Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

EUROPEAN AND TRANSNATIONAL CRIMINAL JUSTICE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/16Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi L’insegnamento, interamente in inglese, mira a fornire una conoscenza approfondita e interdisciplinare della giustizia penale transnazionale. Tale prospettiva generale si articola nei seguenti obiettivi intermedi: a) studio dell’evoluzione storica della giustizia penale transnazionale b) esame dei modelli di cooperazione internazionale sia giudiziaria sia investigativa, con precipuo riguardo allo spazio giuridico europeo c) individuazione dei principi che governano il diritto processuale transnazionale in materia penale d) disamina comparatistica dell’approccio alla giustizia penale. transnazionale in ordinamenti nazionali scelti e) analisi sistematica della giustizia penale transnazionale in prospettiva interordinamentale con specifico riferimento ai tre seguenti parametri: diritto costituzionale; diritto internazionale in materia di diritti umani (con precipuo riguardo alla giurisprudenza EDU e alla giurisprudenza interamericana); diritto dell’Unione europea Il conseguimento dei suddetti obiettivi richiede un percorso didattico volto a fornire agli studenti non solo le necessarie conoscenze teoriche sulla materia ma anche una conoscenza delle prassi applicative, contribuendo così all’apertura internazionale richiesta dalle professioni alle quali è rivolto il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti risultati formativi: Conoscenza e comprensione: - conoscenza della normativa internazionale e sovrannazionale in materia di giustizia penale transnazionale;; - conoscenza delle prassi applicative; - capacità di comparazione dell’approccio alla materia del sistema italiano di giustizia penale con quello di altri sistemi giuridici; - capacità di analisi critica della materia alla luce del diritto costituzionale, diritto UE e diritto internazionale in materia di diritti umani; Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di risolvere autonomamente problemi e questioni applicative di rilevanza processuale; - capacità di analisi critica di decisioni e provvedimenti giudiziali; - capacità di partecipare in gruppi di lavoro per affrontare problemi processualistici in natura interdisciplinare; Autonomia del giudizio: - capacità di analizzare le dinamiche della giustizia penale transnazionale rispetto ad altre scienze giuridiche, alle professioni legali e a nuovi campi di esperienza e studio rilevanti in ambito processuali stico; Abilità comunicativa: - capacità esprimere in modo efficace e con linguaggio tecnico-giuridico appropriato, in forma orale e scritta, informazioni e conoscenze inerenti alla materia; Capacità di apprendere: - capacità di apprendere le necessarie metodologie che permettono allo studente di interpretare, in modo sistematico e funzionale, la normativa processualistica in materia di giustizia penale transnazionale e risolvere i problemi teorico-pratici ad essa inerenti.

Metodi didattici

Il corso propone un approccio interdisciplinare alla giustizia penale transnazionale europea, alla luce del diritto processuale penale, del diritto costituzionale, del diritto UE e del diritto internazionale in materia di diritti umani, con particolare riguardo alla Convenzione europea. Specifiche problematiche sono inoltre affrontate con metodo comparatistico.

Prerequisiti

Prerequisiti Diritto processuale penale.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge, a conclusione del corso, attraverso un esame orale. Speciali modalità di esame sono previste per studenti con specifiche e comprovate problematiche.

Programma del Corso

Il corso tratta della giustizia penale europea e transnazionale. Il carattere composito della materia richiede uno studio integrato di diversi sistemi giuridici e un approccio interdisciplinare, specie alla luce del diritto costituzionale, del diritto UE e del diritto internazionale in materia di diritti umani, con particolare riguardo non solo al diritto scritto ma anche all’evoluzione della giurisprudenza e ai dialoghi intergiurisprudenziali tra corti nazionali e internazionali. Importanza fondamentale riveste infine un inquadramento comparatistico, con particolare riguardo ad altri sistemi europei di giustizia penale.

Testi di riferimento: Il corso ha carattere monografico. Per una preparazione istituzionale della materia si segnalano i seguenti manuali, limitatamente agli argomenti oggetto del programma: - R. Kostoris (ed.), Handbook of European Criminal Procedure, Springer 2018, p. 67-172, 281-419 - A. Klip, European Criminal Law, Intersentia 2016, p. 247-350, 373-480 - J. Dondé Matute, The Inter-American system of human rights and transnational inquiries. In: S. Ruggeri (ed.), Transnational inquiries and the protection of fundamental rights in criminal proceedings, A study in memory of Vittorio Grevi and Giovanni Tranchina. Springer, Heidelberg et al., 2013, p. 41-50 Nel corso delle lezioni sono inoltre fornite indicazioni e materiali ulteriori per affrontare specifiche problematiche. Un particolare programma è previsto per speciali categorie di studenti (lavoratori, disabili, fuori corsi da molti anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

EUROPEAN AND TRANSNATIONAL CRIMINAL JUSTICE

Docente: STEFANO RUGGERI

Orario di Ricevimento - STEFANO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione di diritto pubblico - Stanza 9. Il prof. Ruggeri riceve nel giorno e nell'orario suindicati previo appuntamento, da concordare inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente (steruggeri@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti