Offerta Didattica

 

COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION

PSYCHOPATHOLOGY OF LANGUAGE

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad analizzare in maniera critica il modo in cui le scienze cognitive concettualizzano la malattia mentale, e vuole mettere in luce il ruolo che il linguaggio gioca nelle differenti psicopatologie. Particolare attenzione verrà data alle sottili differenze tra normalità e patologia in campo psichiatrico.

Learning Goals

The course aims to investigate the way the cognitive sciences conceive mental illness, and will focus on the role language plays in the different mental disorders. The narrow cut-off between normality and pathology in psychiatry will be particularly examined.

Metodi didattici

lezioni frontali, seminari su specific argomenti

Teaching Methods

frontal lessons, seminars on specific topics

Prerequisiti

Conoscenze di base di psicologia e filosofia del linguaggio.

Prerequisites

Basic knowledge of psychology and philosophy of language.

Verifiche dell'apprendimento

esame orale

Assessment

oral examination

Programma del Corso

La parte generale del corso sarà dedicata all'analisi del linguaggio nella psicopatologia ed in particolare nella schizofrenia. Il corso monografico si incentrerà sulla nozione complessa di disturbo mentale e sulla talvolta sottile differenza tra forme di amore ‘sano’ e patologico.

Course Syllabus

The introductory part will focus on the relationship between psychopathology and the sciences of mind. The main part of the discipline will regard the complex concept of mental disorder and the sometimes narrow difference between ‘sane’ and ‘insane’ forms of love.

Testi di riferimento: Language and schizophrenia: Perspectives from Psychology and Philosophy. Cardella. Taylor and Francis, London, 2017. The Incurable romantic: and other unsettling revelations. Tallis. Little, Brown Book Group, 2019.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALENTINA CARDELLA

Orario di Ricevimento - VALENTINA CARDELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00stanza Teams
Giovedì 10:30 11:00via castelli
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti