Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

EUROPEAN LABOUR LAW

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/07Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Durante il corso delle lezioni si svolgeranno seminari di approfondimento.

Teaching Methods

Frontal lessons with the possibility of student intervention. In-depth seminars will take place during the lessons.

Prerequisiti

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment

The verification of the actual acquisition of the learning results is entrusted to a final oral exam and an exam in English. Through a series of questions relating to crucial points of the program, we tend to ascertain the sufficient knowledge and understanding acquired by the candidate, the actual degree of critical maturity, the ability to solve particular legal problems, the correctness, clarity and effectiveness of the exposure (with special regard to the appropriate use of technical terms). If the student demonstrates this sufficiency, the level of verification is deepened both with reference to the implications of the individual topics, and above all with regard to the systematic links between them. Where the student thus demonstrates mastery of the subject, the highest marks are awarded. Since the voting arc is expressed in thirtieths, the sufficiency threshold is set at 18/30; the highest marks go from 27 to 30/30; in case of a particularly brilliant examination, the commission adds honors to the highest marks.

Programma del Corso

L'insegnamento ripercorrerà il processo di integrazione europea dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri; l’evoluzione dei Trattati dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona; le politiche sociali all’interno dell’Unione europea; le carte e le corti europee dei diritti fondamentali; il dialogo sociale europeo; contratti e contrattazione collettiva europea e transnazionale. Durante il  corso si approfondiranno anche  temi del diritto del lavoro UE relativi all’armonizzazione delle normative lavoristiche nazionali e riguardanti vicende transnazionali. Si studieranno le quattro libertà di circolazione; la libertà di circolazione dei cittadini e dei lavoratori; la libera prestazione dei servizi e i suoi effetti sul diritto del lavoro: il distacco dei lavoratori, i limiti al diritto di sciopero, l’applicazione dei contratti collettivi; i contratti collettivi transnazionali; i diritti di informazione e consultazione nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie.

Course Syllabus

The teaching will retrace the process of European integration from the end of the Second World War to the present day;  the evolution of the Treaties from the Treaty of Rome to the Treaty of Lisbon;  social policies within the European Union;  European charters and courts of fundamental rights;  the European social dialogue;  contracts and European and transnational collective bargaining. During the course, EU labor law issues relating to the harmonization of national labor regulations and transnational matters will also be explored.  The four freedoms of movement will be studied;  the freedom of movement of citizens and workers;  the freedom to provide services and its effects on labor law: the posting of workers, the limits to the right to strike, the application of collective agreements;  transnational collective agreements;  the rights of information and consultation in enterprises and enterprise groups of a Community dimension.

Testi di riferimento: BARNARD C., EC Employment Law, Oxford: Oxford University Press. RODIERE P., Droit Social de l’Union Européenne, Paris: LGDJ. Lo studente può utilizzare il seguente manuale per le parti strettamente legate al programma: F.CARINCI-A.PIZZOFERRATO , Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Giappichelli, Ultima Edizione.  Sono previsti programmi ridotti da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni,lavoratori,stranieri, disabili,con gravi problemi di salute, atleti professionisti,genitori con figli piccoli).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

EUROPEAN LABOUR LAW

Docente: ANGELA MARCIANO'

Orario di Ricevimento - ANGELA MARCIANO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti