Offerta Didattica

 

COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION

PHILOSOPHY OF MIND

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Ci si attende che lo studente sia in grado di partecipare attivamente e criticamente a una conversazione relativa al funzionamento della mente e che sappia su questi stessi argomenti scrivere dei brevi testi in forma argomentativa. Lo scopo principale del corso è di spingere lo studente a mettere criticamente in discussione il proprio senso comune sulla mente e che sia in grado di elaborare opinioni proprie riguardo questi temi. Si richiede, inoltre, che sia sviluppata la capacità di argomentare in modo rigoroso una tesi filosofica sostenuta da evidenze scientifiche e che si sia in grado di elaborare e difendere una tesi filosofica sui processi cognitivi e la loro influenza sui processi comunicativi.

Learning Goals

It is expected that the student is able to actively and critically participate to a conversation on the philosophy of mind and cognitive science. Moreover, it is expected that students are able to write short texts endowed with an argumentative style. The major goal of the course lies in changing the intuitive attitude toward what the mind is and to adopt new perspectives, which are inspired by the scientific evidence coming from the field of the cognitive science. Students should be able to make a philosophical point on cognitive functions and their influence on communication and linguistic phenomena.

Metodi didattici

Lezioni e seminari.

Teaching Methods

Lectures and semianrs.

Prerequisiti

Nozioni di base di filosofia e psicologia

Prerequisites

Basic knowledge in philosophy and psychology

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Assessment

Oral examination.

Programma del Corso

Course Syllabus


Testi di riferimento: Dennett Daniel, C., Hofstadter Douglas, R. , The Mind's I: Fantasies And Reflections On Self & Soul, Bantam Books, 1982. Perconti, P., Plebe A., The future of The artificial mind,  Crc press, Boca Raton, USA (in press). Perconti, P., Moderate Mindreading Priority, In Antonino Pennisi & Alessandra Falzone (eds.), The Extended Theory of Cognitive Creativity: Interdisciplinary Approaches to Performativity. Springer Verlag. pp. 103-113 (2020).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIETRO PERCONTI

Orario di Ricevimento - PIETRO PERCONTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 12:00 13:00Piattaforma teams
Note: Qualora lo studente desiderasse incontrare il direttore, potrà farlo chiedendo alla segreteria di direzione un appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti