Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO COSTITUZIONALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/08BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
107037242030
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina è intesa a fornire agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza la conoscenza fondamentale dell'ordinamento costituzionale italiano. Si tratta di concetti propedeutici a ogni ulteriore studio di discipline giuspubblicistiche e giuridiche in genere perché relativi agli elementi fondamentali dell'organizzazione e della struttura assiologica della Repubblica e, più in genere, dello Stato costituzionale. Il corso si articola in 10 crediti formativi, ed è svolto nel primo semestre. Alla fine del corso lo studente deve acquisire le seguenti nozioni fondamentali: concetto e tipi di Costituzione; caratteri della Costituzione; i soggetti, le situazioni giuridiche soggettive e le loro garanzie costituzionali; gli organi e le loro classificazioni; gli atti giuridici: natura, effetti e regime complessivo; lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le forme di Stato e le forme di governo; i caratteri dello Stato; l'organizzazione costituzionale dello Stato in riferimento al potere legislativo, potere legislativo del popolo, potere esecutivo, potere giudiziario; Presidente della Repubblica,

Learning Goals

The basic concepts of Constitutional law prepare the students to deal with other public (and non-public) law disciplines, since they are related to the elementary aspects of the organisation and axiological structure of the Italian Republic, and in general of every Constitutional State. At the end of the module the student will be required to achieve the knowledge of the concept of constitutional State. For this reason, it involves the basic notions of general constitutional law, such as the idea and types of Constitution, and its characteristics, as well as the individual legal positions (and their constitutional guarantees), the public bodies and their classification, the legal acts (in particular: their nature, their effects and their overall discipline), the State and its constitutive elements, the forms of State and government; the characteristics of the State, and the sources of law; the constitutional organisation of the Republic, having specific regard to the legislative, executive and judiciary power, the President of the Republic, the Constitutional court and the autonomy of local authorities. Knowledge and understanding, applied knowledge and understanding, autonomy of judgment, communication skills, ability to learn: The student will be also able to research legislative data to resolve complex case about the application of constitutional law, establishing, even in a critical and independent judgment, the correct legal and technical evaluation and will acquire the ability to gather, re-elaborate and adequately communicate, in oral and written form, the knowledge learned. The course provides the basic tools, and to update knowledge and skills through the knowledge and the interpretation of legislation, and through the knowledge of case law and doctrine, to be able to undertake successive postgraduate studies or to take up a professional career.

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Si prevede lo svolgimento durante il corso di cicli di esercitazioni e seminari e la costituzione di gruppi di studio con lo scopo di approfondire, alla luce delle più recenti esperienze costituzionalmente rilevanti, le linee di tendenza e le prospettive concernenti i temi suindicati o altri temi ancora che dovessero esser scelti anche su sollecitazione degli studenti. Si spera di organizzare durante il corso come negli anni precedenti la simulazione di un processo costituzionale avente ad oggetto una questione di legittimità effettivamente pendente davanti alla Corte costituzionale. Delucidazioni al riguardo saranno fornite direttamente dal docente o dai suoi collaboratori.

Teaching Methods

Traditional - Frontal lectures

Prerequisiti

Prerequisito per lo studio della materia è il possesso di un'adeguata cultura umanistica conseguita con il completamento degli studi secondari di secondo grado nelle scuole.

Prerequisites

An adequate humanistic knowledge, acquired during high school studies, is requested to proficiently study the Constitutional Law.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale scritto (quiz a risposta multipla e un breve elaborato) ed orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l'arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. AVVERTENZE In sede di esame occorre dimostrare la piena conoscenza della Costituzione italiana vigente e delle altre fonti di rilievo costituzionale. Durante le lezioni ed esercitazioni si indicheranno le fonti ed i documenti in genere di particolare importanza, peraltro reperibili in codici o altre raccolte dall'ampia circolazione.

Assessment

The acquisition of learning outcomes is controlled with an informal examination (about first part of programme) and with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 30/30)

Programma del Corso

Il corso ha ad oggetto: Nozioni di diritto costituzionale generale (concetto e tipi di Costituzione; caratteri della Costituzione; i soggetti, le situazioni giuridiche soggettive e le loro garanzie costituzionali; gli organi e le loro classificazioni; gli atti giuridici: natura, effetti e regime complessivo; lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le forme di Stato e le forme di governo; i caratteri dello Stato); l'organizzazione costituzionale dello Stato (il potere legislativo; il potere legislativo del popolo; il potere esecutivo; il potere giudiziario; il Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale), le libertà e le autonomie degli enti territoriali.

Course Syllabus

The didactical program is articulated as follows: The concept of constitutional State: for this reason, it involves the basic notions of general constitutional law, such as the idea and types of Constitution, and its characteristics, as well as the individual legal positions (and their constitutional guarantees), the public bodies and their classification, the legal acts (in particular: their nature, their effects and their overall discipline), the State and its constitutive elements, the forms of State and government; the characteristics of the State, and the sources of law; the constitutional organisation of the Republic (the legislative, executive and judiciary power, the President of the Republic, the Constitutional Court, Freedoms, the social groups and their autonomy, and the autonomy of local authorities).

Testi di riferimento: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, XV edizione interamente riveduta da G. Silvestri, Giuffrè Milano, 2020: pp. 12-50, 55-109, 125-136, 140-219, 223-236, 240-326, 328-340, 343-351, 355-376, 380-437, 443-458, 461-537, 549-626, 629-632, 651-686, 696-711, 721-736, 741-743. Totale pp. 635. Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze.​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO SAITTA

Orario di Ricevimento - ANTONIO SAITTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines
Martedì 10:00 11:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines
Note: Quattrocchi: lun.10.-12 Basile: lun. 11:30-13:30 Amato: gio. 9:30-11:30 Ravì Pinto: mer.12 13 Torre: lun.10-11 Arena: lun.12-13 e merc.12-13 Donato: merc. 11:30-12:30 e gio.11:30-12:30 Lotta: mar.10-12 La Fauci: lun.12-13 mart. 12-13
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti