Offerta Didattica

 

SCIENZE E LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO ED AEREO

DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Classe di corso: LM-72 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fare acquisire agli studenti le competenze per esaminare la normativa e i principali modelli contrattuali utilizzati nel settore del trasporto e della logistica. Lo studente sarà in grado di: - analizzare la normativa di settore; - utilizzare ed esaminare i modelli contrattuali utilizzati nel settore del trasporto e della logistica; - affrontare e risolvere problemi relativi ai processi ed alla gestione delle attività connesse al trasporto e alla logistica; - acquisire capacità ed autonomia di giudizio in base alle nozioni impartite ed abilità di comunicare con linguaggio giuridico.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento con esperti del settore oltre a possibili visite guidate presso strutture competenti nel campo della navigazione e dei trasporti.  Gli studenti che frequenteranno il corso saranno altresì coinvolti in lavori di gruppo (analisi di normativa e di pronunce giurisprudenziali). A supporto della didattica saranno fornite agli studenti, tramite la piattaforma e-learning: slides, normativa, articoli di commento alle novità normative, sentenze.

Prerequisiti

Lo studente deve avere una conoscenza di base delle categorie giuridiche del contratto e dell’impresa.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in un colloquio volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze. Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate lezioni partecipate per verificare l'apprendimento in itinere degli argomenti trattati. ​​​​​​​

Programma del Corso

LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO 
 
I PORTI E I SERVIZI PORTUALI 
 1. La natura demaniale dei porti  2. L’evoluzione della disciplina portuale dal codice della navigazione del 1942 alla riforma del 2016  3. La classificazione dei porti 4. Le Autorità di sistema portuale (AdSP) 5. Gli organi nazionali 6. Le risorse finanziarie delle AdSP  7. Le competenze dell’Autorità marittima nei porti retti dalle AdSP  8. I servizi portuali  9. La normativa comunitaria sulla fornitura di servizi portuali: cenni  GLI AEROPORTI E I SERVIZI DI HANDLING 1. Il regime proprietario e l’individuazione degli aeroporti di interesse nazionale  2. I modelli di gestione aeroportuale  3. I servizi aeroportuali di assistenza a terra (handling)  LE AUTOSTRADE E I SERVIZI AUTOSTRADALI 
 1. La nozione e le caratteristiche delle autostrade  2. La costruzione e la gestione delle autostrade: A.N.A.S. S.p.a. e le altre 
società autostradali  3. I servizi autostradali  LE FERROVIE E I SERVIZI FERROVIARI 
 1.   L’evoluzione storica delle ferrovie italiane dalle origini ad oggi 2.   Il principio di separazione tra l’attività di gestione dell’infrastruttura e 
lo svolgimento di servizi di trasporto ferroviario  3.   Il gestore dell’infrastruttura ferroviaria: R.F.I. S.p.a  4.   I servizi a favore delle imprese ferroviarie forniti dal gestore dell’infrastruttura
 IL CONTRATTO DI TRASPORTO  1. La nozione di contratto di trasporto e le parti contrattuali  2. Le fonti normative  3. Il trasporto di persone 4. Il trasporto di cose 
 5. Il trasporto multimodale 
 I CONTRATTI COMPLESSI CONTENENTI PRESTAZIONI DI TRASPORTO  1. Premessa 2. Il contratto di viaggio 3. Il c.d. “contratto di logistica”

Testi di riferimento: Casanova, Brignardello, Corso breve di diritto dei trasporti, Milano, 2020.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ADELE MARINO

Orario di Ricevimento - ADELE MARINO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti