Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

BIOETICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Sviluppare la capacità critica e argomentativa in merito alle questioni etiche poste dallo sviluppo delle scienze della vita e della cura della salute, attraverso lo studio teorico e l’applicazione dei principali paradigmi bioetici; promuovere la comprensione del ruolo del sapere filosofico in percorsi interdisciplinari, anche attraverso seminari con la partecipazione di esperti di altre discipline; sviluppare la facoltà di elaborare, giustificare e condividere, attraverso dibattiti in aula, giudizi morali su “casi bioetici”.

Metodi didattici

Lezioni frontali, dibattiti in aula.

Prerequisiti

Conoscenza della storia della filosofia morale e delle principali teorie etiche contemporanee.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il progetto della bioetica globale Il corso offre un excursus nella storia della bioetica, a partire dall’attenta considerazione delle motivazioni poste all’origine della fondazione di questo settore di studi interdisciplinare, per poi sollecitare una riflessione sull’opportunità di valorizzare l’attitudine globale del pensiero bioetico. Se i nuovi scenari antropologici dischiusi dall’avvento e dall’accelerazione dello sviluppo della tecno-scienza invocano l’elaborazione di un modello etico adeguato, infatti, solo nella sua configurazione globale la bioetica, coniugando insieme l’anima ecologica e quella medica, può davvero rappresentare un’ulteriore evoluzione dell’etica, capace di riflettere sui quesiti che effettivamente animano la complessa condizione dell’uomo contemporaneo. Si affronterà, in primo luogo, il tema controverso dell’origine e dell’evoluzione storica della bioetica, a partire dall’iniziale intuizione dell’oncologo statunitense Van Renssellaer Potter. Si tenterà, quindi, di delineare la natura e il reale statuto epistemologico di questa disciplina che, in considerazione della dimensione delle questioni emergenti, esige l’accesso all’ampio quadro teorico contemplato dalla bioetica globale: un vero e proprio programma in espansione, che tenta di dare risposte alla accentuata vulnerabilità di sempre più larghe fasce della popolazione globale, determinata dall’egemonia della cultura neoliberista.

Testi di riferimento: Henk Ten Have, Bioetica globale. Un’introduzione, ed. it. a cura di Lucia Mariani e Renzo Pegoraro, Piccin, Padova 2020 V. R. Potter, Bioetica. Ponte verso il futuro, tr. it. R. Ricciardi, Sicania, Messina 2000 M. L. Giacobello, Van Potter: la bioetica tra saggezza e conoscenza. In dialogo con la filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019 L. Palazzani, Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto, G. Giappichelli, Torino 2017, Parte I: Capitolo I, Capitolo II; Parte II: Capitolo III L. Palazzani, Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare, Morcelliana, Brescia 2022 Z. Bauman, Vite di scarto, Laterza, Bari 2007

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA GIACOBELLO

Orario di Ricevimento - MARIA GIACOBELLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti