Offerta Didattica

 

COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION

PHENOMENOLOGY

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo primario del corso è quello di offrire una piena padronanza del lessico della fenomenologia e dei suoi concetti fondamentali, nonché di porre gli studenti nelle condizioni di condurre autonomamente la riflessione filosofica e fenomenologica, applicando gli strumenti metodologici di questa tradizione ai principali temi della scienza cognitiva, in special modo quella ispirata al paradigma dell'incorporazione.

Learning Goals

The main objective of the course is to provide students with a full mastery of the terminology of phenomenology and its fundamental concepts, as well as to enable them to conduct their own philosophical and phenomenological reflection, applying the methodological tools of this tradition to the main themes of cognitive science, especially those inspired by the incorporation paradigm.

Metodi didattici

Lezioni frontali, videolezioni, esercitazioni e seminari di approfondimento.

Teaching Methods

Frontal lessons, videolessons, exercises and seminars.

Prerequisiti

Nozioni filosofiche di base, attitudine al ragionamento e a uno stile di pensiero argomentativo

Prerequisites

Basic philosophical knowledge, aptitude for reasoning and argumentative thinking style

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale ed espressa in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment

The final evaluation is carried out through an oral exam and expressed in thirtieths (minimum sufficiency threshold 18/30).

Programma del Corso

Il corso (intitolato “Teorie fenomenologiche della mente incarnata”) si propone di affrontare il tema del corpo vivo come principio di individuazione del soggetto in fenomenologia attraverso l'esame critico degli scritti di Husserl, Merleau-Ponty e Sartre. La prima parte, di carattere introduttivo, consiste in un'esposizione dei concetti fondamentali della fenomenologia, con particolare riguardo per la loro influenza sul paradigma della scienza cognitiva incorporata. Si procederà quindi a un'analisi commentata dei testi in cui Husserl, Merleau-Ponty e Sartre delineano la loro concezione del corpo proprio, o corpo vissuto, in quanto distinto dal corpo materiale, o corpo oggetto. Se Husserl vede nel corpo vivo un costituente fondamentale del soggetto, questo rimane pur sempre un correlato della coscienza che lo costituisce: sarà Merleau-Ponty a insistere più radicalmente sul ruolo del corpo come sorgente di un'intenzionalità motorio-percettiva che precede la coscienza e garantisce il radicamento della soggettività nel mondo. Sartre dal canto suo sottolinea l'opacità del corpo allo sguardo del soggetto che ne è il portatore e individua in esso un'esteriorità irriducibile già dal principio consegnata a un'alterità che lo rende il termine di un’apprensione oggettivante.

Course Syllabus

The course (entitled "Phenomenological Theories of the Embodied Mind") aims to address the theme of the living body as a principle of individuation of the subject in phenomenology through a critical examination of the writings of Husserl, Merleau-Ponty and Sartre. The first part, of an introductory nature, consists of an exposition of the fundamental concepts of phenomenology, with particular regard to their influence on the paradigm of embodied cognitive science. It will then proceed to a commented analysis of the texts in which Husserl, Merleau-Ponty and Sartre outline their conception of the own body, or lived body, as distinct from the material body, or object body. If Husserl sees in the living body a fundamental constituent of the subject, this remains nevertheless a correlate of the consciousness that constitutes it: it will be Merleau-Ponty who will insist more radically on the role of the body as the source of a motor-perceptual intentionality that precedes consciousness and guarantees the rooting of subjectivity in the world. Sartre, on the other hand, underlines the opacity of the body to the gaze of the subject who is its bearer, and identifies in it an irreducible exteriority, already from the beginning consigned to an otherness that makes it the term of an objectifying apprehension.

Testi di riferimento: Stephan Käufer - Anthony Chemero, Phenomenology: An Introduction. Cambridge, Polity Press: 2015. Dan Zahavi, Phenomenology: The Basics. London-New York, Routledge: 2018. Edmund Husserl, Ideas Pertaining to a Pure Phenomenology and to a Phenomenological Philosophy. Second Book. Studies in the Phenomenology of Constitution. Dordrecht, Kluwer Academic Publishers: 1989 (Section 1, Chapter 3: pp. 60-95; Section 2, Chapter 3, pp. 128-180). Maurice Merleau-Ponty, Phenomenology of Perception. London-New York, Routledge: 2002 (Part I, "The Body", pp. 77-232). Jean-Paul Sartre, Being and Nothingness. London-New York, Routledge: 2003 (Chapter 2, pp. 303-360).  Joona Taipale, Phenomenology and Embodiment. Husserl and the Constitution of Subjectivity. Evanston (Ill.), Northwestern University Press: 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EDOARDO AUGUSTO FUGALI

Orario di Ricevimento - EDOARDO AUGUSTO FUGALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali, via Concezione 6-8, Messina
Note: Il ricevimento potrà essere modificato, sospeso o rinviato a seconda delle esigenze contingenti. Ogni modifica verrà comunicata tempestivamente nella sezione News-Didattica della home page del Dipartimento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti