Offerta Didattica

 

SCIENZE E LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO ED AEREO

ASTRONOMIA

Classe di corso: LM-72 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/05Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Modulo A Il Corso si propone di: - fornire le competenze necessarie per utilizzare le apparecchiature e gli strumenti di ausilio alla navigazione. -fornire le competenze per la navigazione celeste ed i relativi aspetti geodetici nonché per la determinazione della latitudine e longitudine e per il calcolo diretto della posizione; - stimolare autonomia di giudizio e capacità critiche; - fornire la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato. Modulo B  Il Corso si propone di: - fornire le conoscenze basilari di astronomia. Partendo dallo studio del sistema terra-luna, lo studente acquisisce le conoscenze elementari di astronomia e astrofisica che consentono di comprendere la visione contemporanea dell'universo e dei corpi celesti; - stimolare autonomia di giudizio e capacità critiche; - fornire la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni in aula guidate dal docente. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Lo studente deve avere una conoscenza di base della fisica.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale per entrambi i moduli consiste in una prova orale. La prova orale è incentrata sugli argomenti trattati durante il corso (definizioni, esempi rilevanti, applicazioni, collegamenti tra i vari argomenti.). Essa ha il duplice scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l'abilità comunicativa e proprietà di linguaggio scientifico e indi valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. Il voto finale è espresso in trentesimi.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000692 - ASTRONOMIA NAUTICA ------------------------------------------------------------ Modulo A (Astronomia ed Astrofisica) Leggi del moto dei pianeti. Gravità e nascita della moderna astronomia. I telescopi e gli spettri stellari. Il sistema terra-luna. Pianeti terrestri e pianeti gioviani. Pianeti nani e detriti del sistema solare. Il sole. Misura delle proprietà delle stelle. Materia interstellare e formazione delle stelle. Vita e morte delle stelle di piccola massa. Morte delle stelle massive. La Via Lattea. Cenni sulla diversità delle galassie. Cenni di cosmologia. Modulo B - Astronomia Nautica Introduzione alle misure astronomiche: cenni di trigonometria piana, relazioni trigonometriche, teoremi sui triangoli, trigonometria sferica, coordinate cartesiane, coordinate polari.  Misure Astronomiche: definizioni ed unità di misura. Unità solari. Unità astronomica. Anno Luce. Anno Giuliano. Giorno solare. Giorno siderale. Parsec. Coordinate Celesti: Il sistema altazimutale. Il sistema equatoriale. Coordinate Galattiche e supergalattiche. Trasformazioni di coordinate. Movimento apparente degli astri. Crepuscoli. Eclissi solari eclissi lunari. Il sestante. Le effemeridi. Introduzione all'uso di software astronomici e di navigazione ------------------------------------------------------------ Modulo: 379 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA ------------------------------------------------------------ Modulo A (Astronomia ed Astrofisica) Leggi del moto dei pianeti. Gravità e nascita della moderna astronomia. I telescopi e gli spettri stellari. Il sistema terra-luna. Pianeti terrestri e pianeti gioviani. Pianeti nani e detriti del sistema solare. Il sole. Misura delle proprietà delle stelle. Materia interstellare e formazione delle stelle. Vita e morte delle stelle di piccola massa. Morte delle stelle massive. La Via Lattea. Cenni sulla diversità delle galassie. Cenni di cosmologia. 

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000692 - ASTRONOMIA NAUTICA ------------------------------------------------------------ L. Rosino, "Lezioni di Astronomia", CEDAM Theo Koupelis, “In quest of the Universe” Jones&Bartlett Learning B. W Carrol and D.A. Ostlie “An Introduction to Modern Astrophysics”, Cambridge University Press C. Barbieri, "Lezioni di Astronomia", Zanichelli Dispense e slides fornite dai docenti ------------------------------------------------------------ Modulo: 379 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA ------------------------------------------------------------ L.Rosino, "Lezioni di Astronomia", CEDAM Theo Koupelis, “In quest of the Universe” Jones&Bartlett Learning B. W Carrol and D.A. Ostlie “An Introduction to Modern Astrophysics”, Cambridge University Press Dispense e slides fornite dai docenti

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MASSIMILIANO DE PASQUALE

Orario di Ricevimento - MASSIMILIANO DE PASQUALE

Dato non disponibile

Docente: MASSIMILIANO DE PASQUALE

Orario di Ricevimento - MASSIMILIANO DE PASQUALE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti