Offerta Didattica

 

SCIENZE E LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO ED AEREO

NAVI IDROGRAFICHE E MILITARI

Classe di corso: LM-72 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/01CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di: - fornire conoscenza degli elementi caratterizzanti le Navi Militari, al fine di poter correttamente esaminare e comprendere il progetto generale di una nave militare; - far acquisire agli studenti un’adeguata conoscenza teorica e degli aspetti operativi delle diverse tipologie di navi Militari; - far acquisire padronanza delle principali differenze in termini normativi per quanto riguarda i criteri applicabili alle Navi militari; - fornire: nozioni teoriche ed applicative connesse al progetto, la costruzione e la gestione della nave militare, anche alla luce delle mutate condizioni di impiego delle Navi militari alla luce delle recente condizioni politiche e della posizione italiana nel contesto geopolitico internazionale e delle nuove normative di tutela ambientale; - fornire conoscenza degli elementi caratterizzanti le Navi Idrografiche; - far acquisire agli studenti un’adeguata conoscenza teorica e degli aspetti operativi delle Navi Idrografie e dei principali elementi di Idrografia; - fornire: nozioni teoriche ed applicative connesse al progetto, la costruzione e la gestione della nave idrografiche, anche alla luce delle mutate tecnologie cartografiche ed idrografiche.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni guidate svolte dagli studenti, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico, e seminari con esperti del settore. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenze di statica ed architettura navale.

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate lezioni partecipate per verificare l'apprendimento in itinere degli argomenti trattati; Al termine del modulo A, è svolta una prova in itinere che consiste nella discussione di un elaborato personale o di gruppo su un argomento del corso, seguita da domande riguardanti gli altri argomenti trattati. Lo studente che supera la prova in itinere sarà dispensato dal sostenere il programma del modulo A all’esame finale; La verifica in itinere ha un peso pari al 50% sulla valutazione finale; Per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato la prova in itinere, l’esame orale finale verterà anche sugli argomenti del modulo A; L’esame orale finale verterà sugli argomenti del programma con discussione di un esercizio svolto durante il modulo B. L’esame è finalizzato ad accertare le conoscenze acquisite e le capacità di applicarle in maniera critica utilizzando linguaggi tecnici appropriati e corretti approcci metodologici.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000703 - NAVI MILITARI E SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ------------------------------------------------------------ NAVI MILITARI: Conoscenza degli elementi findamentali del Design di Navi Militari al fine di poter correttamente valutare gli elementi del profilo di missione e far acquisire agli studenti un'adeguata conoscenza teorica e degli aspetti operativi delle unità militari. Conoscenza delle principali classificazioni delle unità militari, dei regolamenti applicati per la costruzione. Conoscenza degli elementi principali della rappresentazione Grafica. Conoscenza delle principali soluzioni tecniche adottate, con particolare riguardo alle nuove soluzioni per tutela ambientale. Analisi delle esigenze operative delle Navi Miltari, stante la mutata situazione geopolitica internazionale. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti durante il corso. Visite guidate. SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE: Principali apsetti relativi alla sicurezza della navigazione: condimeteo, situaione internazionale, normative antiterrorismo per unità passggeri. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti durante il corso. Seminari tenuti da esperti del settore sulla sicurezza della navigazione.  ------------------------------------------------------------ Modulo: A000704 - IDROGRAFIA E NAVI IDROGRAFICHE ------------------------------------------------------------ -IDROGRAFIA: Obiettivi dell’idrografia. International Hydrographic Organization. Normative e Standards. Istituto Idrografico Militare. Figura professionale dell’idrografo. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti su argomenti del corso Seminari tenuti da esperti del settore sull’idrografia e la figura professionale dell’idrografo. -NAVI IDROGRAFICHE: Servizio delle navi idrografiche. Materiali e strutture delle navi idrografiche. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti su argomenti del corso -DRONI PER APPLICAZIONI MARINE: Materiali e strutture. Applicazioni marine dei droni. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti su argomenti del corso -SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE: Fenomeni di collisione in ambito navale. European Maritime Safety Agency. Annual Overview of Marine Casualties and Incidents. Procedure di analisi strutturale dei fenomeni di collisione. Crashworthiness. Analisi numeriche dei fenomeni di collisione. Prove sperimentali. Esercitazioni in aula: Simulazioni numeriche di fenomeni di collisione mediante codici di calcolo agli elementi finiti Esercitazioni in laboratorio: Prove di laboratorio per caratterizzazione ad impatto di materiali. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti su argomenti del corso -BLUE ECONOMY E BLUE GROWTH: Protezione dell’ambiente marino. Sviluppo sostenibile. Green economy. Blue economy. Blue growth. Biomimetica Esercitazioni guidate svolte dagli studenti su argomenti del corso

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000703 - NAVI MILITARI E SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ------------------------------------------------------------ Manuale dell Ingegnere - Sezione G  Dispense delle Lezioni  ------------------------------------------------------------ Modulo: A000704 - IDROGRAFIA E NAVI IDROGRAFICHE ------------------------------------------------------------ 1. Manuale dell’Ingegnere – Sezione G. 2. Dispense delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALERIO RUGGIERO

Orario di Ricevimento - VALERIO RUGGIERO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 15:00 17:00Ufficio docente, 9° piano, blocco C , stanza 965.In periodo di lezioni (2° semestre) il ricevimento è 8.00-9:00 il Martedi ed il Mercoledì, ed il Martedì 15-1700. In altro periodo inviare email in anticipo per concordare orario.
Note: Durante il periodo di lezioni (2° semestre) il ricevimento è dalle 8.00 alle 9:00 il Martedi ed il Mercoledì, ed il Martedì dalle 15 alle 17.00.(salvo impegni istituzionali) In altro periodo inviare email in anticipo per concordare orario.

Docente: VINCENZO CRUPI

Orario di Ricevimento - VINCENZO CRUPI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:30ufficio del docente, 7° piano Blocco C
Venerdì 15:30 17:30ufficio del docente, 7° piano Blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti