Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO INDUSTRIALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha ad oggetto lo studio del diritto industriale, in particolare, della concorrenza nel libero mercato, dei segni distintivi dell'impresa, del diritto d'autore, modelli e brevetti nonché del diritto antitrust.

Learning Goals


Metodi didattici

Tradizionale. Lezioni frontali

Teaching Methods


Prerequisiti

E' necessaria la conoscenza dei fondamenti dell'impresa e della nozione di azienda.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment


Programma del Corso

Il corso si articola in due fasi: I. Concetti di impresa, mercato e concorrenza, segni distintivi dell'impresa. Disciplina del marchio. Invenzioni e modelli industriali. II. La concorrenza sleale. Le pratiche commerciale scorrette. La pubblicità ingannevole. La disciplina antitrust.

Course Syllabus


Testi di riferimento: G.F. Campobasso, Diritto commerciale 1. Diritto dell’impresa, X ed., Utet, Torino, 2020, pp. 163-263; F. Ghezzi, G. Olivieri, Diritto antitrust, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 1- 351

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO INDUSTRIALE

Docente: VALERIA BISIGNANO

Orario di Ricevimento - VALERIA BISIGNANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 14:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti