Offerta Didattica

 

LETTERE

STORIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04, Base, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6240016216200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire una conoscenza critica dei temi nodali dell’età contemporanea alla luce dei nuovi sviluppi della ricerca storica; promuovere la conoscenza delle fonti, degli strumenti bibliografici e di risorse in rete per lo studio della disciplina; favorire l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina

Metodi didattici

Lezioni frontali, con l’ausilio di presentazioni in powerpoint e di video.

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia otto-novecentesca

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso affronterà le principali vicende e nodi problematici della storia novecentesca, nell’arco cronologico compreso tra l’avvento della società di massa e gli scenari del mondo post-bipolare. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la seconda rivoluzione industriale e l’avvento della società di massa; l’età giolittiana; il periodo delle due guerre mondiali e i totalitarismi; la rivoluzione russa e la parabola del comunismo in Europa e in URSS; il regime fascista in Italia; il nazismo e la Shoah; la guerra fredda e la questione nucleare; la fase della decolonizzazione; il processo di integrazione europea nella seconda metà del Novecento; la fine della guerra fredda e l'avvento della globalizzazione; lo spazio geopolitico post-sovietico. Nella parte monografica, saranno ripercorse le vicende dell’Italia repubblicana sino all’avvento della cosiddetta Seconda Repubblica, con particolare riferimento al ruolo dei partiti e delle organizzazioni sindacali nell’evoluzione del sistema politico italiano.

Testi di riferimento: Parte generale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2019; oppure, in alternativa, si consiglia lo studio di uno dei seguenti testi manualistici: Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Vol. 2, Il Novecento (seconda edizione), Pearson, Milano-Torino 2021; Sandro Rogari, L’età della globalizzazione, Utet, De Agostini scuola, Novara 2019. Parte monografica: Agostino Giovagnoli, La Repubblica degli italiani 1946-2016, Laterza, Roma-Bari 2016.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO BAGLIO

Orario di Ricevimento - ANTONINO BAGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 12:00Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - II piano - stanza 246
Note: E' possibile fissare altre giornate di ricevimento, previo accordo per e-mail (abaglio@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti