre « Il Gattopardo ». Sui due incipit francesi del romanzo di Tomasi di Lampedusa, in Scrittura, immagine, comunicazione. Percorsi di lettura tra intertestualità, intersemiotica e interculturalità, a cura di R.M. Palermo Di Stefano, J. Linder e S. Mangiapane, Roma, Aracne Editrice, 2015, p. 209-227. NB : Nel caso in cui il materiale di studio (estratti e articoli di rivista) non sia reperibile in commercio, verrà reso disponibile attraverso la piattaforma e-learning dell’Ateneo. 13. Un manuale di sintassi della lingua francese. (testo consigliato: S. POISSON QUINTON ET ALII, Grammaire expliquée du français. Niveau intermédiaire. Livre, Clé International).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: STELLA MANGIAPANE

Orario di Ricevimento - STELLA MANGIAPANE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:30Stanza 409, IV livello - Ex Farmacia Si riceve per appuntamento. Richiedere un appuntamento (in presenza o su Teams) scrivendo a mangiapane@unime.it
Note: Si riceve per appuntamento. Richiedere un appuntamento (in presenza o su Teams) scrivendo a mangiapane@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti