Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

FILOSOFIA DEL DIRITTO

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/20Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare e stimolare le capacità di comprensione e di analisi critica della genesi e delle modalità di costruzione e di funzionamento dell’ordine del discorso giuridico contemporaneo nella sua connessione con altri campi del sapere ad esso contigui (etico, politico ed economico). La riflessione filosofica in merito ai presupposti e agli sviluppi della struttura del diritto contemporaneo condurrà a diversi approfondimenti sia nell’ambito dell’epistemologia dell’interpretazione giuridica che nel quadro più generale dell’ontologia sociale e, in particolare, del rapporto tra società e istituzioni, ad esempio con riguardo al principio di legalità, alla tutela dei diritti fondamentali e alla relazione tra Stato di diritto e democrazia.

Metodi didattici

La frequenza delle lezioni comporta il coinvolgimento degli studenti in un percorso storico-concettuale basato su una pluralità di chiavi di lettura filosofica del fenomeno giuridico contemporaneo. Alla didattica tradizionale, integrata dall’utilizzo del programma PowerPoint, si assocerà la lettura in aula di testi integrativi, a supporto della preparazione, in modo da consentire un continuo dialogo tra docente e studenti tramite gli stimoli alla discussione che verranno forniti.

Prerequisiti

Capacità di ascolto e di comprensione concettuale. Capacità di ragionamento con predisposizione a cogliere i nessi e gli intrecci tra diversi campi del sapere.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Titolo: Il concetto di diritto e il senso comune. Argomento: Seguendo le tracce del celebre testo di Herbert L. A. Hart, Il concetto di diritto, il corso si propone di indagare la concezione del diritto come pratica sociale e quale intreccio tra la normatività istituzionale e la dimensione normativa del senso comune.

Testi di riferimento: H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSIO LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - ALESSIO LO GIUDICE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 17:00 19:00Il ricevimento si svolgerà, a scelta dello studente, in presenza o in via telematica. In quest'ultimo caso, avverrà attraverso la chat all'interno della piattaforma TEAMS che consente il collegamento audio e video
Note: Per l'utilizzo di TEAMS occorre concordare previamente via email giorno e ora del collegamento (per le istruzioni sull'installazione e sull'utilizzo di TEAMS cliccare sul link seguente: https://sway.office.com/sTiodrCQ5PPUmc7v?ref=Link)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti