Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE

Classe di corso: LM-61 - Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Psicologia dell’Educazione Alimentare si prefigge di fornire allo studente conoscenze: dei principali disturbi della nutrizione e dell’alimentazione; dei fattori di rischio (biologici, psicologici e contestuali) di insorgenza e di mantenimento dei principali disturbi del comportamento alimentare nelle diverse fasi del ciclo di vita; delle principali tecniche di valutazione e di riabilitazione dei pazienti con disturbi dell’alimentazione. Capacità di progettare e monitorare un corretto piano nutrizionale sulla base dei principi della psicoeducazione.

Metodi didattici

Lezione frontale con la possibilità di attività individuali o in gruppo durante la lezione. Vengono utilizzate presentazioni in power point e filmati, facilitando il dibattito e l’analisi critica.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere buone abilità di lettura e comprensione del testo e conoscenze base di lingua inglese, di biologia e di genetica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame di profitto orale unico dopo la conclusione del corso. La valutazione è espressa in trentesimi e la soglia di sufficienza per considerare superato l’esame è di 18/30. Per la valutazione finale si terrà conto dei seguenti indicatori: padronanza delle tematiche affrontate; coerenza e organicità nell'argomentazione; pregnanza delle risposte; chiarezza ed efficacia espositiva.

Programma del Corso

Definizione e principi della riabilitazione psiconutrizionale. Diagnosi ed epidemiologia. Linee guida ed evidenze. La relazione terapeutica. Counselling nutrizionale e riabilitazione psiconutrizionale. L’approccio integrato ai disturbi dell’alimentazione. Fattori di rischio/fattori predisponenti, scatenanti, di mantenimento nelle diverse fasi del ciclo di vita. Assessment e analisi funzionale per l’impostazione della riabilitazione psiconutrizionale nell’approccio integrato. I dca e le comorbilità. Modelli di psicoterapia basati su prove scientifiche. Aspetti medici e definizione delle condizioni di rischio nel paziente con dca. Terapia familiare cognitivo-comportamentale. Strumenti psicometrici per la valutazione dei dca nel setting di cura interdisciplinare. Psico-educazione e Prevenzione.

Testi di riferimento: Ballardini, D., & Schumann, R. (2011). La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione. Editore Carocci

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA CRISTINA GUGLIANDOLO

Orario di Ricevimento - MARIA CRISTINA GUGLIANDOLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti