Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FILOSOFIE DEL NOVECENTO
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: - C. Schmitt, Il nomos della terra nel diritto internazionale dello «jus publicum europaeum», tr. it. di E. Castrucci, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1991.
- C. Schmitt, Terra e mare. Una riflessione sulla storia del mondo, tr. it. di G. Gurisatti, Adelphi, Milano 2002.
- *C. Schmitt, L’unità del mondo e altri saggi, a cura di A. Campi, Pellicani, Roma 2003, (solo pp. 115-224).
- C. Schmitt, Dialogo sul nuovo spazio, in Dialogo sul potere, tr. it. e cura di G. Gurisatti, Adelphi, Milano 2012.
- *C. Schmitt, La contrapposizione planetaria tra Oriente e Occidente e la sua struttura storica, in Il nodo di Gordio. Dialogo su Oriente e Occidente nella storia del mondo, tr. it. di G. Panzieri, a cura di C. Galli, Il Mulino, Bologna 1987 (pp. 133-167).
- C. Resta, Stato mondiale o Nomos della terra. C. Schmitt tra universo e pluriverso, Diabasis, Reggio Emilia 2009.
- L. Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio, Feltrinelli, Milano 2022.
- C. Galli, Spazi politici. L’età moderna e l’età globale, il Mulino, Bologna 2001.
- D. Held, Governare la globalizzazione. Un’alternativa democratica al mondo unipolare, tr. it. di C. Sandrelli, il Mulino, Bologna 2005.
I testi segnati con asterisco* verranno resi disponibili in pdf sulla piattaforma E-learning del Corso, ove all’occorrenza saranno caricati anche altri materiali didattici di supporto inerenti al Corso durante il suo svolgimento.
The texts with asterisk* will be available in pdf on the E-learning platform of the Course, in which other supportive didactic materialsrelated to the Course will also be uploaded.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA RESTA
Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it |
Note: