Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO CANONICO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/11BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi L'insegnamento mira a fornire agli studenti del Corso magistrale in Giurisprudenza una base adeguata di conoscenza dei fondamenti e dei principali istituti del diritto etico-confessionale che è maggiormente radicato nella storia e nella cultura del nostro Paese. Obiettivo principale dell’insegnamento è formare giuristi consapevoli dell’apporto che è stato e continua ad essere offerto dal diritto canonico all'esperienza giuridica del nostro ordinamento repubblicano. A tal fine, l’insegnamento mira a fare conoscere agli studenti che eserciteranno professioni legali, o svolgeranno a vario livello funzioni di operatore giuridico, i caratteri tipici del diritto canonico (dinamicità, apertura, coesione) e gli istituti, nonché le diverse tipologie di attività (normative, amministrative e giudiziarie), in cui si traducono quei caratteri. Si mira cioè a formare professionisti e operatori del diritto che siano in grado di trattare e risolvere anche quei particolari casi in cui si trovino coinvolti - com’è frequente che accada in Italia - soggetti o enti ecclesiastici, beni di proprietà della Chiesa cattolica o istituti regolati in modo peculiare dal diritto canonico, sia sostanziale che processuale. Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti risultati formativi: Conoscenza e comprensione: - conoscenza e comprensione delle peculiarità dell’ordinamento canonico che sono destinate ad incidere, caratterizzandole, su questioni giuridiche civilmente rilevanti; - conoscenza e comprensione dei principali meccanismi di funzionamento del sistema giuridico utilizzato dalla Chiesa cattolica; - conoscenza e comprensione dei principali campi normativi interessati (obiezioni di coscienza, terzo settore, patrimonio ed enti, famiglia, abusi sessuali) e dei relativi istituti giuridici; Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di risolvere i problemi tecnici collegati alla presenza di elementi canonistici all’interno delle fattispecie giuridiche da trattare; - acquisizione delle abilità necessarie per individuare somiglianze e differenze tra diritto canonico e diritto italiano; - padronanza degli strumenti tecnici utili a gestire la complessità delle fattispecie in forme giuridiche adeguate ed efficaci; Autonomia del giudizio: - capacità di valutare la reale portata giuridica della specificità del diritto canonico e di tradurla in buone pratiche di riconoscimento civile; Abilità comunicativa: - capacità di comunicare ed esprimere in modo efficace e con linguaggio tecnico-giuridico appropriato le conoscenze e le abilità acquisite; Capacità di apprendere: - capacità di apprendere il metodo interpretativo e applicativo utile a favorire l’integrazione delle peculiarità del diritto della Chiesa cattolica all’interno dell’ordinamento civile.

Metodi didattici


Prerequisiti

Prerequisiti Non è richiesto alcun prerequisito

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ADELAIDE MADERA

Orario di Ricevimento - ADELAIDE MADERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sez. Martines
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti