Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
109016454010
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

​​​​​​​​​​​​​​La disciplina è intesa a fornire agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza la conoscenza completa della parte generale del diritto penale italiano, con riferimento ai singoli istituti e ai raccordi sistematici tra di essi. Tale conoscenza è a sua volta presupposto e strumento insostituibile per procedere all’interpretazione delle singole norme incriminatrici contenute nella parte speciale del codice penale e nella legislazione complementare: lo studente che avrà acquisito un’adeguata padronanza delle categorie della parte generale sarà in grado di procedere all’analisi di qualsiasi fattispecie penale, di modo che lo studio in ambito universitario di singoli reati – oggetto del distinto corso di Diritto penale II - può limitarsi a interventi selettivi. ​​​​​​​

Learning Goals


Metodi didattici

La didattica si svolge secondo metodi tradizionali (lezioni frontali).

Teaching Methods


Prerequisiti

Per sostenere l'esame di diritto penale I è indispensabile aver superato l'esame di diritto costituzionale.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà solo in forma orale e avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite ma anche la comprensione degli argomenti e la capacità di ragionamento dello studente. Gli esami di profitto consistono, di regola, in tre domande (se la risposta alle prime due è sufficiente; altrimenti solo due; lo studente può in ogni caso ritirarsi dopo la prima domanda, qualora la risposta sia insufficiente), aventi ad oggetto settori diversi e ad ampio spettro della parte generale, limitatamente al programma indicato, per i non corsisti, o agli argomenti trattati a lezione, per i corsisti. Questi ultimi devono studiare sul Manuale scelto l’INTERO argomento spiegato al corso nei giorni in cui si sono assentati (sono consentite massimo sei assenze), anche se nel/i giorno/i di assenza se ne fosse spiegata esclusivamente una parte. I corsisti, di regola, sostengono 2/3 dell’esame col titolare della cattedra; i non corsisti 1/3. Gli uni e gli altri, dopo un pre esame con una sottocommissione, indipendentemente dall’esito di quest’ultimo.

Assessment


Programma del Corso

Contenuti del Corso Parte generale del diritto penale

Course Syllabus


Testi di riferimento: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte generale, 8ª ed., Zanichelli editore, Bologna, 2019, limitatamente alle seguenti pagine: 3-47; 49-125; 161-175; 211-223; 227-269; 271-328; 329-334; 343-379; 382-425; 433-451; 466-470; 477-509; 512-538; 544-550; 565-599; 613-617; 621-659; 663-667; 671-675; 679-697; 701-731; 737-769; 771-782; 791-816; 819-852; 869-886. In alternativa: MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di Diritto penale. Parte generale, 9ª ed., Giuffrè, 2020, limitatamente alle seguenti pagine: 9-16; 43-104; 113-156; 199-213; 215-231; 233-286; 293-348; 361-459; 469-510; 517-571; 579-616; 621-644; 668-683; 693-769; 833-845; 877 – 881.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUCIA RISICATO

Orario di Ricevimento - LUCIA RISICATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Sezione "Temistocle Martines" del Dipartimento di Giurisprudenza
Note: Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo risicato@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti