Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

"Il corso consente di far acquisire allo studente una conoscenza teorica avanzata nel settore della pedagogia interculturale e abilità operative di base nell’ambito dell’educazione interculturale per analizzare realtà sociali, culturali e territoriali e per saper progettare e gestire interventi nei campi dell’educazione scolastica ed extra-scolastica, con riferimento ai temi della democrazia, dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, della prevenzione di pregiudizi, di razzismi, di discriminazioni e di ingiustizie sociali. Con lo studio della pedagogia interculturale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi: - identificare e conoscere criticamente il quadro normativo, epistemologico, storico-culturale e metodologico della disciplina;  - analizzare le migliori pratiche educative dell’educazione interculturale nel contesto scolastico ed extra-scolastico con riferimento a nozioni pedagogiche e metodi educativi che contrastano il pregiudizio culturale e la discriminazione sociale; - identificare fenomeni e processi educativi nei quali l’intercultura e la cittadinanza svolgono un ruolo centrale; - capacità di analizzare una situazione problematica da più punti di vista; - capacità di ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica; - prevenire e mediare conflitti; - adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale, al confronto, all’ascolto e al dialogo; - usare strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe con prevalenza di tecniche comunicative che usano il dialogo come forma di democrazia; - sviluppare la competenza nella progettazione e nell’organizzazione dell’azione educativa; - acquisire le capacità di apprendimento necessarie per la crescita culturale, per lo sviluppo e l’aggiornamento professionale e per intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia."

Metodi didattici

Il corso (10 CFU, 9 + 1 di laboratorio) prevede 50 ore di didattica convenzionale e 10 ore di laboratorio, complessivamente svolte sotto forma di lezioni frontali, seminariali e laboratoriali in presenza oppure in modalità “a distanza”, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, soltanto nel caso di nuove disposizioni per COVID-19 che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Prerequisiti

Conoscenza del lessico pedagogico di base.

Verifiche dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, teso ad accertare il possesso di specifiche conoscenze dei temi della pedagogia interculturale. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto: della capacità di argomentazione e riflessione critica tra i temi trattati durante le lezioni, a partire dai testi proposti; della capacità di rielaborare in forma critica le conoscenze acquisite; del possesso di adeguata proprietà espressiva e terminologica disciplinare. Si procederà allo svolgimento delle prove di valutazione in modalità “a distanza”, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, soltanto nel caso di nuove disposizioni per COVID-19 che regolino le modalità di svolgimento delle attività di valutazione.

Programma del Corso

Pedagogia, educazione e formazione in prospettiva interculturale Identità e alterità Dialogo interculturale Cittadinanza democratica Educazione interculturale nella scuola italiana La formazione interculturale degli insegnanti e degli educatori Le competenze pedagogiche interculturali Pratiche e dispositivi pedagogici per lo sviluppo di competenze interculturali

Testi di riferimento: 1. PORTERA A. (2020), Manuale di pedagogia interculturale, Roma-Bari, Editore Laterza. 2. FANON F. (1996), Pelle nera Maschere bianche. Il Nero e l’Altro, Milano, Marco Tropea Editore. 3. FIORUCCI M. (2021), Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale, Milano, Franco Angeli. 4. MILANI M. (2022), A scuola di competenze interculturali. Metodi e pratiche pedagogiche per l’inclusione scolastica, Milano, Franco Angeli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICA MAVIGLIA

Orario di Ricevimento - DOMENICA MAVIGLIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti