Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/07Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato ad offrire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un’adeguata conoscenza della normativa sul rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione. Lo studio di questa disciplina si prefigge di approfondire le caratteristiche del rapporto di lavoro pubblico, con particolare attenzione al reclutamento del personale, alla mobilità, alla valutazione e alla dirigenza, e tutta la serie di diritti e doveri reciproci correlati alle vicende estintive del rapporto di lavoro. Alla fine del modulo lo studente raggiungerà i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione Individuare, conoscere, interpretare le principali norme legali e contrattuali che disciplinano il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione al fine di fornire argomentate soluzioni alle questioni concrete. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati sono in grado di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite nel percorso di studi e di approfondire le questioni giuridiche relative alla gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, inoltre sanno consultare banche dati e programmi specifici. Autonomia di giudizio I laureati devono raggiungere una capacità di riflessione, dimostrando di saper esprimere giudizi e valutazioni in autonomia, soprattutto attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi alle innovazioni legislative, alle prassi amministrative e alle mutevoli soluzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza, rapportate opportunamente ai casi concreti. Abilità comunicativa I laureati acquisiscono la conoscenza dei termini giuslavoristici, in modo da esporre i contenuti acquisiti e le proprie argomentazioni attraverso forme comunicative idonee e differenziate in base agli interlocutori e ai destinatari. Capacità di apprendere Sulla base delle metodologie e degli strumenti di apprendimento acquisiti, il laureato è in grado di approfondire ed aggiornare le tematiche apprese durante il corso, sia nel contesto professionale, sia in percorsi di studio ulteriori in ambito economico e giuridico.

Learning Goals

The course is aimed at offering students the tools necessary to achieve adequate knowledge of the legislation on employment relationships employed by the public administration. The study of this discipline aims to deepen the characteristics of the public employment relationship, with particular attention to staff recruitment, mobility, evaluation and management and the whole series of reciprocal rights and duties related to the extinct events of the employment relationship. At the end of the module the student will achieve the following educational objectives:Knowledge and understanding Identify, know, interpret the main legal and contractual rules governing the employment relationship employed by the public administration in order to provide reasoned solutions to concrete issues.Ability to apply knowledge and understanding Graduates are able to practically apply the theoretical knowledge acquired in the course of study and to deepen the legal issues related to the management of the employment relationship employed by the public administration, they also know how to consult specific databases and programs.Judgment autonomy Graduates must achieve a capacity for reflection, demonstrating that they know how to express judgments and form assessments independently, especially through the collection and processing of data relating to legislative innovations, administrative practices and the changing solutions developed by doctrine and jurisprudence which they will be appropriately related to the concrete cases.Communicative ability Graduates acquire knowledge of the working language, in order to expose the acquired contents and their own arguments through suitable and differentiated communication forms based on the interlocutors and recipients.Ability to learn On the basis of the acquired methodologies and learning tools, the graduate is able to deepen and update the topics and contents learned during the course, both in the professional context and in further study paths in economic and legal fields.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni scritte ed orali. Durante il corso di lezioni potranno essere effettuate verifiche intermedie secondo modalità concordate di volta in volta con gli studenti.

Teaching Methods

Frontal lessons, discussions and written test. During the lessons there will be midterm reviews, as agreed from the teacher with the students.

Prerequisiti

Il diritto del lavoro nella Pubblica Amministrazione è una disciplina integrativa, di carattere opzionale per l’apprendimento del quale è necessario aver acquisito la conoscenza del diritto del lavoro.

Prerequisites

Labor Law in the Public Administration is an additional discipline, of an optional nature, for the learning of which it is necessary to have acquired knowledge of Labor Law.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica finale avverrà attraverso un esame orale volto ad accertare il grado di conoscenza della materia, il livello di approfondimento e la qualità dell’esposizione.

Assessment

A final assessment is provided, which is structured into an oral examination, carried out to determine the degree of knowledge of the subject, the level of detail and the quality of the show.

Programma del Corso

Le lezioni saranno dedicate alla lunga riforma del Pubblico Impiego: dalla pubblicizzazione alla privatizzazione. La costituzione e lo svolgimento rapporto di lavoro: reclutamento del personale, mobilità, valutazione e trattamento economico. La dirigenza, con particolare riguardo alla disciplina delle incompatibilità e degli incarichi. Il potere disciplinare e la cessazione del rapporto di lavoro.

Course Syllabus

The lessons will be dedicated to the long reform of the public sector: from advertising to privatizazion. The establishment and conduct of the employment relationship: staff recruitment, mobility, assessment and salary. The management, with particular regard to the discipline of incompatibilities and positions. Disciplinary power and termination of the employment relationship.

Testi di riferimento: Manuale di "Diritto del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni", Franco Carinci, Utet Giuridica 2021 (per intero ad eccezione del cap. III).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Docente: GIUSEPPA DAMIRI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA DAMIRI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 15:00 17:00Piattaforma Teams
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti