Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ERMENEUTICA FILOSOFICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fare acquisire una conoscenza critica di alcune tra le più rilevanti tematiche dell’attuale dibattito filosofico attraverso un approfondimento teoretico ed ermeneutico di opere e autori della contemporaneità filosofica. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di sviluppare spiccate capacità di analisi testuale che consentano di raggiungere una comprensione storico-genealogica delle questioni e delle opere filosofiche trattate alla luce delle più recenti ed accreditate acquisizioni interpretative.

Metodi didattici

Lezioni frontali, libera discussione sugli argomenti trattati, esercitazioni di comprensione dei testi.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza scolastico-manualistica della filosofia del Novecento ed avere una discreta padronanza della concettualità filosofica.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso si propone di esaminare la diagnosi che, a partire dagli anni Cinquanta, Gunther Anders delinea della mutazione antropologica determinata dallo sviluppo tecnologico: in particolare si prenderanno in considerazione i concetti di vergogna e dislivello prometeico con cui si esprime la subalternità dell’uomo rispetto ai prodotti della tecnica. La “filosofia dell’occasione” del secondo volume de L’uomo è antiquato, pubblicato nel 1980, ci porterà ad analizzare l’alterazione irreversibile del nostro ambiente di vita e la riduzione di ogni cosa e dello stesso essere umano a materia prima. Si prenderà in esame, inoltre, l’interpretazione antropologica della tecnica svolta da Arnold Gehlen: intesa come “seconda natura” dell’uomo, la tecnica, secondo Gehlen compensa la costitutiva carenza biologica dell’uomo e, se pure lo espone ad innumerevoli pericoli, gli consente di aprirsi al mondo.

Testi di riferimento: - G. Anders, L’uomo è antiquato. I. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale (1956), tr. it. di L. Dallapiccola, Bollati Boringhieri, Torino 2007. - G. Anders, L’uomo è antiquato. II. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale (1980), tr. it. di M.A. Mori, Bollati Boringhieri, Torino 2007. - A. Gehlen, L’uomo nell’era della tecnica (1957), tr. it. di M.T. Pansera, Armando, Roma 2003. - N. Mattucci, Tecnocrazia e analfabetismo emotivo. Sul pensiero di Günther Anders, Mimesis, MilanoUdine 2018. - S. Gorgone, Il trionfo di Proteo. Tecnica e metamorfosi dell’umano, InSchibboleth, Roma 2021.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SANDRO GORGONE

Orario di Ricevimento - SANDRO GORGONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30Stanza n. 216 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina
Note: Per ulteriori appuntamenti scrivere a: sgorgone@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti