Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di studio in Diritto amministrativo comparato si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e i concetti fondamentali per una comparazione dei principali istituti sostanziali del diritto amministrativo. Lo studente alla fine del modulo dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione - chiara conoscenza dei fondamenti teorici e delle basi concettuali del diritto degli enti locali - capacità di comprendere i principi giuridici da applicare nella pubblica amministrazione e nelle organizzazioni private ai fini della figura professionale che il corso mira a formare - capacità di conoscenza e comprensione del linguaggio specialistico della giurisprudenza amministrativa Capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacità di applicare i concetti giuridici appresi durante il corso alle realtà amministrative locali e nazionali, pubbliche e private per lo svolgimento della corrispondente figura professionale - capacità di analisi giuridica per valutare e risolvere questioni interpretative legate alle attività delle pubbliche amministrazioni e ai rapporti tra queste e i cittadini al fine di svolgere consulenze giuridiche nel settore pubblico e privato - capacità di utilizzare il linguaggio specialistico proprio della giurisprudenza amministrativa - capacità di integrare le conoscenze giuridiche acquisite con le conoscenze delle altre discipline (economiche, sociologiche) necessarie allo svolgimento della corrispondente figura professionale Autonomia di giudizio Possibilità di elaborare un giudizio critico in relazione all’interpretazione e applicazione di norme giuridiche, di principi giuridici attraverso il reperimento di dottrina e giurisprudenza Abilità comunicativa Saper raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in modo orale e scritto le conoscenze giuridiche acquisite Capacità di apprendere Apprendere il metodo di acquisizione dei concetti giuridici, la logica del diritto amministrativo comparato in modo da accostarsi con capacità critiche ai fenomeni che riguardano gli enti locali.

Learning Goals

The course aims to provide students with the basic knowledge and fundamental concepts on the comparison of the main substantive institutions of administrative law At the end of the module, the student must achieve the following educational objectives: Knowledge and understanding - clear knowledge of the theoretical foundations and conceptual bases of administrative law - ability to understand the legal principles to be applied in public administration and private organizations for the purposes of the professional figure that the course aims to train - ability to know and understand the specialized language of administrative jurisprudence - understand the changes in the relationship between citizens and administrations in the administrative procedure and in the administrative process. Ability to apply knowledge and understanding - ability to apply the legal concepts learned during the course to different States, public and private administrative realities for the performance of the professional figure that the course aims to train - legal analysis capacity to evaluate and resolve interpretative issues related to the activities of public administrations and the relationships between them and citizens in order to carry out legal consultancy in the public and private sector - ability to use the specialized language of administrative jurisprudence - ability to integrate the legal knowledge acquired with the knowledge of the other disciplines (economic, sociological) necessary to carry out the profession that the course aims to train Judgment autonomy Possibility to process a critical judgment in relation to the interpretation and application of legal rules, legal principles through the retrieval of doctrine and jurisprudence Communicative ability Knowing how to collect, rework and communicate effectively and with appropriate language, in an oral and written way, the legal knowledge acquired Ability to learn To learn the method of acquiring legal concepts, the logic of comparative administrative law so as to approach critically the phenomena affecting the world of public authorities.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali tese al chiarimento ed all'approfondimento degli argomenti oggetto del programma che verranno esaminati anche in una prospettiva interdisciplinare, anche con iniziative dedicate.

Teaching Methods

The course consists of lectures aimed at clarifying and deepening the topics covered by the program which will also be examined in an interdisciplinary perspective, also with dedicated initiatives.

Prerequisiti

Per l’accesso al corso è richiesto il superamento dell’esame di Diritto costituzionale.

Prerequisites

To access the course, students must pass the constitutional law exam

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, vertente su domande relative ad argomenti oggetto del programma, al fine di accertare il livello di conoscenza delle sue varie parti acquisito dal candidato.

Assessment

The verification of learning takes place through a final oral exam, based on questions related to the topics covered by the program, in order to ascertain the level of knowledge of its various parts acquired by the candidate.

Programma del Corso

l corso si propone di fornire metodi e strumenti necessari per riflettere sulla comparazione dei principali istituti sostanziali del diritto amministrativo. Il corso mira all'acquisizione da parte degli studenti di una capacità di analisi critica in relazione ai principali istituti di diritto amministrativo, avendo particolare riguardo ad uno studio comparato tra sistema italiano e cinese.

Course Syllabus

The course aims to provide methods and tools needed to reflect on the comparison of the main substantive institutions of administrative law. The course aims at the acquisition by students of a critical analysis capacity in relation to the main institutions of administrative law, having particular regard to a comparative study between Italian and Chinese system.

Testi di riferimento: - M. D'Alberti, Diritto amministrativo comparato. Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale, Il Mulino, 2019, pp.1-180. - V. Berlingò, Contributo ad uno studio dell'attività amministrativa interna .nelle riforme dell'Italia e della Cina, Napoli, ESI, 2018, pp. 121-185 (tot. pp. 244). oppure Giulio Napolitano Introduzione al diritto amministrativo comparato Collana «Strumenti», Il Mulino, 2020, (tot. pp. 260).   Per  particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute)  è prevista la possibilità di richiedere dei programmi speciali, da concordare col docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

Docente: ADA CALDARERA

Orario di Ricevimento - ADA CALDARERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines - Stanza n. 3
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti