Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO DELLA PROVA PENALE
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/16 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Learning Goals
Metodi didattici
Il corso propone un approccio interdisciplinare al diritto probatorio penale, alla luce del diritto processuale penale, del diritto costituzionale, del diritto UE e del diritto internazionale in materia di diritti umani, con particolare riguardo alla Convenzione europea. Specifiche problematiche sono inoltre affrontate con metodo comparatistico.Teaching Methods
The course proposes an interdisciplinary approach to evidence law, in light of criminal procedural law, constitutional law, EU law and international human rights law, with particular reference to the European Convention. Specific topics shall be analysed with comparative-law approach.Prerequisiti
Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge, a conclusione del corso, attraverso un esame orale. Speciali modalità di esame sono previste per studenti con specifiche e comprovate problematiche.Assessment
Exams shall take place in oral form at the end of the lecture course. Special forms of exam shall be provided for students with specific proven needs.Programma del Corso
Il corso tratta del diritto probatorio in materia penale, con riferimento al settore della giustizia penale sia nazionale sia transnazionale. Lo studio della materia è condotto con approccio comparatistico e interdisciplinare, specie alla luce del diritto costituzionale, del diritto UE e del diritto internazionale in materia di diritti umani, con particolare riguardo non solo al diritto scritto ma anche all’evoluzione della giurisprudenza e ai dialoghi intergiurisprudenziali. Importanza fondamentale riveste infine l’inquadramento sistematico delle problematiche probatorie all’interno del diritto processuale penale e la conoscenza di scienze in ambito non giuridico rilevanti nel campo del diritto processuale (scienze forensi, nuove tecnologie ecc.).Course Syllabus
This lecture course deals with evidence law in criminal matters, from the viewpoint of both domestic and transnational criminal justice. This subject shall be studied with comparative-law and interdisciplinary approach, mainly in light of constitutional law, EU law, and international human rights law, with particular reference not only to statutory law but also to the evolution of case-law and the dialogues between domestic and international courts. Finally, it is of the utmost importance that students develop their ability to analyse systematically evidentiary problems in the framework of criminal procedure law and an integrated knowledge of evidence law through the study of non-legal sciences (such as forensics, new technologies etc.).Testi di riferimento:
La scelta dei materiali di studio rientra nella piena libertà di ogni studente in base alle proprie personali esigenze e preferenze.
Il corso ha carattere monografico. Per una preparazione istituzionale della materia si segnalano i seguenti manuali, limitatamente agli argomenti oggetto del programma:
- P. Ferrua, La prova nel processo penale, vol. I, Struttura e procedimento, Giappichelli, 2017, p. 1-318
- R. Kostoris (coord.), Manuale di procedura penale europea, Giuffrè, 2017, p. 271-312, 405-456
Per un maggiore approfondimento di specifiche tematiche concernenti l'europeizzazione e internazionalizzazione del diritto probatorio si consigliano inoltre le seguenti letture:
- G. Ubertis, Principi di procedura penale europea, Raffaello Cortina, 2009
- T. Rafaraci (coord.) La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, Giuffrè, 2011
Per ulteriori approfondimenti di particolari problematiche si suggeriscono, per chi fosse interessato e disponesse delle relative conoscenze linguistiche, le seguenti letture in lingua inglese:
- A. Klip, European Criminal Law, Intersentia 2016
- S. Jackson - S. Summers, The Internationalisation of Criminal Evidence, Cambridge 2012
Le costanti novità apportate sul piano normativo e giurisprudenziale impongono un continuo aggiornamento della materia. Ciascuno studente, quale che siano i materiali di studio prescelti per il proprio studio, è quindi tenuto ad aggiornare la preparazione al tempo in cui sosterrà l’esame. Nel corso delle lezioni e di tutte le attività didattiche ad esse connesse saranno forniti aggiornamenti e materiali aggiuntivi a chi ne fosse interessato.
Un particolare programma è previsto per speciali categorie di studenti (lavoratori, disabili, fuori corsi da molti anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO DELLA PROVA PENALE
Docente: STEFANO RUGGERI
Orario di Ricevimento - STEFANO RUGGERI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione di diritto pubblico - Stanza 9. Il prof. Ruggeri riceve nel giorno e nell'orario suindicati previo appuntamento, da concordare inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente (steruggeri@unime.it) |
Note: