Offerta Didattica

 

COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION

MIND AND COMMUNICATION

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01A scelta dello studenteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
151500909000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

PHILOSOPHY OF COMMUNICATION: Tra le conoscenze e le abilità o le competenze che l’insegnamento intende promuovere nello studente rientrano: 1) l’acquisizione dei concetti fondamentali relativi ai principali temi trattati nella filosofia della comunicazione; 2) la padronanza del linguaggio e della terminologia filosofica; 3) la capacità di discutere in modo argomentato delle tematiche esposte nel corso; 4) l’acquisizione di un’attitudine critica funzionale a una rielaborazione personale dei contenuti presentati. PHILOSOPHY OF PSYCOLOGY: Il corso si propone di investigare i fondamenti epistemologici della psicologia e delle scienze cognitive, nonché le linee teoriche principali del dibattito contemporaneo sui temi della mente, della coscienza, dell'empatia e della comunicazione.

Learning Goals

PHILOSOPHY OF COMMUNICATION: The knowledge and skills or competences that the course intends to promote in the student include: 1) the acquisition of the fundamental concepts related to the main topics dealt with in the philosophy of communication; 2) the mastery of philosophical language and terminology; 3) the ability to discuss the topics presented in the course in a reasoned manner; 4) the acquisition of a critical attitude functional to a personal re-elaboration of the contents presented. PHILOSOPHY OF PSYCOLOGY: The course aims to investigate the epistemological foundations of psychology and cognitive science, as well as the main theoretical lines of contemporary debate on the themes of mind, consciousness, empathy and communication.

Metodi didattici

Lezioni frontali, videolezioni, esercitazioni e seminari di approfondimento.

Teaching Methods

Frontal lessons, videolessons, exercises and seminars.

Prerequisiti

PHILOSOPHY OF COMMUNICATION: Nozioni filosofiche di base, attitudine al ragionamento e a uno stile di pensiero argomentativo PHILOSOPHY OF PSYCOLOGY: Nozioni di base di filosofia e psicologia.

Prerequisites

PHILOSOPHY OF COMMUNICATION: Basic philosophical knowledge, aptitude for reasoning and argumentative thinking style PHILOSOPHY OF PSYCOLOGY: Basic knowledge in philosophy and psychology

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale ed espressa in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment

The final evaluation is carried out through an oral exam and expressed in thirtieths (minimum sufficiency threshold 18/30).

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001294 - PHILOSOPHY OF COMMUNICATION ------------------------------------------------------------ Il corso, intitolato "Empatia e intersoggettività nella prospettiva fenomenologica", si propone di indagare la trattazione del concetto di empatia offerta dai principali esponenti del movimento fenomenologico (Husserl, Stein, Scheler) sotto il profilo specifico della sua rilevanza nei processi della comunicazione. In particolare, saranno affrontati i temi del corpo vivo come mediatore fondamentale della relazione empatica, i differenti tipi di comunicazione empatica, la percezione delle menti altrui e la costituzione dell'intersoggettività. Si tenterà inoltre di istituire un confronto critico tra le teorie fenomenologiche dell'empatia e quelle contemporanee della cognizione sociale. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001297 - PHILOSOPHY OF PSYCOLOGY ------------------------------------------------------------ Il corso intende approfondire la relazione tra processi cognitivi ed emotivi e la natura del processo della responsività empatica con il quale noi conosciamo e comprendiamo l'altro immedesimandoci nei suoi stati mentali ed affettivi. Il corso esplora le possibilità di vari approcci filosofici contemporanei (analitico, fenomenologico, cognitivo) nella comprensione della complessità dei processi cognitivi della loro relazione con i processi emotivi e del processo dell'empatia in dialogo con la psicologia e le neuroscienze all'interno del paradigma della scienza cognitiva incorporata postclassica. Per questo viene approfondito il complesso problema filosofico dell'alterità e del rapporto tra Sé e altro, nonché delle possibilità di riconoscimento intersoggettivo di una natura comune e della possibilità di mentalizzare l'altro a partire da una simulazione incarnata che ci lega alla consonanza intenzionale e poi a processi di attivazione più profondi come quelli del role-taking che permettono la proiezione di rappresentazioni inferenze a partire dalla prospettiva della prima persona verso l'altro. Per questo verranno messi in relazione le molteplici teorie della mente presenti nel dibattito mostrando come si possa trovare un intreccio tra la dimensione più incarnata, involontaria, automatica e quella più esplicita legata al mondo delle rappresentazioni. Verrà argomentato il valore della prospettiva di prima persona della coscienza fenomenica rispetto ai tentativi di ridurla o addirittura di eliminarla a favore di una prospettiva in terza persona. Verranno inoltre discusse la filosofia dell'empatia e la complessità del nostro rapporto con l'altro affrontando le molteplici dimensioni del processo empatico nelle sue dimensioni cognitiva, emotivo-affettiva, motivazionale. si illustreranno quindi i modelli multidimensionali dell'empatia e la loro relazione con la personalità umana e lo sviluppo atipico. Rispetto al corso della triennale L-24 si esplorano in maniera più approfondita i contenuti legati alle discipline delle scienze cognitive e in particolare alla interazione tra filosofia, neuroscienze e psicologia nel paradigma “embodied” delle scienze cognitive postclassiche. Sono suggeriti percorsi di interazione tra i recenti paradigmi che valorizzano gli aspetti embodied, involontari e automatici e i paradigmi che valorizzano gli aspetti legati alle rappresentazioni e a elaborazioni più profonde. Viene maggiormente approfondita la complessità delle variabili della responsività empatica, dei processi di attivazioni, dei network cerebrali della condivisione emotiva e della multidimensionalità psicologica dell’empatia.

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: A001294 - PHILOSOPHY OF COMMUNICATION ------------------------------------------------------------ The course, entitled "Empathy and Intersubjectivity in Phenomenological Perspective", aims to investigate the treatment of the concept of empathy offered by the main exponents of the phenomenological movement (Husserl, Stein, Scheler) from the specific point of view of its relevance in communication processes. In particular, the themes of the living body as a fundamental mediator of the empathic relationship, the different types of empathic communication, the perception of other minds and the constitution of intersubjectivity will be addressed. A critical comparison between phenomenological theories of empathy and contemporary theories of social cognition will also be attempted. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001297 - PHILOSOPHY OF PSYCOLOGY ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001294 - PHILOSOPHY OF COMMUNICATION ------------------------------------------------------------ Dan Zahavi, Self and Other. Exploring Subjectivity, Empathy and Shame. Oxford, Oxford University Press: 2014. Edmund Husserl, Cartesian Meditations. An Introduction to Phenomenology. The Hague, Martinus Nijhoff Publishers: 1960 Edith Stein, On the Problem of Empathy. Dordrecht, Kluwer: 1989. Max Scheler, The Nature of Sympathy. London and New York, Routledge: 2017. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001297 - PHILOSOPHY OF PSYCOLOGY ------------------------------------------------------------ Paolo Albiero, Giada Matricardi, Che cos'è l'empatia, Carocci, 2006. Michele Guerra, Vittorio Gallese, Lo schermo empatico: cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina, 2015. Cristina Meini, Psicologi per natura. Introduzione ai meccanismi cognitivi della psicologia ingenua, Carocci, 2007. Andrea Velardi, Rappresentazione e embodiment debole L’intreccio tra astrazione e esperienza e l’ipotesi di una doppia elaborazione multimodale e amodale dei concetti in Concetti e processi di categorizzazione, a cura di Francesco Gagliardi, Marco Cruciani, Andrea Velardi, Aracne, Roma, 2018, pp. 235-264. Dispense e articoli a cura del docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EDOARDO AUGUSTO FUGALI

Orario di Ricevimento - EDOARDO AUGUSTO FUGALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali, via Concezione 6-8, Messina
Note: Il ricevimento potrà essere modificato, sospeso o rinviato a seconda delle esigenze contingenti. Ogni modifica verrà comunicata tempestivamente nella sezione News-Didattica della home page del Dipartimento

Docente: ANDREA VELARDI

Orario di Ricevimento - ANDREA VELARDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Stanza 301 Via Concezione 8
Note: Per prendere un appuntamento si prega di telefonare al docente al cell 3921373435 o scrivere alla mail di Ateneo: avelardi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti