Offerta Didattica

 

LETTERE

DIDATTICA DELLA LINGUA LATINA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/04BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire un’adeguata conoscenza degli strumenti, dei metodi e dei riferimenti normativi utili alla didattica della lingua e della cultura latina nella scuola secondaria di secondo grado. Affinare le competenze linguistiche, traduttive ed esegetiche, indispensabili per un approccio consapevole ed efficace alla didattica del latino

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali. A supporto didattico sarà previsto l’utilizzo di powerpoint.

Prerequisiti

Adeguata conoscenza della lingua e della letteratura latina

Verifiche dell'apprendimento

L’accertamento dell’effettivo conseguimento dei risultati attesi sarà effettuato attraverso una prova finale consistente in un esame orale sui testi in programma, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e su un prodotto didattico (powerpoint su un argomento a scelta e modellato su tipologie illustrate dal docente nel corso delle lezioni) nei giorni stabiliti dal calendario esami del Dipartimento. Nella valutazione si terrà conto dei seguenti elementi: grado di preparazione complessiva raggiunta sui vari punti del programma; acquisizione da parte dello studente del linguaggio tecnico sul versante L’accertamento dell’effettivo conseguimento dei risultati attesi sarà effettuato attraverso una prova finale consistente in un esame orale sui testi in programma, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e su un prodotto didattico (powerpoint su un argomento a scelta e modellato su tipologie illustrate dal docente nel corso delle lezioni) nei giorni stabiliti dal calendario esami del Dipartimento. Nella valutazione si terrà conto dei seguenti elementi: grado di preparazione complessiva raggiunta sui vari punti del programma; acquisizione da parte dello studente del linguaggio tecnico sul versante delle varie metodologie didattiche; padronanza e grado di autonomia raggiunta nella capacità di trasmettere le proprie conoscenze, in vista di una prassi scolastica che tenga conto di una pratica attiva, partecipata, fatta di didattica laboratoriale, in grado di includere percorsi e modalità didattiche alternativi.

Programma del Corso

Per una ‘costruzione’ delle competenze di lingua latina tra vecchi e nuovi paradigmi didattici. Nel corso delle lezioni saranno illustrate le varie metodologie didattiche applicate all’insegnamento della lingua latina, con particolare attenzione ai metodi mutuati dalla linguistica moderna. A partire dai testi si proporranno percorsi di analisi e batterie di esercizi basati sulla parafrasi latina e sulla manipolazione linguistica, secondo il modello proposto dal recente dispositivo della Certificazione Linguistica di Latino ( CLL). Particolare cura sarà riservata alla costruzione di percorsi che a partire dal lessico si propongono di approfondire elementi di civiltà.

Testi di riferimento: a) Un manuale a scelta tra i seguenti: - L.Preti, Metodi e strumenti per l’insegnamento del latino, EdiSes, Napoli 2015; - N. Flocchini, Insegnare latino, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1999; - A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Pàtron Editore, Bologna 2010; b) R.Oniga, Il Latino. Breve introduzione linguistica, Franco Angeli, Milano 2007; c) A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Pàtron, Bologna 2017.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSA SANTORO

Orario di Ricevimento - ROSA SANTORO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:30Quarto piano stanza n. 415
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti