Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

CONTRACTS LAW IN THE ROMAN LEGAL SYSTEM

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/18Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso Contracts Law in the Roman Legal System, introduce gli studenti alla conoscenza del diritto contrattuale europeo attraverso la prospettiva storica, infatti non si può prescindere dalla conoscenza delle radici storiche e culturali che hanno contribuito in maniera determinante a formare il diritto dei contratti nella sua veste attuale. L’insegnamento verterà pertanto sullo studio delle fonti del diritto romano in tema di obbligazioni da atto lecito. Al termine del corso lo studente avrà così acquistato la conoscenza dei vari contratti nell’esperienza giuridica di Roma, nonché la capacità di inquadrare le innovazioni introdotte nel regime di questi istituti nel contesto dei mutamenti istituzionali, economici e sociali della Res publica romana. Le conoscenze acquisite costituiranno pertanto un bagaglio utile per il proseguimento degli studi, gettando le basi per la formazione di un futuro esperto di diritto, capace di cogliere l’essenza e lo spirito delle norme giuridiche che sono sottoposte alla sua attenzione. Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione -  chiara conoscenza delle basi concettuali e teoriche del Diritto Romano dei Contratti; 
 -  capacità di comprendere ed applicare i concetti appresi durante il corso nelle loro dinamiche 
evolutive. 
 Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -  capacità:d’individuare le fonti e la disciplina degli istituti, d’interpretarle nelle concrete situazioni operative, attraverso l’analisi storica e le diverse tecniche esegetiche, applicate a testi normativi e ad atti di carattere negoziale, nelle varie epoche storiche; -  capacità di argomentare ed esprimere il proprio pensiero in maniera chiara e adeguata al contesto di riferimento; 
 -  capacità di utilizzare il linguaggio specialistico proprio della giurisprudenza; 
 -  capacità di sostenere, anche oralmente, le tesi proposte con opportune tecniche di 
argomentazione giuridica; 
- 
Autonomia di giudizio: 
- capacità di elaborare un giudizio critico sulle principali dinamiche storico-giuridiche analizzate durante il corso, anche attraverso una lettura critica delle fonti; 
- 
Abilità comunicative: 
 - capacità di usare un linguaggio tecnico-giuridico, adeguato a trasmettere contenuti giuridici complessi, nonché informazioni, idee, problemi e soluzioni in ambito storico-giuridico; Capacità di apprendimento: - capacità di leggere ed interpretare testi giuridici.
L’acquisizione di tali capacità verrà accertata con il superamento delle singole prove di esame, ma verrà altresì agevolata da verifiche preliminari.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Teaching Methods


Prerequisiti

Sono richieste buone capacità di riflessione, analisi e sintesi.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza Sono previsti programmi ridotti da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionisti). si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment


Programma del Corso

L’insegnamento verte sullo studio delle fonti del diritto romano in tema di obbligazioni da atto lecito, la cui analisi sarà condotta alla luce del diritto europeo. In particolare: Obligatio: Conceptual and Systematic foundations. The contract-delict dichotomy. From twofold to fourfold subdivision. Obligations by a lawful act, in particular the issue of contract. The Gaius’ distinction between real obligations, letteral obligations, verbal obligations and consensual obligations. Real contracts: Mutuum (Loan for Consumption), Commodatum (Loan for Use), Depositum, Fiducia , Pignus Verbal contracts: Stipulatio, Promissio iurata liberti, Dotis dictio Letteral contracts: Nomina transcripticia, Chirografe, Syngrafe Consensual contracts: Emptio-venditio, Locatio-conductio ( Locatio-conductio rei, locatio-conductio operarum, locatio-conductio operis ) Societas, Mandatum Al termine del corso lo studente avrà così acquistato la conoscenza dei vari contratti nell’esperienza giuridica di Roma, nonché la capacità di inquadrare le innovazioni introdotte nel regime di questi istituti nel contesto dei mutamenti istituzionali, economici e sociali della Res publica romana.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Pagine scelte da R. ZIMMERMANN, The law of obligations (Roman foundations of the Civilian tradition), 1996 Oxford Press. – pp. 68-82, 153-165, 177-186, 188-229, 230-234, 240-267, 277-281, 293-319, 338- 342, 351-360, 374-377, 384-401, 413-432, 451-466 [complessive 218 pagg.]. Sono previsti programmi ridotti da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con​​​​​​​ gravi problemi di salute, atleti professionisti).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CONTRACTS LAW IN THE ROMAN LEGAL SYSTEM

Docente: CARLA CAMBRIA

Orario di Ricevimento - CARLA CAMBRIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Sezione di Diritto Romano del Dipartimento di Giurisprudenza
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti