Offerta Didattica

 

COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION

NEUROPSYCHOLOGY

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/02A scelta dello studenteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

COGNITIVE NEUROSCIENCE: Fornire una conoscenza avanzata dei principali topic di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive. Il corso include  inoltre nozioni di base nel campo della Neuropsicologia, e delle Neuroscienze Sociali. COGNITIVE NEUROSCIENCE OF LANGUAGE: Questo corso mira a fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle basi biologiche del linguaggio umano. A tal fine, alla fine del corso gli studenti saranno a conoscenza 1. dei più recenti e raffinati modelli neuro-fuzionali del linguaggio; 2. dei modelli di elaborazione seriale/cascellare e parallela della costruzione del significato; 3. delle basi biologiche del linguaggio figurativo.

Learning Goals

COGNITIVE NEUROSCIENCE: Providing advanced knowledge of the main research topics in the field of Cognitive Neuroscience. The course also includes basic notions in the field of Neuropsychology, and Social Neurosciences. COGNITIVE NEUROSCIENCE OF LANGUAGE: This course aims at providing students with advanced knowledge about the biological foundation of human language. To this purpose, at the end of this course students will be aware of 1. the most recent and refined neuro-fuctional models of language; 2. the serial/cascaded and the parallel processing models of meaning construction; 3. the biological bases of figurative language.

Metodi didattici

Teaching Methods


Prerequisiti

COGNITIVE NEUROSCIENCE: Conoscenza neuroscientifica di base e dei sistemi complessi. COGNITIVE NEUROSCIENCE OF LANGUAGE: Gli studenti devono conoscere i principi delle neuroscienze cognitive e avere familiarità con le questioni e i metodi di ricerca nella neuropsicologia del linguaggio.

Prerequisites

COGNITIVE NEUROSCIENCE: Basic knowledge in neuroscience and complex systems. COGNITIVE NEUROSCIENCE OF LANGUAGE: Students must have knowledge of the principles of cognitive neuroscience and must be familiar with issues and research methods in the Neuropsychology of language.

Verifiche dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001288 - COGNITIVE NEUROSCIENCE (mutua dall'attività formativa COGNITIVE NEUROSCIENCE - A001334 del CdS COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION - 2473) ------------------------------------------------------------ Introduzione alle Neuroscienze Cognitive; Come progettare una ricerca scientifica; Metodi d'indagine nell'ambito delle neuroscienze cognitive; Mirron Neurons; Basi neurocognitive nella stima del tempo; Basi neurocognitive nei processi di moral decision making.  ------------------------------------------------------------ Modulo: A001289 - COGNITIVE NEUROSCIENCE OF LANGUAGE ------------------------------------------------------------ Il corso tratterà le seguenti tematiche: processi acustico-fonologici nella comprensione del linguaggio; processamento di informazioni sintattiche, semantiche, pragmatiche e prosodiche; basi anatomo-funzionali del linguaggio; basi anatomo-funzionali del linguaggio da una prospettiva ontogenetica.

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: A001288 - COGNITIVE NEUROSCIENCE (mutua dall'attività formativa COGNITIVE NEUROSCIENCE - A001334 del CdS COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION - 2473) ------------------------------------------------------------ Introduction to Cognitive Neuroscience; How to design a scientific research; Methods of investigation in the field of cognitive neuroscience; Mirron Neurons; Neurocognitive basis in time estimation; Neurocognitive bases in moral decision making processes. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001289 - COGNITIVE NEUROSCIENCE OF LANGUAGE ------------------------------------------------------------ The following topics will be included in the course: acoustic-phonological processes in language comprehension; semantic, syntactic, pragmatic  and prosodic information processing; structural and fucntional language network; the neurobiological bases of language from a developmental perspective. ​​​​​​​

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001288 - COGNITIVE NEUROSCIENCE (mutua dall'attività formativa COGNITIVE NEUROSCIENCE - A001334 del CdS COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION - 2473) ------------------------------------------------------------ Dispense disponibili presso la piattaforma moodle. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001289 - COGNITIVE NEUROSCIENCE OF LANGUAGE ------------------------------------------------------------ A. Friederici, Language in our brain, The MIT Press, 2017.                                                                                           Una selezione di articoli scientifici sarà presentata e discussa durante le lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELO MARIO VICARIO

Orario di Ricevimento - CARMELO MARIO VICARIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:00 17:00Al termine delle lezioni (Cospecs)
Note: Il ricevimento avverrà al termine delle lezioni. Eventuali appuntamenti verranno concordati via email.

Docente: VALENTINA CUCCIO

Orario di Ricevimento - VALENTINA CUCCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 10:30Dipartimento DiCAM, secondo piano, stanza 213.
Note: Il ricevimento si svolge nello studio della docente. Su richiesta dello studente è possibile svolgere il ricevimento in modalità telematica su Teams. Orario, giorno e modalità del ricevimento devono sempre essere concordati via email con la docente.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti