Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

GEOGRAFIA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende chiarire i fondamenti epistemologici della Geografia, a presentare le linee attuali della ricerca e a fornire competenza metodologica settoriale. Gli obiettivi formativi mirano all'organizzazione coerente e contestuale dei contenuti proposti, all'acquisizione di un sapere critico e a potenziare la capacità di veicolare correttamente i contenuti acquisiti e l'autonomia di giudizio. Sono risultati di apprendimento attesi la comprensione della diversità dei gruppi umani nella organizzazione dei propri sistemi territoriali, l’interpretazione critica del rapporto globale-locale, il saper leggere, riconoscere e interpretare i valori conservativi dei paesaggi modellati dagli uomini in rapporto ad istanze materiali e immateriali.

Learning Goals

The course aims to clarify the epistemological foundations of Geography, to introduce current lines of research and to provide sectorial methodological expertise. The learning goals pursue the coherent and contextual organization of the proposed contents, the acquisition of critical knowledge and enhance the ability to properly convey the acquired content and autonomy of judgement. The expected learning outcomes are comprehension of the diversity among human groups in the organization of their territorial systems, the critical interpretation of the global-local relationship, the ability to to read, recognize and interpret the conservative values of landscapes shaped by humans in relation to both concrete and abstract stimuli.

Metodi didattici

Lezioni frontali partecipate (36 ore), seminari tematici e, se realizzabili, attività sul campo.

Teaching Methods

Participated frontal lessons (36 hours), thematic seminars and, if feasible, field activities.

Prerequisiti

Conoscenze geografiche acquisite nei percorsi scolastici oppure nel precedente studio universitario.

Prerequisites

Geographical knowledge acquired in school or in previous university study.

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso, in itinere, si potrà tenere una prova scritta individuale oltre all’esame di profitto finale. Nel corso della prova orale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali strumenti e linguaggi dell’analisi geografica e di conoscere, discutendole criticamente, le tematiche sviluppate durante il corso.

Assessment

During the course, in progress, it will be possible to hold an individual written test in addition to the final profit exam. During the oral exam, the student will have to demonstrate that he has acquired the main tools and languages of geographical analysis and that he knows the topics developed during the course by critically discussing them.

Programma del Corso

Nozioni di base e cartografia Spazio e territorio Il Paesaggio Prospettive di geografia culturale L’ambiente e le risorse La popolazione e le migrazioni Il turismo Globalizzazione Lo sviluppo La città

Course Syllabus

Basic notions and cartography Space and territory The Landscape Perspectives of cultural geography The environment and resources Population and migration Tourism Globalization Development The city

Testi di riferimento: Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C. (2018), Geografia Umana. Un approccio visuale, Torino, Utet OPPURE Fouberg H.H.,Murphy A.B. (2022), Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna Zanichelli Messina G., D’Agostino L (a cura di) (2021), Configurazioni e trasfigurazioni. Discorsi sul paesaggio mediato, Torino, Nuova Trauben. Materiali forniti dal docente resi disponibili nella piattaforma di e-learning Atlante del mondo

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI MESSINA

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MESSINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Piattaforma Teams
Note: Si prega di accordarsi preventivamente col docente tramite mail, messaggio su Teams o contatto telefonico (3494388460)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti